Frazione
I genitori li accompagneranno al solito posto, ma la campanella suonerà altrove. Sarà un anno scolastico in trasferta per gli alunni della scuola primaria statale «Giuseppe Verdi» di Vigatto: il bell'edificio novecentesco sarà protagonista di una riqualificazione da 1,8 milioni di euro e per le classi significherà - come già sperimentato da altri istituti in città - un viaggio di andata e di ritorno a bordo dei bus navetta messi a disposizione dal Comune. La destinazione è Corcagnano, negli spazi ampi del comprensorio che si affaccia su via Langhirano.
«Abbiamo appena approvato in Giunta il progetto di fattibilità tecnica e economica - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Francesco de Vanna -. Tra un mese arriverà il progetto esecutivo e con quello andremo alla gara. Contiamo di dare il via ai lavori ad ottobre, per questo già da mesi abbiamo parlato con le famiglie per organizzare questo anno di transizione».
Cosa accadrà? Una lunga serie di interventi che si possono riassumere nel miglioramento sismico e delle prestazioni energetiche del fabbricato (è previsto anche un piccolo impianto fotovoltaico oltre all'ammodernamento degli impianti), nella riqualificazione generale e nella riorganizzazione e razionalizzazione interna degli spazi e infine un'evidente sistemazione dell'area attorno all'edificio.
«Realizzeremo un piccolo spazio esterno coperto da un gazebo per funzioni polivalenti, tra cui quella di aula all'aperto - chiarisce De Vanna - . Quella che riguarda la possibilità di poter fare scuola anche oltre i muri della scuola è una richiesta che ormai ci viene fatta e che allo stesso tempo promuoviamo: ci sono tante attività di formazione e educazione che si possono svolgere all'aperto dalla primavera all'autunno inoltrato». In questo senso, sarà realizzata una pavimentazione drenante che permetta di non “scoraggiarsi” dopo ogni pioggia.
Del milione e 800 mila euro di fondi per i lavori, un milione e 350 mila arrivano da un contributo legato all'Atuss, l'Agenda Trasformativa Urbana per lo Sviluppo Sostenibile. Tradotto: finanziamenti regionali e europei. Gli stessi che consentiranno nei prossimi mesi la la riqualificazione di piazzale Salsi, del Parco dei Vetrai e della sede di Forma Futuro in via La Spezia.
La parte restante dell'investimento per la scuola di Vigatto - 450 mila euro - è invece ciò che metterà il Comune attraverso Parma Infrastrutture, la concessionaria convenzionalmente abilitata agli interventi di manutenzione straordinaria.
L'obbiettivo è quello di essere puntuali per la prima campanella successiva: quella dell'anno scolastico 2025-2026 in una scuola che mantenga esteriormente lo stesso fascino ma che sia più fruibile, più sicura e più sostenibile.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata