PROGETTO
Il Comune di Parma insieme a Sex & the City APS e grazie al supporto di Fondazione Cariparma sta sviluppando una ricerca sul contesto di Parma e provincia, un progetto che ha l’obiettivo di fare luce sui diversi usi della città e sui diversi bisogni di cittadine e cittadini.
Caterina Bonetti, Assessora ai Servizi Educativi e Transizione digitale del Comune, che si sta occupando della ricerca ha dichiarato: "L'importanza di questa raccolta di informazioni è fondamentale per restituire uno sguardo il più possibile plurale e completo su alcuni temi cruciali per la città e la sua futura programmazione. Conoscere l'opinione di cittadine e cittadini di quartieri, età, provenienze e professioni diverse permetterà di capire meglio quali sono i punti di forza e quali le criticità dei percorsi attivati sui temi evidenziati nel questionario. Per questo speriamo che quante più persone possano rispondere, mettendo la loro esperienza e il loro pensiero a servizio della città”.
Parte di questa ricerca è un questionario sulla vita quotidiana a Parma e provincia che interroga la cittadinanza su temi come:
● la mobilità: la qualità dei mezzi di trasporto, le esigenze e le abitudini specifiche di spostamento, l’impatto della cura di persone non autonome, le barriere architettoniche.
● la percezione di paura: per approfondire il senso di (in)sicurezza negli spazi pubblici cittadini, le aree più problematiche e i fattori che concorrono in positivo o in negativo a questa percezione.
● l’abitare e la vita domestica: l’accesso alla casa, le condizioni abitative, la divisione nei compiti domestici, l’impatto del lavoro di cura nella vita quotidiana.
Tramite le risposte al questionario si potrà costruire un quadro sulle necessità specifiche che si esprimono nella vita quotidiana di Parma e provincia, e comprendere quali sono gli aspetti che necessitano di maggiore attenzione.
Il progetto prevede anche la realizzazione di una mappatura digitale di servizi, iniziative, nomenclature, locali pubblici, ecc. presenti sul territorio che rispondono ai bisogni della vita quotidiana, mettendoli a sistema e semplificandone l'accessibilità. La mappatura sarà disponibile su una web-app in fase di realizzazione, entro la fine del 2025.
I cittadini e le cittadine sono invitati a compilare il questionario (entro il 16 marzo) a questo link
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata