Novità
Da sinistra Marco Gottofredi, Gaia Cammarota, Alessandro Fadda, Michela Rotondo e Piefrancesco Fenocchi
La Provincia di Parma ha ufficialmente avviato “La nostra rete stradale 1.0”, un progetto pensato per offrire a cittadini, professionisti e operatori del settore viabilistico uno strumento pratico e aggiornato per consultare in modo semplice e intuitivo la rete viaria provinciale.
Disponibile all’interno del sito istituzionale della Provincia di Parma (al link: https://www.provincia.parma.it/servizi-uffici/viabilita-trasporti/stradale-provinciale) il progetto si concretizza in una mappa interattiva che utilizza una base cartografica analoga a quella impiegata dai principali sistemi di navigazione stradale. Questo approccio garantisce facilità di lettura e un’esperienza utente ottimale, anche per chi non ha competenze tecniche specifiche.
“Le cartografie delle strade provinciali sono state trasposte su Google MyMaps – spiegano i relatori del progetto Pierfrancesco Fenocchi, Michela Rotondo, Marco Gottofredi e Gaia Cammarota coordinati dall’ingegner Simona Berzieri - offrendo così una piattaforma dinamica e personalizzabile. Gli utenti hanno la possibilità di navigare agevolmente sulla mappa e attivare differenti layout informativi, tra cui limitazioni alla circolazione (per conoscere le eventuali restrizioni su tratti specifici della rete stradale), progressive chilometriche (utile riferimento per l’orientamento lungo le tratte provinciali) e manufatti stradali per individuare ponti, viadotti e altre infrastrutture presenti lungo il tracciato”.
Il progetto rappresenta un importante passo verso una maggiore trasparenza e accessibilità delle informazioni relative al territorio, favorendo al contempo una gestione più efficiente della mobilità e della manutenzione infrastrutturale.
“La Provincia di Parma – dichiara il presidente Alessandro Fadda - conferma così il proprio impegno nel mettere la tecnologia al servizio del cittadino, promuovendo strumenti digitali innovativi e funzionali per la conoscenza e la fruizione del patrimonio stradale locale che si estende su 1.200 km e comprende oltre 800 ponti. Ho molto apprezzato il lavoro intersettoriale che ha portato alla predisposizione di uno strumento molto utile e con notevoli potenzialità di sviluppo future”.
“La nostra rete stradale 1.0 – aggiunge Daniele Friggeri, vicepresidente con delega alla Viabilità – è il primo step di una nuova progettualità che nei prossimi anni consentirà di digitalizzare la nostra rete stradale. Un primo importante passo, grazie al prezioso lavoro dei nostri tecnici, verso una forma di comunicazione ai cittadini sempre più immediata e facilmente accessibile. Il progetto testimonia il consistente lavoro quotidiano che svolgiamo sulle strade con un grande livello di attenzione per l’attività di monitoraggio”.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata