×
×
☰ MENU

AUDITORIUM PAGANINI

"Mi prendo il mondo": in primo piano i giovani e Parma capitale nel 2027. Il ministro Abodi: "Il decreto giovani alimenterà fiducia con opportunità" - Videointerviste

25 Gennaio 2025, 10:49

Durante la terza giornata di Mi prendo il mondo si parla anche del dossier per Parma Capitale europea dei giovani. In particolare di una “piazza per l’Europa” all'Auditorium Paganini. 
Nel video, le interviste di Anna Pinazzi al sindaco Michele Guerra e di Monica Tiezzi a Stefano Bonaccini. L'europarlamentare Pd si sofferma sull'importanza dei giovani nello scenario europeo e mondiale. 

All'incontro è intervenuto anche, in video-collegamento, il ministro per lo Sport e i giovani Andrea Abodi

Abodi: "Il Decreto giovani alimenterà fiducia con opportunità"
«Mi auguro che il DL giovani, il primo nella storia Repubblicana, ci consentirà con maggiore concretezza ad ambire a una fiducia da alimentare con le opportunità. Il 2027 mi auguro sia preceduto da attività peculiari che consentano, con l’allenamento alle relazioni, di prepararci a quella competizione che è con noi stessi. Dobbiamo mettere a disposizione delle giovani generazioni opportunità che riguardano formazione, lavoro, famiglia, accesso al credito». Così Andrea Abodi, in videocollegamento a «Piazza for Europe, Parma Capitale Europea dei Giovani 2027» torna a parlare delle opportunità da offrire ai giovani italiani.
Il ministro, poi, ha ricordato di aver fatto «un piano triennale sulle politiche giovanili con i fondi che mettiamo a disposizione di regioni, comuni e province. Da una parte c'è l'offerta di opportunità che guardano alla vita, dall’altro c'è la vicinanza nei confronti di chi è in difficoltà. Noi dobbiamo avere la capacità di andare oltre la freddezza dei numeri e capire che sono disagio profondo che a volte porta addirittura alla privazione della vita, saranno sempre troppi i giovani che si tolgono la vita perché si sentono soli».
Infine Abodi sottolinea come «dobbiamo cercare di andare dentro agli indicatori perché è bello celebrare la qualità della vita ma è bello concentrarci su quelle realtà territoriali che sono rimaste indietro. Questa opportunità di semina consente di coltivare per poter raccogliere; spesso pensiamo di poterlo fare senza la cura della terra», conclude. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI