×
×
☰ MENU

COMUNE

Il bilancio di Parma Infrastrutture: attivo di 72mila euro, lavori gestiti per 27 milioni di euro

Il bilancio di Parma Infrastrutture: attivo di 72mila euro, lavori gestiti per 27 milioni di euro

05 Giugno 2024, 20:22

Parma Infrastrutture, la partecipata del Comune che gestisce i lavori del Pnrr e anche numerosi interventi e la manutenzione delle strade, ha chiuso il Bilancio 2023 con un attivo di 72mila euro a fronte di 27 milioni di euro di lavori gestiti, più del doppio dei 12 gestiti nel 2012.  Numeri definiti “soddisfacenti “ dal presidente Giorgio Pagliari perché “è importante non avere perdite, ma un utile alto significherebbe non avere eseguito tutti i lavori assegnati”.
Pagliari ha sottolineato che la società non ha nessun contenzioso in corso sugli appalti assegnati grazie alla cura con cui vengono seguite le gare, tutte fatte con commissioni di personale interno. Nei primi 6 mesi del 2024 sono stati assunti 10 dipendenti portando il totale a 38, di cui 27 tecnici e 11 amministrativi portando a una totale autonomia nella gestione dei cantieri. Per il 2024 è prevista la riasfaltatura del 50% di viale Forlanini per 2 mln di euro, il rifacimento del piazzale di accesso alla Pilotta da ponte Verdi e 3 mln di euro di asfaltature sulle strade delle frazioni

Nel corso della Commissione in svolgimento in municipio saranno illustrati anche i bilanci del Cal, del Regio e di Parma gestione entrate che ha cessato l’attività oltre che di Sogeap. 

Bilancio in utile per la Fondazione Teatro Regio 
Bilancio 2023 in utile per la Fondazione Teatro Regio per 85mila euro con entrate per 13 mln e 659mila euro di cui 58% di fondi pubblici , 20% da sponsor privati e 22% di biglietteria, mentre le uscite sono per il 59% per fornitori (60% artisti e 40% tecnici) e 37% per il personale più un 4% di oneri vari. Situazione definita soddisfacente dal soprintendente Luciano Messi che ha sottolineato anche il buon tasso di riempimento del teatro (71% stagione lirica e 79% Festival Verdi nel 2023) già aumentato all’87% per il 2024. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI