Ricordo
Se n’è andato in punta di piedi, così come ha sempre vissuto, facendo del bene lontano dalle luci della ribalta. Luciano Ceci ha cessato di vivere domenica scorsa a 86 anni, dopo una vita divisa fra lavoro, famiglia e volontariato, ed ha voluto un funerale con la presenza di poche persone care. Lascia la moglie Anna Maria e le figlie Alessandra e Maria Luisa.
Dopo aver lavorato per tanti anni come funzionario al centro contabile della Banca Commerciale, un’esperienza nel Consiglio di amministrazione di Banca Monte Parma e qualche incursione in politica con il sostegno ad Albertina Soliani nella caccia ad un seggio nel Senato, Luciano Ceci ha dedicato il suo tempo libero di pensionato al volontariato, mettendo a disposizione soprattutto la sua vasta esperienza in materia di contabilità, un contributo prezioso per le associazioni.
Ceci ha collaborato per molti anni con la Cooperativa sociale Molinetto, con il circolo culturale “Il Borgo”, con la Comunità Amici Insieme nella Parrocchia di Santa Maria del Rosario, con la Protezione Civile, e ha dato una mano anche alla parrocchia di San Marco, dove il parroco è stato un suo vecchio compagno di classe.
«Luciano – ricorda Maria Benassi della Cooperativa Molinetto – è sempre stato al nostro fianco. Per 30 anni, fin da quando eravamo nella parrocchia di via Isola, ha retto l’amministrazione della Cooperativa, ma ha anche lavorato sui progetti dei laboratori, prestando sempre la massima attenzione ai bisogni espressi dalle famiglie dei ragazzi che lavoravano con noi».
Ricorda il suo prezioso contributo anche Riccardo Campanini, presidente de “Il Borgo”: «Luciano Ceci – dice – era un nostro socio storico. È stato revisore dei conti del circolo e ha dato un contributo importante in materia di contabilità e attività finanziaria. Ed era sempre presente alle nostre manifestazioni. Abbiamo perso un volontario prezioso e un grande amico».
A tratteggiare il ritratto dell’uomo è la figlia Maria Luisa: «Era un padre sempre presente, dava tutto sé stesso al lavoro come funzionario di banca, poi come volontario, dopo aver vissuto l’esperienza di consigliere di amministrazione di Banca Monte. Ha messo a disposizione le sue competenze per la Cooperativa Molinetto e Amici Insieme, per il circolo culturale “Il Borgo”, e ha tenuto al contabilità per la Protezione Civile. Ma in famiglia non ha mai fatto mancare la sua presenza. Nei nostri ritrovi serali abbiamo condiviso gioie e difficoltà. Per noi è stato un padre e un marito affettuoso, un esempio di vita».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata