×
×
☰ MENU

evento

Festival della Serie A a Parma, parata di stelle e leggende, Krause: "Serie A un sogno: ho restituito qualcosa ai tifosi" - Video - Il programma del Festival

07 Giugno 2024, 10:25

Si è aperto questa mattina, con il taglio del nastro affidato a Bobo Vieri, il Festival della Serie A. Tra gli eventi di oggi, nel pomeriggio, gli interventi del presidente del Parma Kyle Krause e di mister Fabio Pecchia, e l’incontro con i tre “Legendary Coach” Arrigo Sacchi, Fabio Capello e Claudio Ranieri.

Krause: "Serie A un sogno: ho restituito qualcosa ai tifosi"

"Questa promozione rappresenta un sogno per tutti noi, sono stato accolto calorosamente dai tifosi e credo di avergli restituito qualcosa". Queste le parole del presidente del Parma, Kyle Krause, intervenuto nel corso della prima giornata del Festival della Serie A. "Questa promozione è un’emozione grandissima, un sogno - ha esordito il numero uno del club gialloblu - Non mi aspettavo di poter occupare la prima posizione dall’inizio alla fine del campionato, però sapevo che i giocatori e mister Pecchia erano focalizzati a pieno sull'obiettivo. Questa stagione è il risultato di anni di lavoro intenso e credo che questo si sia notato. Il mio gol preferito di questa stagione è quello di Bonny contro il Bari, quello che di fatto ci ha consentito di ottenere la promozione. La marcia dal Tardini a piazza Garibaldi poi - prosegue - è andata oltre le mie più incredibili aspettative, avendo ricevuto l’abbraccio di tutti i tifosi. Migliaia di persone che hanno generato in me una grandissima emozione, è stato bellissimo ritrovare questo senso di comunità per la realizzazione di un sogno, così come condividerlo con le persone che da sempre mi sono vicine".  "Mi rendo conto che la mia posizione in qualità di presidente è quella di portare avanti questa tipologia di sogni, in nome della città e dei tifosi del Parma - chiosa Krause - Questi ultimi sono stati sempre molto calorosi con me, sia nei momenti più belli che in quelli più difficili. Per questo sono davvero felice di avergli potuto restituire qualcosa con questo risultato". "In Serie A cercheremo di portare il nostro stile, fatto da un calcio propositivo, che porti entusiasmo e che faccia divertire noi e i tifosi del Parma". Queste le parole dell’allenatore dei ducali, Fabio Pecchia, intervenuto nel corso della prima giornata del Festival della Serie A di Parma. "Ho provato grande emozione e felicità per questa promozione in Serie A. Per me - ha ammesso Pecchia - non c'è stato un momento unico in cui ho capito che saremmo stati promossi, ma un percorso cominciato dal primo giorno a Collecchio, con un clima di gruppo intriso di consapevolezza nei propri mezzi. Tutti coloro i quali hanno lavorato per questo obiettivo devono sentire propria la vittoria del campionato. C'è curiosità - sottolinea - adesso di vedere tutti i nostri giovani all’opera, confrontandoci con squadre attrezzate ed un campionato di livello superiore. Tutto questo vogliamo farlo nel nostro stile, non snaturandoci, per questo dobbiamo continuare a lavorare, al di là dell’idea di gioco. Dovremmo avere voglia di entrare in campo, di divertirci e di far divertire i nostri tifosi. Se vogliamo continuare a costruire una mentalità vincente e propositiva la struttura di base sarà quella di mettere in campo diversi giovani, con la consapevolezza di dover affrontare una stagione completamente diversa da quella appena terminata". 
"L'entusiasmo - ha proseguito - deve essere altissimo, non bisogna prescindere da questo e dai sentimenti che il calcio porta con sé. Il ritiro? Continueremo sulla falsa riga di ciò che è stato la scorsa stagione, restando a Collecchio e aprendo qualche volta gli allenamenti ai nostri tifosi. Sarà fondamentale giocare tante amichevoli, valutando progressivamente il nostro livello e confrontandoci con squadre superiori a noi". "L'obiettivo sarà quello di continuare a seguire una strategia aziendale ben chiara fin dall’inizio, con i due punti chiave rappresentati dalla costruzione del nuovo stadio e dal centro sportivo". Queste le parole del presidente del Parma, Kyle Krause, intervenuto nel corso della prima giornata del Festival della Serie A nella città ducale. "L'investimento Parma? Si trattava di un momento storico complicato per via della pandemia. Penso tuttavia che le tempistiche fossero quelle corrette, perché il progetto che avevamo in mente allora era studiato a lungo termine, al di là di come sarebbe andata la stagione 2021. Quello che vogliamo fare è continuare a rispettare la nostra strategia aziendale, perseguendo gli obiettivi a lunga scadenza che ci siamo prefissati. Obiettivi? Vogliamo continuare a seguire la nostra strada, concentrandoci sui giocatori giovani e sul calcio femminile. Inoltre, abbiamo in cantiere i due grossi progetti del nuovo stadio di Parma e del centro sportivo, per far sì che tutto il settore tecnico possa migliorare nel tempo. Lo stadio dove non vedo l’ora di giocare in Serie A? Il nostro nuovo stadio". Per quanto riguarda il calcio femminile, "quello che vogliamo fare è creare un ambiente dove venga portata avanti l’uguaglianza - ha evidenziato Krause -, dove donne e uomini possano fare le stesse cose. Forse in Italia quest’uguaglianza è ancora un valore da raggiungere. Sono certo che questo accadrà, e noi in quanto Parma vorremmo essere dei pionieri in questo senso".

Gravina: "Under 17 risultato straordinario"

«Il risultato dell’Under 17 è un risultato che dopo 126 anni di storia del calcio italiano siamo riusciti a centrare, dopo aver perso altre finali. È un risultato straordinario, non solo per il punteggio di 3 a 0 al Portogallo che è eclatante. Ma è il modo attraverso cui è arrivata questa straordinaria vittoria: un dominio assoluto, una personalità incredibile, l’aver dimostrato di aver tantissimi talenti, comincerei a parlare di qualche ragazzo con aggettivi diversi». Lo ha detto Gabriele Gravina, presidente della Figc, al Festival della Serie A in corso a Parma.
«Questo - aggiunge Gravina - ha un significato perché è la fascia di età che traccia una netta linea di demarcazione e slancio verso il futuro. Quella vittoria rappresenta una pagina di storia che proietta il calcio italiano verso il futuro». (ANSA).

Buffon suona la carica verso gli europei

Prosegue la marcia di avvicinamento dell’Italia di Luciano Spalletti verso Euro2024, a poco più di una settimana dalla gara d’esordio che vedrà gli azzurri sfidare il prossimo 15 giugno l’Albania al Signal Iduna Park di Dortmund. A scandire l’attesa per l’inizio della manifestazione che vedrà l'Italia difendere il titolo di campione in carica, il Festival della Serie A, che nella tre giorni di Parma sta dando voce ai protagonisti del panorama calcistico italiano e non solo. Tra questi, anche Gianluigi Buffon, ex numero uno della Nazionale e attuale capo delegazione azzurro, che ha fatto il punto proprio sulla condizione dei ventisei convocati che prenderanno parte alla fase finale dell’Europeo, nel gruppo di ferro che vedrà l’Italia sfidare - oltre all’Albania - Spagna e Croazia. "La prima partita delle grandi competizioni è sempre la più complicata, poiché l'inizio di qualcosa di nuovo - ha detto Buffon rispetto alla gara d’esordio -. In molti non hanno mai giocato un Europeo o un torneo di una così tanta importanza, per questo l’aspetto emotivo giocherà un ruolo fondamentale". Coinvolgimento emotivo sì, ma nessuna mancanza di fiducia per quanto riguarda i valori del gruppo e gli obiettivi preposti, anche di fronte a squadre potenzialmente meglio attrezzate degli azzurri.

Marchetti: "Nessun derby italiano nella prima fase di Champions"

Nessun derby italiano nella prima fase della prossima Champions League. Fa chiarezza Giorgio Marchetti, vice segretario generale Uefa intervenuto al Festival della Serie A di Parma, sul nuovo format che entrerà in vigore. "La situazione è molto chiara - spiega ai microfoni di Radio TV Serie A con RDS -Nella fase iniziale, che noi chiamiamo fase di Lega, cioè le 8 giornate iniziali, non sarà possibile avere nessun derby. Si potrebbe verificare solo se avessimo tutte le squadre dello stesso Paese in un’unica fascia, almeno quattro, il che porterebbe all’impossibilità di compilare tutti gli accoppiamenti previsti. Ma non è questo il caso, quindi non si verificherà in questa stagione. Almeno fino alla fase a eliminazione diretta della nuova Champions League non vedremo derby tra squadre dello stesso Paese e quindi nemmeno derby italiani".

Vieri: "L'italia può dare fastidio, diamo fiducia a Spalletti"

"L'Italia deve andare più avanti possibile, siamo sempre una squadra fastidiosa da affrontare per chiunque". Queste le parole di Christian Vieri, ex attaccante e ambassador della Lega di Serie A intervenuto nel corso della prima giornata del Festival della Serie A di Parma. "Mi aspetto il massimo dalla Nazionale, fin dalla partita di esordio contro l’Albania dove conterà da subito vincere - ha esordito Vieri -. Bisogna andare il più avanti possibile, che non vuol dire vincere, ma l’Italia è sempre fastidiosa in queste grande manifestazioni. Le esclusioni? Non voglio fare alcun tipo di valutazione - ha continuato -, ma affidarmi alle scelte di Spalletti che ha tanta esperienza e che sicuramente ha preferito chi in questo momento dà maggiori garanzie. Buffon? Fa parte di una serie di personaggi che nel mondo del calcio hanno tanta esperienza. Sicuramente tutti i portieri si rivolgeranno tanto a lui, che avendo fatto quattro mondiali potrà sicuramente dare una mano anche solo parlando. Centravanti? Scamacca in questi mesi ha fatto i gol, che sono quelli che ci si aspetta da un attaccante. Da lui ci si aspetta questo, oltre all’aiuto alla squadra che è una cosa richiesta dal calcio di oggi".

IL PROGRAMMA DEL 7 GIUGNO

Ridotto del Teatro Regio:
- Ore 10.30-11-30: “Emilia Romagna, la Sport Valley”

Speaker: Michele Guerra, Sindaco di Parma; Giammaria Manghi, Regione Emilia-Romagna; Luigi De Siervo, AD Lega Serie A; Christian Vieri, Ambassador Lega Serie A

Modera: Lorenzo Dallari, Direttore Editoriale Lega Serie A

- Ore 11.30-12.30: “Il Sogno Azzurro”

Speaker: Gabriele Gravina, Presidente FIGC; Gianluigi Buffon, Capo Delegazione Nazionale Italiana

Modera: Marco Cattaneo, Giornalista Amazon Prime Sport

- Ore 15.30-16.30: “Welcome Back Parma”

Speaker: Kyle J. Krause, Presidente Parma Calcio 1913; Fabio Pecchia, Allenatore Parma Calcio 1913

Modera: Monica Bertini, Giornalista Sport Mediaset; Claudio Rinaldi, Direttore Gazzetta di Parma

- Ore 17.30-18.30, “Dentro la Serie A: incontro con i vertici dei Club”

Speaker: Lorenzo Casini, Presidente Lega Serie A; Presidenti e Dirigenti delle Società di Serie A

Modera: Stefano Agresti, Vice Direttore Gazzetta dello Sport

- Ore 18.45-19.45: “Legendary Coach”

Speaker: Fabio Capello, Claudio Ranieri, Arrigo Sacchi

Modera: Fabio Caressa, Giornalista Sky Sport

Palazzo del Governatore:

- Ore 12.00-13.00, “Le nuove competizioni europee”

Speaker: Giorgio Marchetti, Vice Segretario Generale UEFA; Marco Brunelli, Segretario Generale FIGC; Andrea Butti, Direttore Competizioni Lega Serie A

Modera: Marco Foroni, Direttore Amazon Prime Sport

- Ore 15.00-16.00, “Gigi e Gianluca: Campioni per sempre”

Speaker: Serse Cosmi, Massimo Mauro, Andrea Ferretti, Ex medico della Nazionale Italiana

Modera: Giorgio Porrà, Giornalista Sky Sport

- Ore 16.00-17.00, “La domenica degli italiani: omaggio alla Domenica Sportiva”

Speaker: Simona Rolandi, Rai Sport; Eraldo Pecci

Modera: Iacopo Volpi, Direttore Rai Sport

 

Laboratorio aperto – Complesso San Paolo:

- Ore 13.00-13.30, “Tra campi di calcio e vigneti”

Nevio Scala dialoga con Alessandro Marzocchi e Sandro Piovani

- Ore 15.00-16.00, “Il calcio nell’era dei social”

Speaker: Federico Manasse, Gazzetta dello Sport; Federico Marconi, Youtuber League; Giovanni Molaschi, Chiamarsi Bomber; ZWJackson, Creator

Modera: Andrea David Rizzi, Head of MediaCo&Sports YouTube Italy

- Ore 16.00-17.00, “Le Leghe europee a confronto”

Speaker: Andrea Butti, Direttore Competizioni Lega Serie A; Jan De Jong, Eredivisie Olandese; Mathieu Moreuil, Premier League; Lorin Parys, Pro League Belga; Pedro Proença, La Liga Portugal; Claudius Schafer, Super League Svizzera

Modera: Chiara Icardi, Giornalista Radio TV Serie A con RDS

IL PROGRAMMA DELL' 8 GIUGNO

Ridotto del Teatro Regio:

- Ore 09.30-10.30, “Il calcio che ci fa grandi”

Speaker: S.E. Mons. Enrico Solmi, Vescovo Diocesi di Parma; S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale Azione Cattolica Italiana; Vittorio Bosio / Presidente CSI; Mattia Notari, Resp. Sett. Giov. Parma Calcio 1913, Paola Severini

Modera: Federica Lodi, Giornalista Sky Sport

- Ore 11.00-12.00: “Uno Sport Sostenibile”

Speaker: Lorenzo Casini, Presidente Lega Serie A; Silvia Salis, Vice Presidente Vicario Coni

Modera: Giorgia Rossi, Giornalista DAZN

- Ore 15.00-16.00, “Le grandi voci del calcio”

Speaker: Stefano Bizzotto, Pieruigi Pardo, Stefano Borghi, Sandro Piccinini, Massimo Callegari, Riccardo Trevisani, Massimo Marianella

Modera: Lorenzo Dallari, Direttore Editoriale Lega Serie A

- Ore 16.30-17.30, “Il sogno (che ci “Lega”) non ha colore”

Speaker: Seydou Sarr, Attore film “Io Capitano”; Guendalina Archimede / Producer Rai Cinema

Modera: Marco Cattaneo, Giornalista Amazon Prime Sport

- Ore 18.00-19.00, “Milan e Monza: un affare di cuore”

Speaker: Adriano Galliani, AD Monza; Demetrio Albertini; Filippo Galli

Modera: Carlo Pellegatti

Palazzo del Governatore:

- Ore 10.30-11.30, “Happy birthday Miss Radio”

Speaker: Bruno Gentili, Radio Rai; Francesco Repice, Radio Rai; Giancarlo Ceci, Radio Parma; Massimiliano Montefusco, General Manager RDS

Modera: Massimo De Luca, Giornalista e conduttore televisivo

- Ore 12.00-13.00, “Marcello Lippi Story”

Speaker: Marcello Lippi; Davide Lippi

Modera: Guido Vaciago, Direttore Tuttosport

- Ore 16.00-17.00, “TV Locali, il calcio nel DNA”

Speaker: Umberto Chiariello; Michele Plastino; Tiziano Crudeli; Fabio Ravezzani; Franco Ordine

Modera: Alberto Bortolotti

- Ore 17.30-18.30, “La domenica degli italiani: omaggio a Pressing”

Speaker: Monica Bertini, Giornalista Sportmediaset; Massimo Callegari, Giornalista Sportmediaset; Massimo De Luca, Giornalista e conduttore televisivo

Modera: Alberto Brandi, Direttore Sportmediaset

- Ore 19.00-20.00, “Sky Sport: la casa dello sport”

Speaker: Federico Ferri, Direttore Sky Sport; Fabio Tavelli, Giornalista Sky Sport; Talent Sky Sport

Modera: Veronica Baldaccini, Giornalista Sky Sport

Laboratorio Aperto – Complesso di San Paolo:

- Ore 10.00-11.00, “Stadi italiani: ultima chiamata?”

Speaker: Andrea Cardinaletti, Responsabile Infrastrutture Lega Serie A; Stefano Campoccia, Vice Presidente Udinese Calcio; Luigi Capitanio, Deloitte; Marco Casamonti, Architetto; Luigi De Siervo, AD Lega Serie A

Modera: Marco Belinazzo, Giornalista Il Sole 24 Ore

- Ore 11.30-12.30, “Il calcio si racconta su TikTok”

Speaker: Anna Maria Baccaro, Giornalista; Salvatore Di Mari, Head of Operations TikTok; Lorenzo Galletti, Head of Social Parma Calcio 1913; Mario Machille, Social Media SSC Napoli; Francesco Marconi, Social Media Dinamo Sassari; Sinnaggagghiri, Creator

Modera: Pierdamiano Tomagra, Responsabile Digital Lega Serie A

- Ore 15.30-16.30, “Dati di performance, intelligenza artificiale e virtual graphics”

Modera: Gianluca Teodori, Caporedattore RDS

Speaker: Cristian Arcieri, Stats Perform; Adriano Bacconi, Math & Sport; Edoardo Degli Innocenti, Kama Sport; Fulvio Ferrara, ISG; Luisella Fusco, Direttore Media Operations & Broadcast Lega Serie A; Antonio Gatto, Hawk Eye

- Ore 17.00-18.00, “Crazy for Football”

Speaker: Santo Rullo, Medico Psichiatra, ideatore progetto Nazionale Crazy for Football; Enrico Zanchini, Commissario Tecnico Nazionale Crazy for Football

Modera: Lucia Blini, Vice Direttore Sport TGcom24

- Ore 18.30-19.30, “La eSerie A”

- Speaker: Axel Arizzi, Chief Marketing Officer Dsyre; Maria Rita Labrocca, Social Media & eSports; Specialist Parma Calcio 1913; Pier Luigi Parnofiello, CEO & Founder PG eSports

Modera: Sabino Palermo, Caster eSerie A TIM

IL PROGRAMMA DEL 9 GIUGNO

Ridotto del Teatro Regio:

- Ore 10.30-11.30, “Abbuffata di stelle”

Speaker: Andrea Aprea, Chef stellato; Massimo Bottura, Chef stellato; Carlo Cracco, Chef stellato

Moderatore: Lorenzo Dallari, Direttore Editoriale Lega Serie A

- Ore 12.00-13.00, “Il calcio, passione italiana e acceleratore di business”

Speaker: Sandra Aitala, Head of Brand Strategy, Media & Commercial TIM; Antonio Allegra, Group Football Marketing Director Panini; Francesco Meroni, Marketing Director Mondelez

Modera: Michele Ciccarese / Direttore Marketing & Commerciale Lega Serie A

Palazzo del Governatore:

- Ore 10.00-11.00, “La Primavera della Serie A”

Speaker: Roberto Samaden, Resp. Settore Giov. Atalanta; Massimo Tarantino, Resp. Settore Giov. Inter, Squadra vincitrice Campionato 23/24

Modera: Michele Criscitiello, Direttore Sportitalia

- Ore 11.30-12.30, “DAZN: Open Var e un mondo di sport”

Speaker: Alessandro Lacovara, Senior VP Marketing DAZN; Pierluigi Pardo, Giornalista DAZN; Gianluca Rocchi, Responsabile CAN; Andrea Stramaccioni, Opinionista DAZN

Modera: Giorgia Rossi, Giornalista DAZN

Laboratorio Aperto – Complesso di San Paolo:

- Ore 09.30-10.30, “Il metaverso della pirateria”

Speaker: Federico Bagnoli Rossi, Direttore FAPAV; Massimiliano Capitanio, Commissario AGCOM; Luigi De Siervo, AD Lega Serie A

Modera: Luciano Mondellini, Direttore Calcio e Finanza

- Ore 11.00-12.00, “Il fenomeno Fantacalcio”

Speaker: Alfredo De Vuono, Project Manager Fantacalcio; Dario Ronzulli, Fantacalcio.it; Riccardo Trevisani, Giornalista Sportmediaset

Modera: Marco Mazzocchi, Giornalista Rai Sport

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI