×
×
☰ MENU

al Green Life di Crédit Agricole

Top Imprese Parma, la classifica delle prime mille: +5,3% dei ricavi - Video: il pomeriggio al Green Life

Oggi presentazione-evento con l'analisi di Rampini e la tavola rotonda degli industriali. Domani con la Gazzetta la pubblicazione con i dati delle nostre prime mille aziende

Top Imprese Parma: la classifica delle prime mille e poi via agli interventi: dalle 15, 30 guarda la diretta

04 Dicembre 2024, 15:20

«Top Imprese Parma», terminata nel tardo pomeriggio la presentazione del volume che troverete domani in edicola con la Gazzetta di Parma. 

E' arrivato il giorno della presentazione della prima edizione della grande iniziativa della Gazzetta di Parma e dell’Unione parmense degli industriali, in collaborazione con l’Università.  Come stanno le imprese del nostro territorio? Come si preparano ad affrontare il futuro e i cambiamenti (alcuni davvero epocali) che le attendono? Quali i trend del mercato internazionale con cui il nostro business è chiamato a confrontarsi? Le risposte si troveranno in una pubblicazione che traccia un quadro approfondito dello stato di salute dell'economia di Parma e provincia, partendo dai dati che emergono analizzando i bilanci 2023 delle prime mille aziende per fatturato del Parmense. Una «bussola» preziosa e ricchissima di dati per capire dove stiamo andando, che domani i lettori della Gazzetta potranno trovare in edicola: «Top Imprese Parma» sarà infatti in allegato insieme al nostro giornale. Oggi pomeriggio, al Green Life di Crédit Agricole, l'evento di presentazione con un parterre di ospiti di caratura nazionale. Un evento che si potrà seguire in diretta video sul sito della «Gazzetta». Ma ecco il programma dell'intensa giornata.

In apertura Gabriele Buia, presidente dell’Upi, invita “a leggere questa giornata in una maniera diversa”. Parla delle imprese e dei loro valori. E richiama le sfide future che il territorio dovrà affrontare. “Questa giornata la facciamo con due graditissimi ospiti: Federico Rampini e Sebastiano Barisoni”, rimarca. Il presidente della Gazzetta di Parma Fausto Ferretti ha ricordato come è nata l’iniziativa Top Imprese Parma, auspicando “che possa essere sempre più un appuntamento fisso per misurare anno dopo anno i trend del business e che possa essere un appuntamento per orientare le scelte di ciascuno di noi”. Roberto Ghisellini (Credit agricole) ricorda la forte connessione della banca con il territorio e le sue realtà produttive. Questo momento di ascolto, dice, può aiutare a capire un momento molto incerto (ma ricco di opportunità) come quello che stiamo vivendo. In questa rivoluzione economica, Parma può mettere sul piatto un modello produttivo unico. “Per noi è significativo ospitare una grande concentrazione di eccellenze, qui oggi al Green Life”, aggiunge. Il professor Pierluigi Marchini illustra l’analisi dei dati delle mille imprese “top” del Parmense. Dati che si riferiscono ai bilanci 2023 depositati dalle aziende. Fra i trend 2022-2023: +5,3% dei ricavi, condizionati però dall’aumento dell’inflazione. Ebitda +13% e utili +16%
Cresce del 3,1% il numero di dipendenti delle imprese; il costo del personale aumenta del 6%. Migliora leggermente l’indice di indebitamento. Sono state analizzate tutte le voci di bilancio. Ad esempio i costi per le materie prime sono diminuite, anche grazie a politiche di efficientamento degli acquisti. Aumentano molto gli interessi passivi in termini percentuali. Gli utili hanno avuto una contribuzione maggiore dalla aziende medie; contributo percentuale più basso invece da parte di quelle medio-piccole. Il settore chimico farmaceutico è al primo posto per utili; seguono alimentare e meccanica. Le parole chiave per il futuro: innovazione e intelligenza artificiale - conclude Marchini - e sostenibilità. l giornalista e saggista Federico Rampini inizia il suo intervento con una premessa: da lui non si sentiranno racconti apocalittici o catastrofisti relativamente alla vittoria di Donald Trump alle presidenziali americane. Analisi che in Italia è in Europa, sottolinea, sono condizionate dal fatto di seguire i grandi media americani che non sono più super partes come in passato. Rampini spiega che l’elezione del novembre scorso ha visto la debacle dei media che favoleggiavano di un pareggio inesistente e la vittoria dei mercati, che avevano previsto la vittoria di Trump. I mercati delle scommesse ma soprattutto i mercati azionari, con il dollaro che si è rafforzato e gli indici azionari ai massimi storici.

A seguire la tavola rotonda «Capitani d’azienda: visioni sul futuro». Sebastiano Barisoni, vicedirettore esecutivo di Radio24, dialogherà con Silvia Angelo (ad di Menta), Guido Barilla (presidente del gruppo Barilla), Alessandro Chiesi (presidente di Chiesi Farmaceutici), Giampiero Maioli (Senior country officer Italia del gruppo Crédit Agricole), Roberto Giovannini (Partenr KPMG Head of Consumer & Industrial Markets) e Irene Rizzoli (ad di Delicius Rizzoli).

Ed infine la conclusione dei lavori. Il presidente dell'Upi Gabriele Buia è stato intervistato da Sebastiano Barisoni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI