×
×
☰ MENU

Comune di Parma

Primo sì alla modifica statutaria al regolamento sulla partecipazione (ma ci sono due astensioni in maggioranza)

Consiglio comunale, in arrivo a Parma un'area per gli spettacoli viaggianti. Ricordata Alessandra Belledi

Consiglio comunale

27 Maggio 2024, 16:09

Primo sì  alla modifica statutaria che riguarda il nuovo regolamento sulla partecipazione: sono però stato solo 19 i sì. 2 in più di quelli necessari, per via dell’astensione in maggioranza di Salzano (Ep), polemico sull’introduzione del quorum per il referendum comunale, e di Ottolini mentre 9 no sono arrivati dagli altri gruppi di minoranza. Ora la delibera dovrà essere rivotata il prossimo 10 giugno per poter diventare effettiva

Non partirà in tempi brevi la procedura di vendita dell’area ex Boschi di proprietà di Stu stazione. Il ritardo è causato dalla procedura di ristrutturazione dei debiti della partecipata ancora in corso e che ha avuto una fase ulteriore dopo la riduzione del valore a bilancio dell’area da 34 a 18 milioni di euro. La procedura deve essere conclusa entro il 2024, ma l’obiettivo del Comune, ha detto il vicesindaco Lavagetto rispondendo a Chiastra, è di abbreviare i tempi per arrivare a indire la gara per la vendita dei terreni (gruppo Vignali). Il consiglio oggi tornerà poi a discutere le delibere su riforma della partecipazione e biodiversità che non avevano raggiunto il quorum dei 2/3 nella seduta precedente ma che oggi avranno bisogno solo di 17 voti per l’approvazione. Il presidente del consiglio comunale ha commemorato Alessandra Belledi, ex direttrice del Teatro delle Briciole con un sentito intervento cui si sono uniti il sindaco Guerra e Campanini ed è stato osservato un minuto di silenzio in suo ricordo (Leggi il testo completo della commemorazione di Alinovi- Clicca qui)

Il Comune sta pensando all’acquisizione per esproprio di un’area per gli spettacoli viaggianti. Lo ha detto il sindaco Guerra senza annunciare di quale area si tratti in risposta a Bocchi che lamentava i danni provocati al parco della Cittadella dai mezzi del luna park. Ubaldi (Cp) ha sollecitato a trovare una soluzione in tempi brevi mentre l’assessore Vernizzi ha ricordato che è stato preservato un campo laterale e gli operatori, oltre a pagare circa 30mila euro, si sono impegnati a ripagare eventuali danni.

Primo passo per l’introduzione della biodiversità nello statuto del Comune di Parma, delibera presentata da Ottolini (Europa Verde) e Boschini (Sinistra coraggiosa). La delibera ha ricevuto 21 si rispetto ai 17 necessari e ora dovrà essere rivotata nel prossimo consiglio comunale del 10 giugno per poter entrare in vigore.

L’Ausl realizzerà entro il 2026 grazie a fondi Pnrr il nuovo ospedale di comunità da 20 posti che sorgerà in via XXIV Maggio a fianco della casa della Comunità. E ieri con 25 sì e una sola astensione il consiglio comunale ha approvato la deroga al permesso di costruire necessaria per realizzare l’opera.

Il Comune farà una gara d’appalto in autonomia per la gestione della ristorazione scolastica senza ricorrere alla convenzione Intercent regionale tornando sulla decisione precedente. Lo ha annunciato l’assessore Bonetti replicando a Bocchi (Fdi) che aveva criticato il ricorso a Intercent giudicandolo più dispendioso della gara autonoma. Il contratto attuale scadrà il prossimo 31 agosto e non è più prorogabile

Giuseppe Tramuta (Fdi) è intervenuto sui problemi di sicurezza a San Leonardo e Oltretorrente chiedendo al Comune di intervenire con urgenza . Questo il testo del suo intervento: “Le ennesime lamentele dei commercianti e residenti in oltretorrente e le ultime nel quartiere San Leonardo, precisamente in via Trento, sono un chiaro segnale che il sistema della sicurezza non stia funzionando come dovrebbe, dimostrando impotenza di fronte al fenomeno dello spaccio e della criminalità da strada che rifiuto di definire come spesso accade micro criminalità. Purtroppo le mie proposte continuano a non essere valutate nella maniera corretta da questa amministrazione e la sicurezza in città continua a degradare verso livelli che ricordano ormai il sudamerica. È evidente che Agenti di comunità e gli Street tutor servono a poco o niente. Al loro posto, ribadisco, ora che sono arrivati altri Agenti serve, anzi è imperativo organizzare una pattuglia in ogni quartiere h24 che si impegni nel controllo di persone sospette così come è necessario il ripristino immediato del nucleo investigativo che aveva portato ottimi risultati prima di essere inspiegabilmente sciolto all’inizio dell’attività di questa amministrazione cittadina. Poi, come ho detto in precedenti occasioni, l'impiego dei militari ha significato soprattutto se organizzato in servizi dinamici e non statici, gli uomini e le donne impiegate devono essere in continuo movimento. Lo stazionamento fisso all'esterno della stazione ferroviaria produce il sistematico trasferimento degli spacciatori e altri malviventi nelle strade limitrofe. Molto più efficace in termini di prevenzione sarebbe il pattugliamento dei militari in un area più vasta. Ribadisco inoltre che è necessario istituire un nucleo coordinato tra forze dell'ordine e Polizia locale per la prevenzione e contrasto alla microcriminalità con controlli assidui tutti i giorni e non saltuari, in particolare nelle zone dove da anni regna il degrado e l'invasione di extracomunitari irregolari, spacciatori e persone violente. Bisogna affrontare il problema nel comitato provinciale per la sicurezza in Prefettura, organizzando un piano coordinato dedicato ad una azione specifica di prevenzione e repressione. Allora si che si inizierebbe a fare qualcosa davvero di importante per Parma”

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI