×
×
☰ MENU

Iniziativa

Portici del Grano: anolini e panettoni solidali protagonisti. Si accende anche l'albero della Piazza

Portici del Grano: un 8 dicembre Si accende anche l'albero della Piazza

di Chiara Cacciani

08 Dicembre 2024, 09:35

Gli anolini solidali da portarsi a casa per i giorni di festa e quelli da passeggio per unire bontà e bene sin da subito. E sarà così pure per il dessert: i panettoni da chef saranno sia in assaggio, sia in acquisto solidale.

Insieme a loro ci saranno i prodotti delle aziende agricole, che dal mercatino finiranno (anche) nelle pentole degli show cooking «firmati». Per una volta - domani - non chiamateli portici del Grano, ma «Piazzetta solidale»: è lì che oggi avrà i «Sapori del Natale» e quelli della generosità grazie a un progetto che ha messo insieme Panificatori Ascom, Csv Emilia, Parma Quality Restaurants e Confagricoltura Parma, con il patrocinio del Comune.

I pionieri sono i Panificatori. «E chi l'avrebbe mai immaginato vent'anni fa, quando abbiamo iniziato, che si sarebbe raggiunta una squadra come questa? - ha commentato il presidente di Ascom Vittorio Dall’Aglio presentando l'iniziativa -. Dimostra quanto serva lavorare insieme per un solo obiettivo».

Dalle 16 si alzerà il sipario sugli stand che propongono la merenda di Natale prima dell'accensione dell’albero in piazza. «Per noi ormai è un momento irrinunciabile - ha confermato con orgoglio il presidente dei Panificatori Ascom Massimo Fornasari -. In più, quest'anno ci siamo riuniti tutti insieme per realizzare “il panettone dei bambini”». Nella «Piazzetta solidale» ci saranno decine di panettoni artigianali che potranno, ad offerta libera, essere assaggiati e acquistati: una parte del ricavato sarà ripartito tra l’associazione «Noi per loro» e il progetto «#insiemeconte» di Fondazione Munus, per la realizzazione del nuovo Centro oncologico di Parma.

Sono ancora in vendita sin dal mattino gli anolini solidali surgelati di Parma Facciamo Squadra. I sacchetti da un chilo costano 34 euro e oltre alle versioni tradizionali di carne o formaggio, disponibili anche senza glutine, c'è la nuova variante vegetariana. In dono un portachiavi a forma di anolino creato dai ragazzi della Cooperativa «Il Porto di Coenzo» su un’idea di «Io Parlo Parmigiano».

Quelli «veri», invece, sono stati preparati da più di 2400 volontari in una maratona, che ha coinvolto dieci comuni, 20 imprese e le aziende - Barilla, Chiesi e Fondazione Cariparma - che faranno da moltiplicatrici di valore: ogni euro raccolto, alla fine ne varrà quattro. La sfida di quest'anno «è sostenere le quattromila famiglie normalissime della nostra provincia che sono scivolate progressivamente nella povertà», come ha raccontato Arnaldo Conforti, direttore di Csv Emilia. «La povertà non è un destino», recita lo slogan della campagna, «e ciascuno di noi - ha continuato Conforti - può aiutare gli Empori Solidali Parma, Valtaro e Valparma e le Caritas di Parma e Fidenza a contrastarla. Queste forme di collaborazione tra realtà diverse si ripetono ormai lungo tutto l'anno e sono il segnale di una comunità consapevole, capace di lavorare insieme».

«L'8 dicembre è un tassello: è bello vedere che la squadra si ritrova non per un solo evento», ha aggiunto lo chef Enrico Bergonzi, presidente di Parma Quality Restaurants, che ha contribuito anche alla preparazione degli anolini solidali e offrirà quelli da passeggio. Fa parte della variante «Sapori del Natale» del format «Il Cuoco e il contadino», che unisce Pqr a Confagricoltura Parma: dalle 10.30 il mercatino agricolo sarà caratterizzato da prodotti a tema natalizio, alcuni dei quali finiranno negli show cooking firmati dagli chef Mario Marini (ore 11.30), Filippo Cavalli (15.30), e dallo stesso Bergonzi (16.30). «E potremo mostrare - ha detto - Roberto Gelfi, presidente di Confagricoltura Parma - che anche le zone rurali sono concretamente vicine a questi progetti solidali». Così come lo è Fipe che, ha spiegato il presidente Ugo Bertolotti, «questa volta somministrerà la solidarietà sotto forma di anolini da passeggio».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI