×
×
☰ MENU

bambini

Contro la bronchiolite dei neonati, profilassi offerta anche ai nati a settembre 2024

Open day dedicati al Maggiore e all’ospedale di Vaio

Contro la bronchiolite dei neonati, profilassi offerta anche ai nati a settembre 2024

11 Dicembre 2024, 15:15

Open day dedicati al Maggiore e all’ospedale di Vaio. L’appello dei professionisti sanitari ad accettare l’invito, per proteggere i bimbi. Adesione al 93,5%

Contro la bronchiolite dei neonati, da dicembre, è possibile immunizzare anche i piccoli nati nello scorso mese di settembre. In Emilia-Romagna, infatti, si allarga la platea dei de-stinatari della campagna di protezione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS) re-sponsabile della bronchiolite, infezione respiratoria che talora può arrivare ad avere conse-guenze molto serie.

Le due Aziende sanitarie di Parma – Azienda Usl e Azienda Ospedaliero-Universitaria - organizzano open day dedicati ai piccoli nati nel mese di settembre 2024. In particolare, l’unità operativa di Neonatologia del Maggiore dal 16 al 20 dicembre, mentre l’unità operati-va di Pediatria dell’ospedale di Vaio il 12 e 15 dicembre.

A ricordare l’importanza di questa nuova opportunità sono i direttori delle due unità operati-ve, rispettivamente Serafina Perrone e Pier Luigi Bacchini, con un appello ai neo genitori: “Invitiamo ad accettare la proposta destinata a proteggere i vostri bimbi. Il picco epidemi-co del virus respiratorio sinciziale è atteso per metà-fine gennaio. Non esiste una terapia spe-cifica e mirata contro la bronchiolite: la prevenzione dunque risulta il modo migliore per pro-teggere il bimbo”.

Nei precedenti open day organizzati dalle due Aziende sanitarie l’adesione al Maggiore è stata pari al 93.5%, dato pressoché sovrapponibile registrato anche all’ospedale di Vaio.

La campagna di immunizzazione continua a favore dei piccoli che nasceranno in questo me-se di dicembre, e nei primi mesi del 2025 oltre che ai nati prematuri o con patologie che li predispongono a sviluppare problemi respiratori con l’offerta del far-maco direttamente in ospedale, sia al Maggiore che a Vaio, prima della dimissione dal reparto di Ostetricia.

L’immunizzazione viene fatta con anticorpi monoclonali, cioè proteine prodotte in labora-torio che agiscono come gli anticorpi del nostro sistema immunitario, quindi che riconoscono e neutralizzano il virus, impedendogli di infettare le cellule delle vie respiratorie. L’anticorpo monoclonale oggi disponibile e offerto gratuitamente per la profilassi è il nirsevimab. Questo farmaco protegge il bimbo per circa 5 mesi

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI