×
×
☰ MENU

AGENDA

Dai fuochi d'artificio alla torta fritta, dalle sagre... agli anolini: cosa fare a Ferragosto a Parma e provincia

Tornano i fuochi d'artificio di Ferragosto

14 Agosto 2024, 19:00

Ferragosto, cosa fare a Parma e provincia? Tutti gli appuntamenti sono sulla Gazzetta di Parma in edicola giovedì 15 agosto, nell'inserto Weekend. Qui di seguito, un "assaggio" di eventi in programma.  


Bedonia, è “Sugar Time”
Giovedì 15 agosto alle 21,30 in piazza del Municipio a Bedonia ci sarà la «Sugar Time» in concerto: tributo a Zucchero. La «Sugar Time» è una tribute-band di Zucchero Fornaciari, fondata nel 2015 dai fratelli Nino e Ivo Botti.

Berceto
Al museo Pier Maria Rossi le opere del pittore Arnaldo Dini
La mostra di pittura «Di segni e di sguardi» del pittore cornigliese Arnaldo Dini, allestita al secondo piano del museo «Pier Maria Rossi», si protrarrà fino a domenica con apertura mattutina dalle 10 alle 12 e pomeridiana dalle 16 alle 19. La mostra ospita circa 40 opere dell’artista, le quali raccontano varie fasi della sua carriera pittorica: dalle opere sulla carta di giornale alla tecnica del filo, dai ritratti ai paesaggi, la mostra ripercorre le esperienze artistiche vissute da Arnaldo Dini dagli esordi ai giorni nostri.

Quadri in mostra nella sala parrocchiale
Periodo di intensa attività per la sala parrocchiale di fianco al Duomo: fino al 16 agosto infatti verrà ospitata la personale di pittura del noto liutaio Claudio Marchetti, mentre da sabato al 23 agosto sarà Giusy Pioli ad esporre i suoi lavori nella mostra intitolata «Pensieri ad acquerello».

Cassio, sagra dell'Assunta e messa in onore di San Rocco
Oggi, 15 agosto, la comunità di Cassio festeggia la sagra dell’Assunta. Al mattino, alle 11 sarà celebrata la messa e saranno visitabili la mostra di pittura e le bancarelle del mercatino solidale. Domani, venerdì 16 agosto, alle 10, la messa in onore San Rocco con la benedizione dei pani.

Festa a Contignaco
La frazione di San Giovanni Contignaco (ma anche tutta Salso e non solo) è in festa per il 55° anniversario di parrocchia di don Renato Santi. Don Renato, che è anche parroco di San Vittore e Banzola, è una vera e propria istituzione, molto amato e stimato da tutti da tutti. Un traguardo importante che don Renato che vuole condividere con tutti festeggiando insieme anche il suo 85° compleanno.
Fra i tanti appuntamenti, il 15 agosto alle 11 la messa solenne e alla sera alle 20,30 la proiezione del film «Nostra Signora di Fatima».
Il 16 agosto alle 18 i vespri con don Francesco Villa e seminaristi e alle 20,30 testimonianze dalla Comunità di Betania. Il 17 agosto alle 20,30 la Lettera pastorale «Cammini di comunione-volti di fraternità» con il vescovo di Fidenza monsignor Ovidio Vezzoli. Infine domenica 18 agosto alle 11 la messa solenne di ringraziamento per il 55° di parrocchia e l’85° compleanno di don Renato con la presenza di monsignor Carlo Mazza, vescovo emerito di Fidenza. Allieterà la cerimonia la Corale San Donnino della Cattedrale di Fidenza. E alle 19 al campo sportivo della parrocchia rinfresco fraterno aperto a tutti.

Felino: festa in piazza Miodini
Gli eventi del “Ferragosto Felinese” entrano nel vivo giovedì 15 agosto con l’intervista ad Andrea Mattioli, musicista e scrittore. Poi spazio alla musica con i dj Metyu e Carbo e, a seguire, gli Hottanta, per ballare con brani degli anni '80.
Il cartellone si conclude venerdì 16 agosto con il dj Graziano Rossi al quale subentrerà sul palcoscenico allestito in piazza il gruppo dei «Boogie Airlines».
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e non mancheranno diversi punti di ristoro in grado di offrire salumi, torta fritta, panini, piadine, fritto misto e dolci di vario genere.

Fontanellato
Tornano i fuochi d'artificio
Giovedì 15 agosto, alle 21,30, il borgo storico accoglierà i migliori fisarmonicisti d’Italia che accompagneranno fino alle 23,30 quando tutti gli sguardi saranno rivolti al cielo per lo show pirotecnico nell’Area Luna Park alle spalle del Listone. E il gran finale della fiera sarà affidato ai Parma Brass, sul palco venerdì 16 agosto con Miserere, e alla Sugar Time Band, sabato 17, con il tributo a Zucchero. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero e fino a notte inoltrata resteranno aperti i locali e i negozi del paese.

Il “ristorante sotto le stelle” di Avis e Airc
Continua il «ristorante sotto le stelle» allestito da Avis Fontanellato e Aicc in occasione della fiera dell’Assunta. Fino a venerdì 16 agosto, la squadra di volontari e sostenitori delle due associazioni sarà pronta a servire piatti della tradizione e menù «a tema» a turisti e fontanellatesi che vorranno godersi una pausa «di gusto» dalle tante attività dei giorni di fiera. Giovedì 15 agosto l’impegno raddoppia, con il pranzo, a tema «a-a-bbronzatissimi», servito dalle 11,30, e la cena «sogno di mezza estate» a partire dalle 18,30. Come sempre, il gran finale di venerdì sarà dedicato a Fontanellato, con il pranzo «Fontanellato mon amour» dalle 12 e la «serata speciale per residenti e viandanti» dalle 19.

Fornovo, Vespro e torta fritta
Per la Festa dell’Assunzione, sagra di Fornovo, è in programma, dopo la messa delle 17,30, il Vespro per organo con gli organisti Giulio Monguidi e Marco Faversani. Al circolo Acli dalle 12 alle 14 e dalle 17 in poi, torta fritta e salumi. 

 

Lesignano
La visita a villa Lanfranchi
Ferragosto alla dimora del regista Mario Lanfranchi a Santa Maria del Piano. Oggi alle 17 Villa Lanfranchi sarà aperta con visita guidata dalla critica Eles Iotti. Per aderire: messaggio WhatsApp al 339.1667852. 

Noceto
Ferragosto con gli anolini

Sfidare il caldo di Ferragosto a suon di brodo e galleggianti. «Cappelletti night», serata all’insegna del buon cibo della tradizione locale, è in programma il 15 agosto alle 20,30 al Pub Gourmet 1928. Beatrice, Fiorenza e Giuseppe proporranno anche un menù alla carta. Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare il numero 0521/625398.

Festa dell’asinina: si mangia e si balla
Il profumo dell’erba appena tagliata, il sentore di pietanze tipiche, musica e divertimento. Dopo l'avvio di ieri prosegue la Festa dell’asinina nella frazione di Costamezzana. Fino a sabato 17 agosto, un'infilata di serate sotto le stelle in cui si potrà gustare il famoso stracotto di asinina, un piatto che all’apparenza sembra poco indicato per una serata estiva ma che in realtà, vista la maestria con cui le «rezdore» e il collaudato staff lo preparano, risulta una succulente alternativa ai piatti freddi e agli affettati.
Si potranno apprezzare anche polenta, salumi misti, grigliata di carne e dolci, il tutto accompagnato dai vini della Val Parola.
E come sempre... musica! Sul palco, questa sera, salirà l’orchestra di Matteo Bensi che scatenerà la folla festosa per il Ferragosto in balli per tutti i gusti.
Domani toccherà al dj set griffato Jumbo Story, una serata all’insegna del divertimento puro in cui si potrà gustare anche birra ghiacciata. Per la serata di sabato 17, il gran finale, le luci del palco si accenderanno per l’orchestra di Federica Coco, una vera istituzione della musica popolare. 

Parma
Messa del vescovo: si prega per la pace

Alle 11 il vescovo Enrico Solmi presiederà la messa di Ferragosto. Si pregherà per la pace, in particolare in Medio Oriente e in Ucraina. 

“Tutti Matti in Emilia” parte dalla Cittadella
Il 15 agosto il Parco della Cittadella dalle ore 21.00 ospita “Respiere”; proposta della rassegna  “Tutti Matti in Emilia”. Cie Circoncentrique proporrà  uno spettacolo circense dedicato all’espressione del corpo di e con Alessandro Maida e Maxime Pythoud musiche originali ed esecuzione al piano Lea Petra. "Respire" è un'avventura circolare che porterà il pubblico in un vortice acrobatico e poetico, al ritmo del respiro. Espressione del corpo, abilità tecnica e sorprese continue: gli artisti creano in scena un universo intimo e misterioso grazie alla manipolazione di oggetti e a affascinanti giochi di luce. Umorismo, poesia, emozione, tecnica, originalità, virtuosismo, per uno spettacolo che farà girare la testa! Evento a pagamento: biglietti online su www.tuttimattipercolorno.it e in vendita sul posto dalle ore 20.00 info@tuttimattipercolorno.it.

Pellegrino, le messe di Ferragosto al santuario di Careno
Le funzioni religiose di Ferragosto: per la solennità di Maria Assunta, al santuario di Careno, le messe sono in programma alle 8.30, 9.30, 10.30 (presieduta dal vescovo con processione) e alle 16.30 con rosario e benedizione dei bambini. Mercoledì 16 agosto, festa di san Rocco, messa alle 10 a Pellegrino e domenica 18, a Careno, alle 16.30, rosario e messa.

La cena sotto le stelle sulla strada
Grandi celebrazioni quest’oggi a Pellegrino e nella frazione di Careno in occasione della Festa dell’Assunta. Dalle 20 si svolgerà la tradizionale «Cena sotto le stelle» lungo la strada a base di paella, hamburger e patatine fritte accompagnata dalla musica dei Supernovanta. Prenotazione obbligatoria al 339.3878664 o al 333.1418039. Domenica alle 17 all’ostello San Francesco «Yoga della risata» con Raffaella Di Monte. Ingresso libero.

Polesine Zibello
Ardola, tutti a tavola con la tradizionale festa dell’anatra
Ferragosto all’insegna della buona tavola, della musica e della fede, ad Ardola di Polesine Zibello. Torna infatti la tradizionale due giorni all’insegna della festa dell’anatra e della sagra patronale di San Rocco. Il tutto grazie all’iniziativa dell’associazione Noi per Ardola e della parrocchia, col patrocinio del Comune.
Sia oggi che domani, «all’ombra» della settecentesca chiesa di San Rocco si potranno gustare, dalle 19, anatra al forno con patate, lasagne, bucaneve, culatello di Zibello, spalla cotta, salumi misti, torta fritta e dolci. L’intrattenimento musicale vedrà protagonisti Francesco Nizzoli (stasera) e il deejay Carlitos (domani).
Domani (16 agosto) Ardola festeggerà anche il patrono San Rocco; alle 11 nella chiesa del paese il vescovo di Fidenza monsignor Ovidio Vezzoli presiederà la messa nel corso della quale saranno anche distribuiti i tradizionali panini benedetti di San Rocco.

Solignano: Prelerna, oggi la «Festa sul prato»
Oggi la Proloco, in occasione del 50esimo anniversario della Croce Verde di Solignano, con il patrocinio del Comune di Solignano, organizza la «Festa sul prato» a Prelerna. Alle 10 apertura della festa e dell’area bimbi con gonfiabili e attrazioni per tutto il giorno. Alle 12, pranzo con i sapori di una volta e, nel pomeriggio, canti popolari accompagnati dalla fisarmonica. Alle 19 cena e alle 21.30 serata danzante con l’orchestra Debora Sbarra. L’intero incasso sarà destinato all’acquisto di una nuova ambulanza per la Croce Verde.

Tabiano, musica in piazza
Per la sera di Ferragosto a Tabiano è in programma musica in piazza Verdi con Rosella e Marco (ingresso gratuito).

Tizzano: la musica del Taro Taro a Reno
A Reno di Tizzano, musica anni '90 del Taro Taro (90 to dance generation).

Torrile: Ferragosto funky al circolo «Il Portico»
Ferragosto «funky» al circolo «Il Portico» di Torrile. Dalle 18, Eddy Dj animerà la pista e il parco per una serata tutta da ballare.

Valera, si aprono le porte della piccola chiesa millenaria
Come tutti gli anni, la chiesa di Valera torna ad animarsi nel giorno di Ferragosto in occasione della ricorrenza della festa di Maria Assunta. È infatti tradizione della Nuova parrocchia di Gesù di Nazareth (che comprende le comunità di Vicofertile, Vigolante, San Pancrazio, Fraore, Sant'Evasio e Buon Pastore) di celebrare una funzione religiosa ogni anno il 15 agosto nella chiesa di Valera. La cerimonia si terrà alle 11, in quella che è la più antica chiesa del suburbio cittadino e che, come la cattedrale, è dedicata proprio a Maria Assunta. La chiesa è nota ai parmigiani anche per essere proprio a ridosso del cimitero di Valera.
In occasione della funzione di giovedì 15 agosto ci sarà anche un momento speciale: l'inaugurazione del restauro dell’antico portale, recentemente rimesso a nuovo dopo un intervento di recupero che sarà illustrato nel corso dell'evento.

Valmozzola, venerdì e sabato la Festa del villeggiante
Venerdì e sabato, dalle 19.30 nella piazza del Mercato del capoluogo, la Proloco, con il patrocinio Comune di Valmozzola, organizza la tradizionale Festa del villeggiante. Entrambe le serate saranno dedicate alla gastronomia, ma non solo. Venerdì si danza con Battaini e Conti e sabato avrà luogo la premiazione Torneo delle frazioni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI