×
×
☰ MENU

Ancescao

L'orto che riabilita: dieci detenuti hanno imparato a coltivare l’orto nell’area del quartiere Cinghio

L'orto che riabilita

di Silvio Marvisi

29 Ottobre 2024, 13:14

Sono state presentate ieri le conclusioni del progetto «Nessuno si salva da solo, coltivare la fragilità», avviato nel 2023, di cui l’associazione Ancescao è capofila.
Diversi gli obiettivi come sostenere i detenuti e le loro famiglie, favorire il reinserimento sociale e creare occasioni di interazione e socializzazione per persone fragili. Una serie di attività a cui hanno partecipato le associazioni San Cristoforo, Rete Carcere, Per Ricominciare, Acat Il Volo, Snupi e World for Women.
Dieci detenuti hanno imparato a coltivare l’orto nell’area del quartiere Cinghio come opera di reinserimento sociale, con l’aiuto di Corte dei Miracoli. È stato inoltre creato un podcast, omonimo al progetto, in cui sono state raccolte storie di vita da parte di «voci fragili», è nato anche uno spettacolo, in collaborazione con Teatro migrante, la cui prima rappresentazione è stata il 19 ottobre scorso in Pilotta.
È nata anche una guida per orientare i nuovi detenuti e i loro famigliari nelle mille difficoltà della vita in reclusione, fra regole e difficoltà. Trenta pagine circa realizzate in collaborazione con tutti gli uffici e i diversi settori del penitenziario così da avere le informazioni più importanti. Oltre all’italiano sono state realizzate le versioni in francese, inglese mentre è in via di realizzazione una traduzione in arabo a cura degli stessi carcerati.
Un’ulteriore iniziativa ha permesso di raccogliere disegni e testimonianze di bambini con genitori detenuti. Gli assistenti si erano accorti di alcuni cambiamenti nel carattere, nervosismo e irascibilità così che è stato avviato un laboratorio in collaborazione con il Comune di Parma in cui gli incontri genitori-figli possono godere di un clima più rilassato, permettendo ai bambini di non soffrire i controlli d’ingresso e le stringenti regole delle visite in carcere.
Realizzato, infine, un punto informativo agli Orti Cinghio per promuovere la partecipazione ai gruppi di auto mutuo aiuto per chi soffre di problemi legati all’uso o abuso di alcol, stupefacenti o farmaci.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI