Corsi di formazione
A circa trent’anni dalle prime pionieristiche esperienze promosse dalla società civile, il tema dell’accoglienza e della protezione in Italia è oggetto di un discorso politico, sociale ed elettorale sempre polarizzato e non infrequentemente inquinato. Eppure la conoscenza reale dei sistemi istituzionali di accoglienza, dei loro modelli, servizi e pratiche è scarsamente diffusa, così come la sua reale dimensione numerica, il suo impatto reale nella costruzione di una nuova cittadinanza, nello sviluppo dei sistemi di welfare e nel contrasto ai fenomeni della marginalizzazione e dello sfruttamento lavorativo. La previsione costituzionale (art. 10) è ancora largamente incompiuta e la lotta per il riconoscimento del diritto alla protezione e all’accoglienza rappresenta oggi una sfida che non riguarda i soli migranti e i soli operatori dell’accoglienza.
L’attuale contesto normativo con il cosiddetto Decreto “Cutro” peggiora ulteriormente il quadro, rendendo estremamente complesso esercitare il diritto di asilo in Italia, tra nuove e vecchie forme di respingimento ai confini esterni del nostro paese e nuovi e vecchi modi di negare l’accesso alle tante frontiere interne, mentre il fantasma dei “campi” di confinamento e segregazione ritorna ad abitare i territori. Il corso offre un approfondimento dell’evoluzione e dello sviluppo dei sistemi che hanno provato a rendere esigibili i diritti per richiedenti asilo e rifugiati e dei sistemi che invece hanno provato a incorporare logiche di controllo e segregazione, con riferimenti giuridici per comprendere la complessità dei “permessi di soggiorno”. Una riflessione critica e documentata dai dati per comprendere l’attuale contesto, i suoi enormi rischi e la deriva politica comunitaria e italiana.
Per accedere ai corsi LUSC è necessario essere soci del Centro Studi Movimenti (costo tessera 15€); per ogni corso il costo è di 50 € (per studenti e disoccupati 20 euro).
Tutti i corsi valgono per la formazione dei docenti in quanto il Csm è un ente accreditato per la formazione. Gli insegnanti possono partecipare anche in orario di servizio e pagare con la Carta del docente.
I corsi si terranno presso il Centro studi movimenti (c/o Casa Matteo Bagnaresi, via Saragat 33/A, Parma).
CALENDARIO
Mercoledì 27 novembre, ore 18.30-20
Storia dell’accoglienza: le tappe fondamentali dagli anni ’90 ad oggi: dal PNa – piano nazionale asilo ai CPR
Mercoledì 4 dicembre, ore 18.30-20
I modelli: accoglienza diffusa e integrata versus campi di confinamento Casi studio: emergenza Afghanistan (2021), emergenza Ucraina (2022), campi temporanei (2023)
Mercoledì 11 dicembre, ore 18.30-20
I numeri dell’accoglienza e quelli dell’accoglienza negata: distribuzione nazionale e territoriale, evoluzione storica, le barriere reali alla realizzazione di un sistema pubblico di accoglienza e integrazione
Mercoledì 18 dicembre, ore 18.30-20
Il discorso pubblico sull’accoglienza: analisi critica della comunicazione istituzionale e mediatica
Per iscrizioni e altre informazioni: lusc.csm@gmail.com – 380.6966012 (Lorenzo)
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata