MALTEMPO
Foto d'archivio
A seguito del forte vento che sta soffiando su varie zone dell’Emilia-Romagna, con l’Arpae e la Protezione civile a disporre una allerta rossa fino alla mezzanotte, è stato attivato, spiegano dalla Regione, il Cor, Centro operativo regionale aperto, da ieri sera, 24 ore su 24. Aperti anche i Ccs-Centri coordinamento dei soccorsi di Piacenza, Parma e Reggio, e i Coc-Centri operativi comunali di alcuni territori del parmense e del piacentino. Operativo, inoltre, il Servizio di piena a Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Ravenna.
L’allerta rossa è stata emessa a partire dalle 12 e in vigore fino alla mezzanotte in previsione di venti sud-occidentali di tempesta compresi tra gli 89 e i 102 chilometri all’ora lungo la fascia appenninica centro-orientale fino alla fascia pedecollinare mentre sui rilievi occidentali, sulle colline centrali e nelle zone di pianura centro-orientale sono attesi venti di burrasca forte compresi tra i 75 e gli 88 chilometro orari e nelle altre zone di pianura e sulle colline più occidentali, previsti venti di burrasca moderata compresi tra i 62 e i 74 chilometri orari.
In Emilia-Romagna 300 interventi dei vigili del fuoco
Più di 300 gli interventi dei vigili del fuoco nel Bolognese, Modenese e Reggiano per il vento, più contenuta la situazione a Parma (una quarantina le chiamate) e in Romagna (una ventina tra Forlì-Cesena e Ravenna). Lo spiega la Regione, facendo il punto della giornata di maltempo e dicendo che in alcuni casi sono stati affiancati dai volontari di Protezione civile.
In provincia di Parma i guasti causati su 6 linee della media tensione (comuni di Neviano, Fidenza, Collecchio, Sala Baganza) sono ormai in via di risoluzione o del tutto risolti. A Reggio Emilia si sono verificati danni alla rete telefonica appenninica (Cerreto Alpi, Ventasso): interrotte 7 utenze fisse. Criticità sulle linee elettriche di Albinea, Quattro Castella, Vezzano sul Crostolo, Baiso, Casalgrande, Scandiano.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata