×
×
☰ MENU

CARABINIERI, controlli straordinari

Chiavi, pinze, cacciaviti ma anche acido cloridrico: in giro per parcheggi e nel parco Ducale. Due denunciati

In tutto 5 persone denunciate e 12 giovani segnalati alla prefettura come assuntori di stupefacenti

Parma: 5 persone denunciate e 12 giovani segnalati alla prefettura come assuntori di stupefacenti all’esito di un controllo straordinario del territorio

16 Settembre 2024, 14:28

Proseguono senza sosta i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Parma in città, sono state identificate 83 persone e controllati oltre 45 veicoli.

A seguito dei controlli sono stati denunciati in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma, sulla base degli elementi fin qui raccolti e fatto salvo il principio di innocenza fino a sentenza definitiva: per il reato di porto ingiustificato di chiavi e grimaldelli un 40enne tunisino, allo stato senza fissa dimora che, controllato all’interno del parcheggio di viale Europa, è stato trovato in possesso di numerosi attrezzi atti allo scasso.

Nel corso del servizio, una pattuglia della Sezione Radiomobile della Compagnia di Parma, ha proceduto al controllo di un 40enne tunisino che alla vista dei Carabinieri ha cercato di nascondersi fra auto parcheggiate.

I militari, notato il movimento sospetto hanno raggiunto l’uomo, ancora intento a mimetizzarsi fra le auto in sosta. L’uomo apparso fin da subito nervoso ed insofferente al controllo, non era in grado di giustificare la sua presenza in quel luogo. A quel punto,  è stato sottoposto a perquisizione personale ed all’interno di uno zainetto, del quale aveva cercato di disfarsi occultandolo sotto un auto in sosta, i militari recuperavano diversi attrezzi atti allo scasso, pinze, cacciaviti e grimaldelli vari, che sono stati posti sotto sequestro.

Per il 40enne, è scattata la denuncia per porto ingiustificato di chiavi e grimaldelli.

Un 42enne di origini africane, residente a Parma, trovato in possesso senza un apparente giustificato motivo di un flacone di acido cloridrico. Nella circostanza una pattuglia, notava all’esterno del Parco Ducale, due giovani di origini straniere discutere animatamente. I militari intervenivano prontamente al fine di verificare quanto stava accadendo. Al 42enne, che alla vista dei Carabinieri, accelerava il passo in direzione della Pilotta veniva intimato più volte di fermarsi, ma l’uomo per tutta risposta ignorava le ripetute intimazioni, procedendo imperterrito per la sua strada. I militari dopo aver raggiunto e bloccato l’uomo, lo invitavano a fornire un documento di identità. Dopo alcuni tentennamenti l’uomo apriva una borsa del tipo a tracolla ed estraeva il documento, richiudendola in tutta fretta, nel tentativo di impedire ai militari la visione di quanto contenuto all’interno.

Invitato ad aprire la borsa, i militari rinvenivano al suo interno un flacone di acido cloridrico, del tipo utilizzato per la pulizia profonda nei cantieri edili, ancora perfettamente sigillato. L’uomo non ha voluto fornire alcuna spiegazione in merito al possesso del flacone. Gli accertamenti esperiti dai militari non hanno permesso di riscontrare alcuna valida motivazione che potesse giustificare il possesso di quel prodotto. Il flacone è stato sottoposto a sequestro, al fine di permettere ulteriori accertamenti circa la legittima provenienza. . E' stato denunciato per per il reato di porto ingiustificato di oggetti atti ad offendere.

Due 20enni stranieri, residente uno a Parma ed uno in provincia, sorpresi all’esterno di un negozio della via Emilia Est con capi di abbigliamento per un valore di circa 100 euro risultati oggetto di furto sono stati  denunciati per il reato di furto aggravato in concorso. La merce recuperata è stata restituita ai titolari del negozio.

Un 30enne magrebino, allo stato senza fissa dimora, che controllato da una pattuglia all’interno del Parco Ducale è risultato gravato da un foglio di via obbligatorio dal Comune di Parma, con divieto di ritorno emesso dal Questore di Parma per un periodo di 4 anni è stato indagato per inosservanza al foglio di via obbligatorio.

Non è mancata l’attività di contrasto al fenomeno del consumo e spaccio di sostanza stupefacente. All’interno del Parco Ducale, due pattuglie, hanno effettuato due distinti rinvenimento di hashish, nascosti fra le siepi. In una circostanza sono stati rinvenuti 70 grammi di hashish, suddiviso in “stecche”, abilmente occultato ai piedi una siepe nei pressi del Palazzetto Eucherio S. Vitale. Ulteriori 15 grammi di hashish sono stati rinvenuti fra i rami di una siepe, sempre nella medesima zona del Parco.

L’attività ha consentito di segnalare, ai competenti uffici della Prefettura, 12 giovani tra i 25 e i 40 anni, trovati in possesso di piccoli quantitativi di hashish e marjuana e Krak per uso personale.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI