×
×
☰ MENU

Cooperative

Un laboratorio di sartoria sociale per aiutare donne in difficoltà

Inaugurata la nuove sede di Lunaria che offre residenza e lavoro

Un laboratorio di sartoria sociale per aiutare donne in difficoltà

di Camilla Terraneo

28 Febbraio 2025, 10:33

Taglio del nastro per la nuova sede in via Bottieri della Cooperativa Sociale Lunaria, inaugurata ieri. Un traguardo importante per questa realtà, attiva dal 1998 nel sostegno alle donne in difficoltà.

Lunaria nasce per accompagnare le donne in situazioni di fragilità in un percorso di autonomia. Negli anni ha aperto case di accoglienza, dove vengono ospitati nuclei madre-bambino inviati dai servizi sociali, offrendo loro un supporto educativo e opportunità di reinserimento.

«Collaboriamo con il Comune per offrire alle mamme sole e ai loro bambini un sostegno concreto verso l’autonomia - dice Alice Ceci, presidente della cooperativa - Questa nuova sede ci permetterà di ampliare i nostri progetti, integrando l’accoglienza con la formazione professionale attraverso il nostro laboratorio di sartoria sociale».

Da qui nascono percorsi di formazione e avviamento al lavoro per le donne ospitate e per altre persone in situazioni di vulnerabilità. «Abbiamo attivato corsi di sartoria grazie alla collaborazione con enti di formazione come Enaip, coinvolgendo donne segnalate da associazioni del territorio, come il Centro di aiuto alla vita, il Pozzo di Sicar e il Centro antiviolenza. Questi corsi permettono di sviluppare competenze sartoriali e imprenditoriali con un’attenzione alla sostenibilità ecologica» ha aggiunto Ceci.

Oltre ai progetti di formazione, Lunaria porta avanti sostegno educativo per contrastare la dispersione scolastica.

L’inaugurazione è stata resa possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Cariparma, che ha finanziato il progetto con un contributo di 40.000 euro nel 2023, oltre a un ulteriore finanziamento di 5.000 euro destinato al montascale esterno. «Cooperative come Lunaria rappresentano un modello di rete e di inclusione - dice l'assessore alle Politiche sociali del Comune, Ettore Brianti - In un periodo così difficile, creare luoghi come questo significa dare alle persone strumenti concreti per costruire il loro futuro».

«Lunaria - dice Fabio Faccini, presidente del Consorzio Solidarietà Sociale - ha dimostrato di saper mettere insieme accoglienza e formazione, sviluppando reti di collaborazione che rafforzano i progetti di vita delle persone. La crescita della cooperativa è il segno di un impegno costante».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI