×
×
☰ MENU

PARMA

Consiglio: non passa la biodiversità nello statuto del Comune. Partecipazione: la minoranza esce dalla sala (video), regolamento bocciato, sarà rivotato

Piano sosta, non si torna indietro. Viabilità durante Cibus, il sindaco respinge le critiche: "A bilancio 2 milioni entro il 2025 per la nuova rotatoria al casello A1"

Consiglio comunale

13 Maggio 2024, 15:28

È iniziato un consiglio comunale che si prevede piuttosto acceso viste le interrogazioni su sfalci, piano sosta e area verde mentre è in bilico il raggiungimento del quorum necessario per approvare il regolamento sulla partecipazione che e’ di 22 voti.

Borghi: "le prime 18 telecamere"
Il piano per l’Area Verde andrà avanti con le prime 18 telecamere installate entro giugno e altre 18 entro giugno 2025. Nel contempo il Comune chiederà autorizzazione al Ministero per l’attivazione che comporterà limitazioni di accesso per chi possiede veicoli inquinanti. Lo ha detto l’assessore Borghi rispondendo a Vignali che ha lamentato il carattere solo vessatorio delle misure previste per i cittadini meno benestanti.

Nessun cambiamento nelle misure del piano sosta: lo ha ribadito l’assessore Borghi in risposta a due interrogazioni del consigliere Pd Cantoni e di Vignali. Borghi ha parlato di scelte necessarie e preannunciate e non punitive aprendo solo alla gratuità dei permessi per i medici di famiglia. Ha inoltre detto che il confronto preventivo c’è stato e che la delibera è stata preceduta da un lavoro preparatorio. Sia Cantoni che Vignali si sono detto insoddisfatti e hanno sottolineato la chiusura a variazioni. Sui divieti di transito nelle corsie preferenziali per le auto elettriche ha detto che erano diventate troppe e quindi limitavano il traffico dei bus.

Saranno 26 le bancarelle del mercato della Ghiaia che presto dovranno lasciare per 2 anni le postazioni di piazzale San Bartolomeo e via Carducci per il cantiere del Palazzo dell’Agricoltore. L’obiettivo è di trasferirli nello spazio del trottatoio fra piazzale della Pilotta e via Garibaldi, ma serve autorizzazione della Soprintendenza. Lo ha detto l’assessore Vernizzi in risposta a Bocchi (Fdi).

Cavandoli: “Vergognosa e preoccupante la situazione del verde pubblico in città. L’erba alta non può essere giustificata con lo sfalcio selettivo ma con disorganizzazione e carenze clamorose. L’erba alta crea problemi anche di sicurezza sanitaria con problema di zecche e topi che proliferano. E le giustificazioni della giunta sono inaccettabili". 

Vignali: “Piano sosta penalizza gravemente le categorie dei titolari di esercizi pubblici e introduce divieti senza fornirsi prima di strumenti adeguati di servizio pubblico, e rende più difficile la vita ai cittadini con scelte penalizzanti non motivate da reali riscontri di benefici ambientali. Inoltre esclude di fatto gli anziani da ogni beneficio con l’obbligo dell’utilizzo della app per ottenere permessi o pagare la sosta”. 

Arcidiacono (Pd) è intervenuto per sollecitare interventi a favore della partecipazione alla vita sociale degli anziani partendo dal dato che l’aspettativa di vita è aumentata fino a 83,9 anni (Leggi l'intervento di Arcidiacono - Clicca qui

I problemi di viabilità nei giorni di Cibus
Sulle difficoltà del traffico durante Cibus è intervenuta Ubaldi (Cp), che ha ricordato “come le code, oltre che da carenze infrastrutturali, siano state dovute alla pessima organizzazione del traffico scelta dal Comune, che strideva con l’ottima gestione all’interno della Fiera”. Critici anche Cavandoli (2Pessima figura per la città"), Bocchi ("Problemi pesanti"), Ottolini ("Poche alternative al mezzo privato"). Campanini (Pd) ha sostenuto “la necessità di chiedere collegamenti ferroviari più adeguati per Parma”, così come Brandini (Azione).
Vignali ha sottolineato che "l’ultima infrastruttura realizzata a servizio della Fiera è stata la complanare nel 2008 e  il risultato è una Fiera ottima con organizzazione viabilistica disastrosa".  Il sindaco Guerra ha respinto "l’idea che Parma abbia fatto pessima figura con Cibus che invece è stato un ottimo veicolo di immagine per la città". Quanto alle infrastrutture, "abbiamo a bilancio 2 milioni di euro entro il 2025 per la nuova rotatoria al casello A1".

Bocciata la biodiversità nello statuto del Comune 
Prima sorpresa in consiglio comunale: è stata infatti bocciata la proposta di inserire la tutela della biodiversità nello statuto del Comune. I 21 voti dei gruppi di maggioranza e di Ottolini (proponente assieme a Boschini) non sono bastati a raggiungere il quorum dei 2/3 , pari a 22 voti favorevoli, necessari per cambiare articoli dello statuto comunale.

È iniziata la discussione sul nuovo regolamento per la partecipazione del Comune che abolisce i Ccv e introduce nuove forme di partecipazione con apertura al Terzo settore e ai giovani. La maggioranza non pare però avere il quorum dei 2/3 dei voti (22 su 32) e quindi si va verso la bocciatura con riproposizione fra 30 giorni quando basterà la maggioranza semplice dei votanti per l’approvazione. Dopo che Salzano (Ep) si è sfilato dalla maggioranza annunciando la sua contrarietà in particolare all’introduzione del quorum per i referendum comunali e l’abolizione dei Ccv si va verso la bocciatura del nuovo regolamento. Tutti i gruppi di minoranza hanno infatti annunciato la loro non partecipazione al voto per non essere stati coinvolti nel processo e aver visto solo due commissioni su questo tema. Unica eccezione Ottolini che però ha annunciato l’astensione.  

Il momento dell’uscita dall’aula dei consiglieri di minoranza che sancisce la bocciatura del nuovo regolamento sulla partecipazione che verrà rivotato quando servirà la maggioranza semplice ma anche senza tutti i voti della maggioranza

La delibera è stata respinta con 19 sì e 1 astenuto e dovrà essere rivotata con un quorum di 17 voti entro 30 giorni. L’astenuto è stato Salzano, mentre Ottolini ha votato sì e della maggioranza mancava anche Ines Seletti, assente giustificata.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI