CULTURA
Sabato 5 e domenica 6 ottobre, in occasione dell’iniziativa ministeriale Domenica al museo, l’assessorato alla Cultura del Comune, in collaborazione con il Complesso Monumentale della Pilotta e grazie all’adesione delle principali istituzioni e realtà culturali della città, organizza la dodicesima edizione di “I like Parma. Un patrimonio da vivere”: un weekend all’insegna dell’arte per far scoprire e valorizzare le bellezze architettoniche del patrimonio culturale ma anche la storia di Parma.
Ecco il programma
I LIKE PARMA. UN PATRIMONIO DA VIVERE
XII edizione - Patrimonio Comune Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2024
PATRIMONIO COMUNE
Visite ai luoghi del patrimonio del Comune di Parma, alla scoperta della loro storia fra passato e presente, dell’arte e di tutte le attività che ospitano e custodiscono. Un patrimonio che appartiene a tutta la cittadinanza, fatto di architetture, arte e cultura, ma anche di racconti, ricordi e persone. Tutte le aperture e le visite sono gratuite e senza prenotazione salvo dove diversamente indicato.
Palazzo del Municipio
Dal ricordo dell’imponente Torre Comunale alla costruzione del palazzo su progetto di Gian Battista Magnani, dalla storia dei Portici del Grano agli ambienti del piano nobile: la Sala Consiliare affrescata da Girolamo Magnani e Cecrope Barilli, la Sala di Rappresentanza e gli altri ambienti che ospitano preziose opere del patrimonio cittadino.
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 - Gruppi di 25 persone
In entrambe le giornate alle ore 15 la visita si svolgerà anche in LIS - Lingua Italiana dei Segni
Palazzo del Governatore
Originariamente edificato alle fine del 1200, il palazzo fu nei secoli sede del Capitano della città, del Governatore, dell'Uditore civile e di altri magistrati comunali, mantenne inalterata la struttura architettonica fino alla risistemazione della piazza ad opera di Petitot, nella seconda metà del ‘700, che gli diede le eleganti forme neoclassiche che ancora oggi lo contraddistinguono.
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 - Gruppi di 25 persone
Al termine della visita sarà possibile visitare la mostra Il Tardini di Parma, uno stadio, una città (ingresso gratuito)
Sabato ore 17 e domenica ore 11.30 visita guidata gratuita alla mostra a cura di Artificio Sooc. Coop.
Palazzo Cusani – Casa della Musica
Eretto nella seconda metà del XV secolo per volontà del ramo parmense della famiglia Cusani, nel XVII secolo fu ceduto al Comune di Parma e divenne la sede delle Facoltà di Medicina e Giurisprudenza. A quell’epoca risalgono le decorazioni pittoriche, in parte ancora visibili, che alternano scene allegoriche a stemmi araldici e iscrizioni. Nei secoli successivi il Palazzo mutò più volte destinazione: Zecca dello Stato borbonico, Tribunale di Maria Luigia d’Austria, edificio scolastico nel XX secolo, sino a diventare sede della Casa della Musica nel 2002.
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 - Gruppi di 25 persone
Al termine della visita sarà possibile visitare la mostra Viaggio nella musica di Miecio Horszowski (ingresso gratuito)
Palazzo Pigorini
La costruzione di Palazzo Pigorini viene documentata dall’Atlante Sardi nel 1767, ma l'impianto architettonico fa supporre che l'edificio abbia origini ben più antiche. A renderlo celebre è il fatto di essere stato residenza, come attestano le lapidi sulla facciata, di due famose personalità: il poeta Angelo Mazza e l'esploratore Vittorio Bottego. Il piano nobile venne affrescato da Francesco Scaramuzza a metà ‘800, con scene quali La Notte e l’Apoteosi del poeta.
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 - Gruppi di 20 persone
Al termine della visita sarà possibile visitare la mostra Prima della Rivoluzione (ingresso gratuito)
Sabato ore 17.30 e domenica ore 12.30 visita speciale alla mostra con la Presidente della Fondazione Bertolucci: max 25 partecipanti per ciascun turno, prenotazione obbligatoria su https://prenotaeventi.comune.parma.it/ilikeparma a partire da lunedì 30 settembre
Parco della Cittadella
Possente fortezza difensiva costruita dai duchi di Parma verso la fine del ’500, la Cittadella ha mantenuto inalterata la caratteristica struttura a pianta pentagonale, con massicci bastioni in mattoni, un imponente portale di ingresso e parte dell’ampio fossato che un tempo la circondava per intero. Perduta la funzione militare, protrattasi sino alla Seconda Guerra Mondiale, la Cittadella è divenuta il secondo maggiore spazio verde cittadino in cui arredi e alberature ornamentali hanno affiancato la vegetazione preesistente e quella cresciuta spontaneamente.
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 10, 11, 12, 14, 15, 16 - ritrovo presso l’ingresso monumentale di via Passo Buole
Gruppi di 40 persone
Archivio Storico Comunale - Via La Spezia 46A
STECCHE E TRINE
Lo sciopero delle bustaie del 1907: una piccola grande rivoluzione
Una pagina della storia parmigiana raccontata attraverso i documenti dell’Archivio Storico Comunale: lo sciopero che nel 1907 vide protagoniste le operaie delle fabbriche di busti per signora di Parma. Incrociarono le braccia per cinquanta giorni e sostennero compatte la loro dignità chiedendo turni di lavoro sostenibili e salari adeguati.
sabato 5 ore 10, 11.30, 15.00 e16.30 - domenica 6 ore 10 e 11:30 - Gruppi di 25 persone
Prenotazione obbligatoria su https://prenotaeventi.comune.parma.it/ilikeparma a partire da lunedì 30 settembre
Cimitero Monumentale della Villetta
Sorto nel 1817 per volontà di Maria Luigia d’Austria, Duchessa di Parma, è un ottagono suddiviso in quattro grandi campi. Poco tempo dopo il completamento veniva deciso il primo di una serie di ampliamenti destinati a proseguire fino ai giorni nostri e ogni tempo ed epoca hanno lasciato traccia dei vari stili e gusti, tanto da far diventare questo luogo di riposo eterno una straordinaria lezione di arte e architettura. Il cimitero ospita tombe dove riposano personaggi illustri, fra cui Angelo Mazza, Niccolò Paganini, Ildebrando Pizzetti e Padre Lino Maupas.
sabato 5 ore 10.30 visita a cura di Giancarlo Gonizzi - Gruppo di 40 persone
sabato 5 e domenica 6 - visite alle ore 15, 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30 - Gruppi di 30 persone
Ritrovo all’ingresso monumentale del Cimitero, viale Villetta 29/B
Prenotazione obbligatoria su https://prenotaeventi.comune.parma.it/ilikeparma a partire da lunedì 30 settembre
Teatro Regio
In origine Nuovo Teatro Ducale, il Teatro Regio di Parma nasce per volontà della duchessa Maria Luigia d’Asburgo-Lorena, moglie di Napoleone. Il progetto è dell’architetto di corte Niccolò Bettoli. In stile neoclassico, la facciata è caratterizzata da un colonnato di ordine ionico. Nella Sala del Ridotto si trovava il trono di Maria Luigia, che poteva accedervi direttamente dalle stanze del Palazzo Ducale. Il cuore dell’edificio è la sala con la platea, quattro ordini di palchi e il loggione, sovrastata dal soffitto dipinto da Giovan Battista Borghesi, autore anche di uno dei pochi esempi do sipario dipinto giunti fino a noi.
Sabato 5 visite alle 10.30 e alle 12.30 - Domenica 6 visite alle 10.30 e alle 12 - Gruppi di 30 persone
Prenotazione obbligatoria su https://prenotaeventi.comune.parma.it/ilikeparma a partire da lunedì 30 settembre
In occasione dell’anniversario dei 500 anni dal completamento degli affreschi della cupola della Basilica di San Giovanni Evangelista, Parma celebra i capolavori di Antonio Allegri detto il Correggio con un percorso che unisce, in 500 passi nel cuore di Parma, i suoi capolavori. Dal Monastero di San Giovanni Evangelista, con l'emozionante installazione immersiva di Lucio Rossi "Il cielo per un istante in terra", alla Camera della Badessa nel Complesso di San Paolo, arricchita da un'esperienza in realtà aumentata. L’esperienza trova il suo ideale completamento con la visita della Cattedrale di Parma, dove spicca la cupola correggesca con la rappresentazione dell’Assunzione della Vergine.
ORARI Monastero di San Giovanni Evangelista 9.30 - 13 e 15 - 18. Visita ai chiostri, alla biblioteca monumentale, al refettorio con l’installazione fotografica e alla basilica. Durata 1 ora circa. Camera di San Paolo 9.30 - 18.30. Visita alla Camera del Correggio. Durata 30 minuti. Sabato 5 biglietto unico per le due sedi (intero € 12, ridotti da 8, 6 e 2 €) con prenotazione obbligatoria su https://www.ticketlandia.com/m/event/correggio500
Domenica 6 ingresso gratuito senza prenotazione per entrambe le sedi. Info generali: https://www.parmawelcome.it/it/correggio-500/
AMBIENTE È PATRIMONIO COMUNE
ALLA SCOPERTA DELLA PICASSO FOOD FOREST
Sabato 5 ottobre dalle 10 alle 13 – Strada Marconi 23 Visita guidata alla Picasso Food Forest per adulti e attività laboratoriali in natura per bimbi dai 6 ai 12 anni. Dalle 12 picnic con prodotti di MercaTiAmo (costo 5 €). Iscrizione obbligatoria per tutte le attività: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfrw5gEp3q1r4fHnwl-y7cHNhkDvpqNMpZQAEJFjLUvUxZHGA/viewform A cura di Fruttorti e CSV Emilia Odv
Palazzo del Governatore
IL TARDINI DI PARMA, UNO STADIO, UNA CITTÀ
La mostra celebra il centenario dello Stadio intitolato a Ennio Tardini, inaugurato nel 1924. Il percorso espositivo, che include documenti originali, fotografie, disegni, modelli tridimensionali in scala e contenuti multimediali, ha come filo conduttore la simbiosi tra le architetture, i luoghi urbani e la comunità di riferimento. A cura di Paolo Giandebiaggi per il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, con Gazzetta di Parma, circolo culturale Il Borgo.
Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 19. Ingresso gratuito
Palazzo Pigorini
PRIMA DELLA RIVOLUZIONE OGGI 1964 > 2024
La mostra celebra il 60° anniversario di Prima della Rivoluzione, secondo film girato da Bernardo Bertolucci In esposizione, fotografie di backstage di vari autori, fra cui Giovanni Lunardi e Carlo Bavagnoli, soggetto e sceneggiatura originali, appunti autografi di Bertolucci, rassegna stampa dell’epoca, cartellonistica, video interviste e altri oggetti legati al film. A cura di Marcello Garofalo per Fondazione Bernardo Bertolucci in collaborazione con Solares Fondazione delle Arti.
Orari di apertura: sabato e domenica ore 10 – 19 Ingresso gratuito
Complesso Monumentale della Pilotta
Orario di apertura: sabato 5 e domenica 6 ore 10. 30 – 19 (ultimo ingresso ore 18)
Sabato 5 ingresso a pagamento, domenica 6 ingresso gratuito in occasione dell’iniziativa #domenicalmuseo del Ministero della Cultura
Sabato 5 ore 17.30 Teatro Farnese
La campagna di Italia di Napoleone e la nascita del Tricolore lectio magistralis di ALESSANDRO BARBERO
Una ricostruzione storica e scientifica per veicolare un capitolo di storia nascosto che colloca il nostro territorio nella grande storia nazionale. Biglietto € 25 in vendita presso IAT Parma Via Garibaldi 18 - da mercoledì 25 settembre dalle 9 alle 19 - tel 0521218889 mail: turismo@comune.parma.it Iniziativa in collaborazione e sostenuta da Comune di Montechiarugolo, Comune di Parma e Complesso Monumentale della Pilotta
Domenica 6 ore 18 e 20.30, Auditorium dei Voltoni del Guazzatoio
CORREGGIO & VERDI - Uno straordinario passaggio a Parma. Da una idea di Mario Banchini
Presentazione del video Correggio si racconta con Fabrizio Croci. Realizzato da allievi/e del Liceo Artistico Statale P. Toschi in collaborazione con Liceo Classico e Linguistico G.D. Romagnosi e l'Istituto Professionale Statale P. Levi (IPSIA), indirizzo Moda, con la supervisione della regista Marta Mambriani e la consulenza storica e artistica di Elisabetta Fadda e Carlo Mambriani. Traduzione in LIS Cinzia Barbieri. A seguire il reading musicale Un viaggio nella Bellezza - Correggio e Verdi svelano Parma al conte Gaspard. Soggetto di Mario Banchini. Drammaturgia di Fabrizio Croci. Voce narrante Fabrizio Croci - con la partecipazione di Lucio Rossi. Musiche di Giuseppe Verdi a cura di Carlo Liuzzi. Soprano Francesca Martini - ocarina e flauto Valentina Gnudi. Alla fine degli spettacoli un lieto brindisi (ingresso consentito un quarto d’ora prima dell’orario di inizio) - Per informazioni e prenotazioni: e.pittelli@inclusitting.it - Tel. 338 3182279. A cura di Polisportiva Gioco Parma, Sensability UICI Parma e Complesso Monumentale della Pilotta. Ingresso a offerta a partire da 15 € in favore di Polisportiva Gioco e Progetto Itaca
Complesso Monumentale di Piazza Duomo
Cattedrale di S. Maria Assunta, Battistero di S. Giovanni Battista, Museo Diocesano Benedetto Antelami
Battistero e Museo Diocesano - Orari Battistero e Museo Diocesano: sabato e domenica ore 10 - 18 (ultimo ingresso ore 17.45). Prenotazione consigliata allo 0521235886 nei giorni di lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 o all’email antelami2020@gmail.com; nei giorni di sabato e domenica contattare direttamente il Museo Diocesano al numero 0521208699. Acquisto e ritiro dei permessi di visita cumulativi al Punto Accoglienza del Museo Diocesano in vicolo del Vescovado n.3/A (Piazza Duomo) Permesso di visita cumulativo speciale I Like Parma € 10, gratuito fino a 16 anni
Cattedrale Orari: sabato ore 7.45 - 19.20; domenica ore 7.45 - 10.45 e 12.10 - 19.20 - Ingresso libero e gratuito
Collegato al permesso di visita cumulativo speciale I like Parma, acquistato il giorno 5 ottobre sabato 5 ottobre alle ore 18 incontro con il professor Carlo Mambriani “L'immagine di Piazza Duomo nei secoli - La lenta evoluzione di uno spazio simbolico dal Medioevo ad oggi”. Ritrovo alle ore 17.45 in Piazza Duomo davanti al Palazzo Vescovile. Prenotazione consigliata allo 0521235886 o all’email antelami2020@gmail.com; sabato e domenica allo 0521208699. Acquistando il permesso di visita nella giornata di sabato 5 ottobre, sarà possibile scegliere di effettuare le visite (in battistero e museo diocesano) nella giornata di domenica 6 ottobre.
Galleria San Ludovico
AIDA. L’ESODO VERDIANO
Realizzazione Lorenzo Paoli, Alessandro Pasquinucci Mapping Imaginarium. Colonna sonora e sonorizzazioni Davide Giannoni /Imaginarium. Una installazione ispirata alle epiche note verdiane mette il tema dell’esodo al centro di un racconto senza tempo. Installazione vincitrice del progetto Verdi Extreme nell’ambito di Verdi Off. Orario di apertura: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22, ingresso gratuito
Palazzo Bossi – Bocchi di Fondazione Cariparma
IL PINOCCHIO D’ARTISTA DI MIMMO PALADINO. TRA SCHIZZI, PAROLE E NOTE
L’esposizione prende avvio dal libro d’artista Immagini dal Pinocchio di Mimmo Paladino: un ciclo di eccezionale vivacità cromatica e compositiva, originale reinterpretazione della fiaba di Collodi, parte della Collezione Mingardi. Accanto alle tavole sono esposte una trentina di edizioni del romanzo di Collodi stampate in Italia dall’inizio del ‘900 ai giorni nostri e conservate nella Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma e 70 sculture in legno realizzate dall’artista Mauro Olivotto, che ha scolpito i personaggi del mondo della lirica dando loro le sembianze del burattino Pinocchio. I burattini dell’orchestra sono stati robotizzati dalla Scuola di Robotica di Genova e si muovono suonando arie tratte dalle più celebri opere del repertorio operistico. Orari di apertura: sabato 5 e domenica 6 ore 10 – 12.30 e 15.30 - 18 Ingresso gratuito. Visite guidate gratuite in occasione di I like Parma: Sabato 5 ore 10 e 15.30 per famiglie, ore 11.15 per adulti - Domenica 6 ore 10 e 15.30 per famiglie, ore 11.15 e 16.30 per adulti
APE Parma Museo di Fondazione Monteparma
LE MOLTE VITE DI MARIO LANFRANCHI. La casa in scena
Una mostra per Mario Lanfranchi – regista, sceneggiatore e instancabile collezionista, personaggio caro a Parma, premiato con il Sant’Ilario d’Oro – che raccoglie numerose testimonianze delle molteplici esperienze creative del Maestro ed è arricchita dalle raffinate fotografie che Luca Gilli ha scattato a Villa Lanfranchi, la scenografica dimora dell’artista, specchio delle sue molte vite.
inoltre
PAESAGGI DEL NOVECENTO. Dalle raccolte d’arte di Fondazione Monteparma
Viaggio attraverso le opere di Amedeo Bocchi, Aristide Barilli, Latino Barilli, Ubaldo Bertoli, Enrico Bonaretti, Ercole Catellani, Piero Furlotti, Virgilio Guidi, Umberto Lilloni, Carlo Mattioli, Nando Negri, Goliardo Padova, Arnaldo Spagnoli, Renato Vernizzi e Bruno Zoni. L’ingresso include anche la visita alle Sale Museo Amedeo Bocchi, alle Sale Museo Renato Vernizzi e agli spazi espositivi dedicati ad altri capolavori appartenenti alla collezione Fondazione Monteparma. Orari di apertura: sabato 5 e domenica 6 ore 10.30 – 17.30. In occasione di I like Parma ingresso gratuito per tutti i visitatori
San Francesco Del Prato
VISITE GUIDATE AGLI AFFRESCHI DELL'ABSIDE CENTRALE
Visite “in quota” sul ponteggio del cantiere, accolti e guidati dai volontari del Santuario di San Francesco del Prato per ammirare la volta stellata e gli affreschi recuperati dopo l'epoca carceraria. Sabato 5 ore 10, 10.30, 11, 11.30, 12, 12.30 e ore 14.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17; Domenica 6 ottobre ore 14.30, 15, 15.30, 16, 16.30, 17. Ingresso senza prenotazione ad offerta a sostegno delle attività del Comitato per San Francesco del Prato
Palazzo Tarasconi
STREET ART REVOLUTION. Da Warhol a Banksy: la (vera) storia dell'arte urbana
L’evoluzione di una delle forme d’arte più dinamiche del nostro tempo: un percorso che parte dalle origini clandestine della street art nelle strade delle metropoli fino alle sue espressioni più recenti e istituzionalizzate, attraverso opere di artisti rinomati come Banksy, Obey, Invader e tanti altri. Orari di apertura: sabato 5 e domenica 6 ore 10 - 19. In occasione di I like Parma biglietto ridotto € 12 per tutti i visitatori
Palazzo Dalla Rosa Prati
HENRY DE TOULOUSE LAUTREC – IL MONDO DEL CIRCO E DI MONTMARTRE
La mostra esplora il genio artistico di Henri de Toulouse-Lautrec attraverso la lente delle sue iconiche litografie e dei suoi audaci manifesti. Immergendosi nel vibrante contesto della Parigi fin-de-siècle, offre uno sguardo approfondito sulle opere di uno dei più grandi maestri dell'arte grafica del XIX secolo. Sabato 5 e domenica 6 ore 9.30 - 20.30 - In occasione di I like Parma biglietto ridotto € 8 per tutti i visitatori
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico
Un contenitore artistico e documentario di eccezionale importanza, frutto di un percorso lungo e tortuoso: per alcuni decenni i Saveriani operarono esclusivamente sul territorio cinese inviando periodicamente a Parma oggetti significativi di arte e vita locali. Ma il museo non è monotematico e non vive per dare una testimonianza di reliquie del passato; piuttosto vuole sottolineare la vitalità, anche contemporanea, delle culture che vi sono rappresentate. Orari di apertura sabato 5 ore 9 - 13 e 15 – 19, domenica 6 ore 15 - 19 In occasione di I like Parma biglietto ridotto € 2 per tutti i visitatori
Serra storica del Parco Ducale
CERCO PITECO: ECCOLO!
Mi guardo allo specchio e vedo un lontano progenitore tremendamente peloso. Mostra di Luigi Ghillani a cura dell’Associazione Parma Color Viola. Ingresso gratuito. Sabato 5 e domenica 6 ore 10 - 17
CSAC – Centro Studi e Archivio Comunicazione
ARCHIVIO PAESAGGIO. L’ITALIA NEL SECONDO NOVECENTO NELLE COLLEZIONI CSAC
La mostra è un percorso intorno al tema del paesaggio, delle sue codificazioni e trascrizioni, condotto sulle tracce archivistiche delle trasformazioni che, a partire dal secondo dopoguerra e nel corso di un quarantennio, hanno attraversato l’Italia riconfigurando spazi e territori, aspirazioni e tensioni, immagini e immaginari. Sabato 5 ore 11 e 15. Visita guidata alla mostra, con possibilità di usufruire di sussidi didattici interattivi per bambini e famiglie. Domenica 6 ore 11. Visita guidata alla mostra e laboratorio didattico per famiglie. Domenica 6 ore 15. Visita guidata e interattiva alla scoperta dell’Abbazia di Valserena e della storia dell’antico complesso cistercense. L’attività rientra nell’iniziativa Monasteri Aperti Emilia-Romagna 2024. Sarà inoltre possibile visitare la mostra Community Specific Archive di Paola Di Bello e Valerio Rocco Orlando, frutto del progetto realizzato dai due artisti con CSAC. In occasione di I like Parma ingresso gratuito e partecipazione gratuita a tutte le attività. Orari: sabato 5 e domenica 6 ore 10 – 19. Info e prenotazioni: 0521903649 (lun - ven ore 9 - 17) – 0521903500 (sab - dom ore 10 - 19) servizimuseali@csacparma.it
Museo Glauco Lombardi
esposizione temporanea Napoleone in caricatura
Orari di apertura: sabato 5 ore 9.30 - 16, domenica 6 ore 9.30 - 19.
Sabato 5 ore 10:30
Armiamoci e Suonate – Vienna Contro Napoleone, un brano musicale ritrovato
Alla scoperta dello spartito di "Musica eroica militare" del compositore Johann Baptist Vanhal, donato al museo, con lo storico della musica Giuseppe Martini e l’esecuzione della fortepianista Eleonora Carapella. Ingresso libero con prenotazione a info@museoglaucolombardi.it; 0521/233727
Domenica 6 ore 16
Musica al museo – “Ad una stella”
Duo Luoghi Immaginari, Soprano Elena Bakanova, Fortepiano Raffaele Mascolo. Arie e Romanze da camera di inizio Ottocento nell'Italia tempi di Maria Luigia, da Donizetti, Verdi e Rossini Partecipazione gratuita al costo del biglietto di ingresso al museo (€ 7) Prenotazioni a info@museoglaucolombardi.it; 0521/233727
Bottega Barilla
BARILLA, AI TEMPI DELLE BOTTEGHE…
Il gusto fine dei negozi Barilla nella Parma di inizio secolo
A partire dal secondo decennio del XX secolo lo storico forno di Corso Vittorio Emanuele II (oggi via Repubblica) venne affiancato da altri negozi, diligentemente arredati con i gusti dell'epoca e diverse volte riallestiti al passo coi tempi. Di quei negozi, oggi non rimangono altro che i ricordi, diplomi di benemerenza e il materiale fotografico. Grazie al supporto dell'Archivio Storico Barilla, la Bottega mette a disposizione dei visitatori quel materiale fotografico in grado di ricreare l'atmosfera delle vecchie botteghe aziendali e far rivivere i primi passi dell'azienda nel XX secolo.
Orari: sabato 5 e domenica 6 ore 10 - 12 e 15 - 18:30
Sabato 5 e domenica 6 dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18:30
I like Pa...sta!
Percorsi sensoriali dedicati alla pasta per coinvolgere i visitatori nella scoperta di uno dei cibi più amati dagli italiani interpretato con ricette originali del primo Novecento.
Ingresso gratuito con prenotazione necessaria a prenota.archeovea.it
Fondazione Magnani Rocca
IL SURREALISMO E L’ITALIA
Cento anni fa nasceva il Surrealismo. Da quel momento la percezione del mondo non sarebbe stata più la stessa. Una grande mostra racconta una delle avanguardie più importanti e controverse del Novecento presentandone anche il rapporto con gli artisti e la scena culturale italiana dagli anni Venti agli anni Sessanta, attraverso oltre centocinquanta capolavori di Salvador Dalí, René Magritte, Joan Miró, Man Ray, Giorgio de Chirico e il fratello Alberto Savinio, Enrico Baj e molti altri. In esposizione, inoltre, alla Villa dei Capolavori, La Promenade di Renoir, per la prima volta in Italia. Orari: sabato e domenica ore 10 – 19 (la biglietteria chiude alle 18). Ingresso a pagamento, in occasione di I like Parma un gadget in regalo a tutti i visitatori
Infopoint Piazza Garibaldi: 5 – 6 OTTOBRE 2024 ore 10 - 19
INFO GENERALI E SUPPORTO ALLE PRENOTAZIONI
info.cultura@comune.parma.it
T. 0521.218252 da lunedì 1° a domenica 6 ottobre dalle 10 alle 16
Tutte le iniziative sono gratuite salvo dove diversamente indicato
Dal 7 all’11 ottobre SPECIALE I LIKE PARMA SCUOLE con tante proposte dedicate per avvicinare bambini e ragazzi al patrimonio culturale della città
Altre informazioni sul sito del Comune di Parma
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata