×
×
☰ MENU

progetti

L’Erasmus day al Giordani: studenti sempre più cittadini del mondo

L’Erasmus day al Giordani: studenti sempre più cittadini del mondo

23 Ottobre 2024, 10:51

All’Isiss Pietro Giordani l’ottava edizione dell’Erasmus day. Come ha sottolineato nel suo intervento iniziale Sara Pagliai, coordinatrice dell’Agenzia nazionale Erasmus-Indire, si tratta di una manifestazione che si svolge contemporaneamente in tutte le scuole accreditate dell’Unione Europea ed è diventata, ormai, un appuntamento annuale per celebrare i valori Erasmus e proiettare progressivamente la scuola verso una dimensione internazionale della cittadinanza.


Gli studenti di tutte le classi del triennio conclusivo dell’istituto, in parte in Auditorium e in parte in diretta streaming nelle proprie aule, hanno assistito ad un video di promozione dell’iniziativa e dei suoi valori nel quale, dopo i saluti del dirigente scolastico, Alberto Berna, e del Team Erasmus d’istituto, le ragazze e i ragazzi coinvolti in mobilità di tipo Vet, tirocini lavorativi in aziende all’estero, e in progetti di E-Twinning, gemellaggio e scambio con scuole dell’Unione Europea, hanno raccontato le esperienze e le emozioni vissute, evidenziando i punti di forza e le criticità incontrate, hanno dato indicazioni e consigli ai loro compagni rispondendo alle tante domande fatte. Queste esperienze di mobilità si sono svolte a La Valletta a Malta, nelle città spagnole di Pamplona, Valencia, Siviglia e Santiago de Compostela e in quelle irlandesi di Tralee e Dublino permettendo ai partecipanti l’acquisizione e il consolidamento di competenze professionali, trasversali e linguistiche. L’istituto aderisce da anni ai bandi europei, ma la novità più grande è che da quest’anno il Giordani ha ottenuto l’accreditamento con l’Unione Europea per realizzare direttamente le mobilità di tipo Vet (stage/ di tre settimane Pcto in aziende estere) e Sch (per scambi culturali con scuole europee partner) già a partire dai prossimi mesi. A ciò si aggiunge la possibilità di inviare docenti e personale della scuola a svolgere attività di job shadowing e formazione all’estero al fine di confrontarsi con le scuole europee e con nuove forme organizzative e didattiche. In dettaglio, nel corrente anno scolastico è prevista la partenza di circa 50 alunni delle classi terze e quarte, di 10 docenti per job shadowing e 12 membri dello staff d’istituto per partecipare ad un corso di formazione e aggiornamento tenuto a Valencia da un esperto. Inoltre, la scuola ha ottenuto i fondi per ospitare un esperto internazionale al fine di svolgere attività di aggiornamento rivolto ai docenti sulle metodologie didattiche e di gestione dei gruppi classe. Entro la fine dell’accreditamento (prevista per il 2028) le mobilità organizzate dalla scuola saranno progressivamente incrementate fino a raggiungere l’ambizioso obiettivo di garantire a ciascuno diplomato della scuola di aver effettuato almeno una esperienza all’estero nell’arco della sua carriera. L'evento è stato ideato e organizzato dal Team Erasmus+ del Giordani e in particolare dai docenti Massimiliano Archina (referente) e Gemma Carbone.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI