Disagi
Scioperano gli autonomi, giornata difficile per i trasporti
È in corso fino alle 21 di stasera venerdì lo sciopero nazionale del personale del Gruppo FS e Italo iniziato ieri sera alle 21. Lo sciopero è stato proclamato dai sindacati di diversi settori produttivi nazionali per svariate motivazioni tra le quali la gestione della spesa pubblica e la richiesta di minori fondi per le spese militari e di maggiori investimenti nei settori sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro.
A seguito dell’agitazione i treni possono subire cancellazioni o variazioni. Per il trasporto regionale, sono garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21.
Alla stazione di Parma la mattina è iniziata con le cancellazioni del treno Frecciarossa per Roma delle 7.05 e del Frecciarossa delle 8.15 per Milano, oltre a diversi treni regionali. Nel corso della giornata è prevista la cancellazione di altri treni, anche del treno Frecciarossa delle 23.20 di stasera da Roma.
Trenitalia invita i passeggeri a informarsi prima di recarsi in stazione e, nel caso, a riprogrammare il viaggio. Informazioni su collegamenti e servizi attivi sono disponibili consultando l’App di Trenitalia, la sezione Infomobilità di trenitalia.com, i canali social e web del Gruppo FS, il numero verde gratuito 800892021, oltre che nelle biglietterie e negli uffici assistenza delle stazioni ferroviarie, attraverso le self-service e le agenzie di viaggio convenzionate.
Scioperano gli autonomi, giornata difficile per i trasporti
Giornata difficile per i trasporti oggi per lo sciopero proclamato dai sindacati autonomi Usb, Cub e Cobas. Lo sciopero è generale e riguarda quindi tutte le categorie, comprese la scuola e la sanità, ma le criticità maggiori dovrebbero esserci nei trasporti. Per le Ferrovie lo stop è iniziato ieri dalle 21 fino alle 20.59 di oggi con fasce di garanzia per il trasporto regionale tra le 06.00 e le 09.00 e dalle 18.00 alle 21.00 mentre per il trasporto pubblico locale le fasce di garanzia sono diverse a livello regionale. L'agitazione sindacale, secondo quanto spiegato da Trenitalia che invita i viaggiatori a informarsi e nel caso a riprogrammare il proprio viaggio, potrebbe avere impatti sulla circolazione ferroviaria e comportare cancellazioni totali e parziali di Frecce, Intercity e treni del Regionale. Nei giorni scorsi Ita ha annunciato di aver dovuto cancellare a causa dello sciopero 34 voli tra domestici e internazionali, di cui 32 previsti nel giorno dello sciopero (soppressi il 19 e il 21 giugno gli altri due). Sempre oggi è previsto lo sciopero di otto ore proclamato da Fiom Fim e Uilm per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici con manifestazioni a livello regionale. Ai disagi dello sciopero degli autonomi potrebbero aggiungersi quelli per il traffico nelle città dove sono previsti i cortei. I segretari generali delle federazioni metalmeccaniche, Michele De Palma, Ferdinando Uliano e Rocco Paolombella parleranno rispettivamente a Napoli, Bologna e Mestre. (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata