Il calendario
Prime gite dell’anno per Fiab Parma Bicinsieme, che come sempre a inizio marzo riprende le sue pedalate di gruppo. Gite facili, alla portata di tutti. Il calendario fresco di stampa,è in distribuzione in formato pieghevole e contiene un centinaio di eventi tra gite, escursioni, viaggi e pedalate, oltre a incontri, lezioni, dimostrazioni pratiche da svolgere in sede, nel centro sociale Bizzozero, in via Bizzozero.
Tra le numerose proposte in calendario, ci sono le pedalate per tutti, tra storia e natura nel Parmense, come quelle alla scoperta dei castelli, dei musei del Cibo, dei Boschi di Carrega, della Reggia di Colorno o della corte di Giarola.
Molto partecipato e sentito è il genere «Pedalata d’impegno civile», nel quale la bici diventa mezzo di testimonianza, espressione di sensibilità e adesione a una causa, come accade in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, per le vittime della strada o per tener viva la memoria della Resistenza.
Tra gli appuntamenti di marzo c'è quello del 23 lungo la sponda destra dell'Enza, da Montecchio a San Polo, o quello del 30 tra i castelli «al di là del Po». Ad aprile ci sarà un'escursione in città alla scoperta degli alberi monumentali (sabato 5), mentre il 6 ci sarà la gita Levanto, Bonassola e le Cinque Terre.
Un pacchetto gite molto originale è quello che il Festival della Parola propone d’intesa con Fiab in 6 delle sue date di incontri letterari tra maggio e giugno. Tutte in prestigiose location nel raggio dei 10 km dalla città: distanza ideale da coprire in bici. Ad esempio, il 17 maggio ci sarà una gita al Mulino delle Rose a San Secondo, il 24 alla villa Paganini a Gaione, mentre il 7 giugno ci si sposterà alla badia di Torrechiara, il 22 al Museo Guatelli a Ozzano e il 28 alla Magnani Rocca.
Capitolo a parte sono i viaggi di più giorni, fuori provincia o regione. Il calendario Fiab ne propone in estate una decina come la pedalata dell'1 e 2 giugno tra i colli Euganei, dell'8 giugno tra i sentieri e i castelli della Lunigiana, il cicloraduno Fiab a Cagliari dall'11 al 15 giugno, organizzati dai soci più esperti, compresi i soggiorni agostani in montagna per cicloescursioni tra borghi boschi e torrenti. Un esempio? Il soggiorno dal 22 al 24 agosto tra Monchio e Valditacca.
Per il piacere dei più allenati ci sono puntuali le salite ai passi delle diverse valli del nostro appennino. Fra tutti,lo storico passo della Cisa in calendario il 13 settembre, attraverso la val Baganza. L'appuntamento si chiama «Tutti alla Cisa», una pedalata piuttosto ambiziosa (65 km su mille metri di dislivello) per chi è abituato a pedalare in città. Tuttavia, alla terza edizione è stata già in grado di far partire dal Parco ducale un centinaio di ciclisti: una buona percentuale ha saputo tener duro fino in cima. Dalla prossima edizione «Tutti alla Cisa» avrà il titolo
di «Memorial Andrea Mozzarelli», in ricordo dell' indimenticato presidente Fiab prematuramente scomparso.
Infine, un po' di informazioni di servizio. Il ritrovo di partenza delle gite, salvo indicazioni diverse, è in via Bizzozero 15, a Parma. Per gli orari di partenza e rientro, difficoltà e caratteristiche del tracciato bisogna consultare gli aggiornamenti su https://www.andiamoinbici.it/. È obbligatorio indossare il casco, ed avere un abbigliamento adatto ad ogni evenienza climatica. La bicicletta perfettamente funzionante (ruote gonfie, freni efficienti) e una camera d’aria di scorta. L’iscrizione alla gita, fatta alla partenza, comporta il versamento di 2 euro per i soci Fiab e di 4 euro per i non soci.
Il Programma dettagliato e aggiornato delle gite è riportato nella newsletter settimanale, oppure sul sito https://www.fiabparma.it/ attivita/calendario-fiab-parma/ e sul calendario nazionale delle gite https://www.andiamoinbici.it/.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata