×
×
☰ MENU

Erion WEEE

Raccolta dei rifiuti di apparecchiature elettriche Emilia-Romagna al quarto posto in Italia, Parma penultima in regione

Raccolta RAEE: Emilia-Romagna al quarto posto in  Italia

13 Marzo 2025, 12:16

Nel 2024 Erion WEEE, il consorzio del sistema Erion dedicato ai rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche, ha gestito in Emilia-Romagna oltre 21.100 tonnellate di RAEE domestici, equival enti al peso di 58 airbus A380, facendo posizionare la regione al quarto posto nella classifica delle più virtuose d’Italia. Nella graduatoria delle provincie, Bologna è al primo posto, con oltre 7.300 tonnellate di RAEE Domestici gestiti, seguita da Modena (oltre 2.880 tonnellate); Forlì-Cesena (più di 2.290 tonnellate), Reggio-Emilia (2.000 tonnellate), Parma (oltre 1.590 tonnellate) e, in fondo alla classifica, Piacenza con 734 tonnellate.

Tra i RAEE domestici in Emilia-Romagna prevalgono lavatrici, lavastoviglie e forni (Raggruppamento R2) con oltre 11.360 tonnellate; quasi 6.300 tonnellate sono invece, rappresentate da frigoriferi, congelatori, grandi elettrodomestici per la refrigerazione e il deposito di alimenti (R1). Terza posizione per i RAEE del Raggruppamento R3 (piccoli elettrodomestici, elettronica di consumo, informatica) con più di 2.000 tonnellate; segue R4 (Tv e monitor) con oltre 1.360 tonnellate e infine R5 (sorgenti luminose) con 26 tonnellate.

Con le oltre 21.100 tonnellate avviate al corretto trattamento, l’Emilia-Romagna non riesce a superare i risultati dell’anno precedente, registrando un calo del -4%. Un risultato riconducibile a un disinteresse generalizzato verso il tema: in teoria i RAEE vengono identificati come strategici per l’economia del Paese, eppure di fatto, a parte poche iniziative promosse da singole realtà come Erion WEEE, nel corso del 2024 non sono state messe in atto azioni concrete e concertate a supporto della crescita del settore.

Il corretto trattamento dei RAEE Domestici gestiti da Erion WEEE in Emilia-Romagna ha permesso di riciclare: quasi 11.800 tonnellate di ferro, pari al peso di circa 7.374 Ferrari 812 Superfast; più di 2.440 tonnellate di plastica, equivalenti a quasi 980.000 sedie da giardino; 502 tonnellate di rame, pari a 564Km di cavi e 458 tonnellate di alluminio, pari a più di 540.000 moka da caffè.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI