gusto
Parma si prepara ad accogliere l’appuntamento più atteso e goloso dell’estate: "La Notte dei Maestri del Lievito Madre", giunta alla sua decima edizione, lunedì 21 luglio nel magico scenario della Pilotta, trasformando piazzale della Pace e il cuore della città in un palcoscenico di profumi, sapori e solidarietà. Organizzata dall’accademia dei Maestri del lievito madre e del panettone Italiano, con il patrocinio del Comune di Parma e Parma Food Valley e con la partecipazione di Alma - la scuola internazionale di cucina italiana, la serata celebra il lievito madre vivo, simbolo di eccellenza italiana e identità territoriale. Il ricavato dell'evento andrà a Emporio Solidale.
Dopo la presentazione dell’evento, dalle 18 a Palazzo del governatore, il corteo deimaestri sfilerà per le vie del centro fino ai Trottatoi della Pilotta accompagnato dalla banda Giuseppe Verdi di Parma. Il via alle degustazioni dalle ore 20. Per accedere, sarà necessario acquistare un braccialetto solidale con un contributo minimo di 5 € negli stand dell’Emporio Solidale dove sarà possibile anche comprare le esclusive specialità dei Maestri per raccogliere fondi destinati a sostenere l’associazione che assiste le famiglie in difficoltà. Per festeggiare i dieci anni La Notte dei Maestri si arricchisce di tante novità: saranno ben 48 gli Accademici provenienti da tutta Italia ma anche dall’estero (Germania, Francia, Taiwan), a presentare i loro gustosi lievitati. Il protagonista assoluto sarà il panettone, dalle varianti classiche alle reinterpretazioni più audaci, innovative, dolci e salate, fino a quelle più leggere ed estive, dimostrando che la qualità artigianale, la passione e l’estro degli Accademici non conoscono stagioni e confini. Un sapere antico che si rinnova costantemente, fondendo radici culturali, spirito innovativo e legame con il territorio, in un dialogo sempre più aperto al mondo.
Dalle ore 18 presso il Palazzo del Governatore (Piazza Garibaldi, 19) *evento aperto al pubblico
· Presentazione dell’evento a cura di Elisabetta Cugini (editor Dolcesalato)
· Saluto delle autorità – Assessore alla Città Creativa UNESCO del Comune di Parma, Marco Bosi
· Intervento On. Daniela Dondi
· Intervento del presidente dell’Accademia, Claudio Gatti
· Presentazione dei progetti dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano: l’International School e il Panettone World Championship 2025
· Premiazione delle testate giornalistiche
· Consegna riconoscimenti agli Accademici e attestati ai Giovani Lievitisti
Alle ore 19.00 i Maestri sfileranno in corteo per le vie del centro fino ai Trottatoi della Pilotta, accompagnati dalla Banda Giuseppe Verdi di Parma
Dalle 20.00 – 24.00 degustazioni in Piazza della Pilotta
Assaggi liberi (fino a esaurimento scorte) delle specialità preparate dai Maestri dell’Accademia. Per accedere, sarà necessario acquistare un braccialetto solidale con un contributo minimo di € 5,00 presso gli stand dell’Emporio Solidale di Parma, a cui sarà devoluto l’intero ricavato.
La Notte dei Maestri del Lievito Madre è organizzata con il sostegno di AFA Arredamenti, Agugiaro & Figna Molini e Le Sinfonie, Bombonette, Brazzale, Cesarin, Domori, Don Vanilla, Estados Cafè, Eurovo, Goeldlin, Mielizia, Gruppo Polin, Reviva Group, Ricette in cloud, Ambrogio Sanelli, Uvella. Event partner ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana; media partner Dolcesalato.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata