agenda
Tutti gli eventi di Ferragosto a Parma e provincia sono sulla Gazzetta di Parma in edicola oggi
Bardi, sagra e divertimento
Il 15 agosto a Pione la Sagra dell’Assunta con la messa alle 11 e dalle 19 la cena in piazza con ballo liscio, commedia dialettale e lotteria. A Bardi alle 21 la tombolata in piazza Vittoria. Dalle 21 alle 4 del mattino nel parco dei principi del castello il Gran Galà di Ferragosto con “The dj set” curato dall’onlus Forza Walter.
Il 16 agosto a Bardi Giochi senza Frontiere in piazza Vittoria e a Pione la festa di San Rocco con la messa alle 11 e dalle 19 cena, ballo e nuova commedia dialettale. Il 17 a Bardi ritorna la suggestiva Notte delle candele, il 18 la Caccia al tesoro. Il 19 agosto alle 17,30 la presentazione del libro di Alessandra Marchese “Gigi Stok. Uomo e musicista della terra natia”.
Bassa Parmense: sul Grande fiume tra gusto e relax
Ferragosto sul Grande fiume, fra itinerari e gite in motonave, specialità gastronomiche e relax. Per chi non è in villeggiatura, per chi è già tornato e per chi ci andrà dopo, ecco la possibilità di trascorrere una giornata alla scoperta del Grande fiume gustando delizie gastronomiche e vivere il Po con le sue atmosfere. Diverse sono le opportunità nei nostri territori.
Oggi la Motonave Stradivari propone uno speciale «Ferragosto in crociera sul Po» (h 12,30-16,30). In serata, con partenza alle 20.30 dal porto turistico fluviale di Mezzani, crociera sul Po con la motonave Padus, con cena in navigazione, musica d’atmosfera live, circondati dalle lucciole galleggianti. Per partecipare è possibile contattare il 3355437863.
Oggi, domani e domenica. Per gli amanti delle specialità gastronomiche, oggi, domani e domenica in piazza Garibaldi a Zibello, sotto i portici del Palazzo Pallavicino, festa dei sapori dell’anatra con possibilità di gustare gnocchi di patate al ragù d’anatra, anatra arrosto con le patate, fettine di petto d’anatra marinate (il tutto anche da asporto). Per gli sportivi, e gli amanti del movimento all’aria aperta, ecco la possibilità di spostarsi in bicicletta lungo al Food Valley Bike (oppure lungo la ciclovia Vento sula sponda lombarda) per andare alla scoperta delle meraviglie, dei segreti, dei paesaggi, dei saperi e dei sapori del territorio.
Busseto: gastronomia e musica a San Rocco. Visite ai luoghi verdiani
Tre serate di gastronomia, musica e divertimenti, a San Rocco di Busseto, in occasione della festa patronale di san Rocco. Nel centro della frazione si parte stasera (15 agosto) con balli di gruppo per proseguire domani con ballo liscio e musica anni '70, '80 e '90. Domenica, infine, karaoke fantasia a volontà. Ogni sera si potranno gustare torta fritta e spalla cotta (in caso di maltempo si mangerà al coperto). Info allo 052491524 oppure 3386968263. E domani, alle 11, nella chiesa parrocchiale, in occasione della festa patronale, si terrà la celebrazione della messa presieduta dal vescovo monsignor Ovidio Vezzoli.
Inoltre i luoghi verdiani sono aperti tutti i giorni, da oggi a domenica. Al Teatro Verdi si terranno visite guidate alle 9.30; 10, 10.30; 11; 11.30; 12 e 12.30 e poi alle 15; 15.30; 16; 16.30; 17; 17.30 e 18. La Casa Natale del maestro, a Roncole Verdi, sarà aperta tutti e tre i giorni dalle 9.30 alle 13 (ultimo ingresso alle 12.30) e dalle 14.30 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Infine al Museo verdiano di Casa Barezzi visite guidate alle 10, 11, 12, 15, 16 e 17 tutti e tre i giorni. Info allo 052492487.
Musica a Bore
Ferragosto a tutto rock con i Cheap Wine
Cangelasio (Salsomaggiore)
Va in scena la 36esima edizione della sagra «Ferragosto a Cangelasio» organizzata dal circolo Csc Amici di Cangelasio e dalla parrocchia, che continua oggi (15 agosto) e domani (16 agosto).
Sono serate all’insegna del buon cibo e della bella musica accompagnati da momenti religiosi con la recita del rosario alle 18 e culminanti con la solenne celebrazione eucaristica del 15 agosto alle 10, presieduta dal parroco, don Mauro Ghidini, e preceduta dalla processione con la statua dell’Assunta.
Gli stand gastronomici con prodotti tipici apriranno alle 19. A Ferragosto musica con Luca Caminati ed Elisa e Cristian, sabato con Biro e Birilli band. L’entrata è ad offerta libera.
Costamezzana (Noceto)
Continua la Festa dell'Asinina a Costamezzana. Fino a domenica, le serate trascorreranno all’insegna della musica, dell’allegria e della tradizione culinaria. La sera di Ferragosto, divertimento assicurato con la «Band Dejavu», con un repertorio contemporaneo in grado di spaziare fino ai classici della musica italiana, e «Dj Aki Reggiani».
Sabato 16 agosto si balla con l’«Orchestra Federica Cocco»: la tradizione pura del liscio, le cumbie, il ballo di gruppo e gli anni Novanta in un unico show. Gran finale domenica con i dj del «Jumbo Story», per una serata dedicata a un pubblico di tutte le età. Il presidente di Pro Costamezzana Pietro Depau ha dichiarato: «Lavoriamo sodo per questo evento, ringrazio gli oltre 70 volontari che hanno dedicato il loro tempo per la nostra frazione. Invito tutti a partecipare e assaggiare lo stracotto, il piatto forte della serata».
Va in scena il Ferragosto Felinese
Weekend ferragostano a tutto divertimento in piazza Miodini. Venerdì 15 saranno gli 88 Decibel ed il dj set Marco Silva a far ballare i presenti con musica anni 70/80/90, sabato 16 serata latina con Carlito Franco y su Imagen Latina con ospite la scuola New Space ed il dj Graziano Rossi, infine domenica 17 musica per tutti i gusti con Parade ‘80, The Criminal Chaose d i Musicanti di Grema con il dj set Max Morelli. Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso libero e non mancheranno diversi punti di ristoro: El Mundo de Noche (piadine e hamburger), Cuochi in fuga (primi), Parma Bistrot (torta fritta), Io Parmigianino (primi e secondi a rotazione), mentre solo il 14 ed il 15 Salame Felino IGP, malvasia e dolci a cura della Proloco di Felino.
In via Carducci è previsto il mercatino dell’ingegno con esposizione di prodotti di artigiani e hobbysti locali; oggi e domani (16 agosto) sarà presente il «Mercatino delle pulcette», dove bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni potranno vendere e scambiare giochi e altro.
Nella sala civica «R. Amoretti», ancora il 15 e il 16 agosto, ci sarà l’esposizione «Della stessa sostanza dei luoghi» a cura di due artiste locali: Liana Pellacini esporrà le sue opere fotografiche dedicate a Ostenda (recentemente esposte anche al festival «Fotografia Europea» di Reggio Emilia) mentre Sharon Guareschi proporrà «Parole al vento», mostra personale di testi e immagini. Sul sagrato della chiesa la Proloco allestirà ancora oggi uno stand con salame di Felino Igp, vini tipici, bomboloni e frutta fresca. L’ingresso a tutte le serate è a offerta libera. Informazioni, gli orari e gli aggiornamenti sono sugli account Facebook e Instagram @ferragostofelinese.
Felino, le iniziative al Museo del Salame
Museo del Salame in prima linea in occasione del Ferragosto Felinese. A Ferragosto il museo apre alle 10. Dalle 17 alle 18 è proposta una visita guidata al Museo del Salame ed alle 19 si terrà l’interessante appuntamento «Del maiale non si butta nulla!», un discorso sulle vecchie tradizioni in un’ottica di sostenibilità del settore a cura dei Musei del Cibo.
È prevista una tavola rotonda e degustazione di sei salumi provenienti da tutta Italia ispirati alla tradizione del riutilizzo dei tagli meno nobili del suino, il tutto accompagnato dai vini della cantina Ariola di Calicella di Langhirano. La serata è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria sul sito prenota.archeovea.it con un costo di euro 15 a persona.
Sabato 16 il museo aprirà i battenti alle 10 e dalle 17 alle 18 si terrà una visita guidata al Museo del Salame, mentre alle 19 a cura dell’Antica Salumeria di Felino si terrà l’iniziativa «I Rosè al museo» con degustazione di carne salada del Trentino, formaggio Monte 27 stagionato, tartare di salmone Upstream e frutta esotica accompagnato da due calici di Rosè classico e Rosè Saignèe.
La serata è a numero chiuso con prenotazione obbligatoria al 3475636320 con un costo di euro 45 a persona.
Domenica 17 infine il museo sarà visitabile a partire dalle 10, dalle 17 alle 18 verrà organizzata una visita guidata al museo, quindi alle 19 l’ultima iniziativa chiamata «I salumi d’oca: quella salumeria tradizionale che punta all’integrazione sulla tavola» a cura dei Musei del Cibo. Ci sarà una tavola rotonda con degustazione di salumi realizzati con carni d’oca tipici della cultura del nord Italia, accompagnati dai vini della cantina Ariola di Calicella di Langhirano. La serata prevede la prenotazione obbligatoria sul sito prenota.archeovea.it con un costo di euro 15 a persona.
Fidenza: a Castione cena a base di gnocchi
Sabato sera, all’Abbazia di santa Maria Assunta di Castione Marchesi, cena a base di gnocchi al pomodoro, coppa grigliata e wurstel, bruschetta, acqua, bibite, vino e torte. Necessaria la prenotazione ai numeri 3281561924, 3476894656 o 3496720142.
Fontanellato: sagra dell'Assunta
Il Festival dell’Assunta entra nel vivo. Tra le principali novità della nuova edizione ci sono i food truck che propongono piatti della tradizione parmigiana accanto a specialità più contemporanee fra cui hamburger, pizze farcite, porchetta e molto altro. Tutti i punti di ristoro sono operativi ogni sera, fino a domani, in via Costa dalle 18 fino a notte.
Ci sono poi le bancarelle storiche lungo i viali alberati, con una variazione rispetto al passato: quest’anno sono presenti dalla mattina di ieri e rimarranno solo fino a questa sera. All’interno del percorso del Festival, in via IV Novembre, i volontari di Avis organizzeranno la consueta «Festa gastronomica» con piatti della cucina tipica.
La chiusura sarà con il tradizionale spettacolo pirotecnico, previsto domani (sabato 16 agosto) nell’area luna park, mentre le giostre sono già in funzione da giorni.
Monchio, escursione alla cascata nascosta
Domenica appuntamento con «La cascata nascosta della Cedra» nel Parco dei Cento Laghi, escursione inserita nel calendario di Camminaparchi. Partendo da Valditacca, un facile sentiero nei boschi fino a Trefiumi per poi ritornare, passando da Pianadetto, un Anello delle Fontane. A Valditacca, ci si sposterà con le auto in località Roncacci, vicini al torrente Cedra della Colla, costeggiando l’alveo, quasi pianeggiante, fino a una grande cascata. Il rientro dopo pranzo. Ritrovo alle 10 davanti all’Albergo Ristorante Da Rita a Valditacca. Prenotazione obbligatoria: 329.0047306. (m.c.p.)
Neviano, serata a tema anni ‘70
Buon cibo, la musica che accompagnerà la serata e un tuffo nel passato. Appuntamento sabato 16 agosto a Bazzano con «C’era una volta» la serata a tema anni ‘70 organizzata da Gruppo culturale Il Camino. Dalle 19.30 la cena in strada con menù degustazione e dalle 21.30 il concerto del duo Teclas y cuerdas «Caminos de cançiones». È gradito l’abito a tema anni ‘70. Info: 333.4504976.
Parma
Complesso monumentale della Pilotta, Antica Spezieria di San Giovanni Evantelista, castello di Torrechiara e area di Veleia aperti. Gli orari:
Spettacolo acrobatico con “Tutti Matti in Emilia”
Parco della Cittadella, ore 21
TUTTI MATTI IN EMILIA edizione speciale 10 anni di acrobazie e poesie sotto le stelle.
GREGARIOUS
Spettacolo di SOON CIRCUS di e con Nilas Kronlid and Manel Rosés
dai 5 anni, a cura di Teatro Necessario Una serata imperdibile all’insegna del circo senza animali, del teatro fisico e della comicità Sul palco open air salirà il travolgente duo belga Soon Circus Company con lo spettacolo acrobatico "Gregarious", un mix di tecnica circense, teatro gestuale e ironia. Uno show che esplora con leggerezza e profondità la relazione tra due uomini, tra rivalità, complicità, risate e momenti poetici, in perfetto equilibrio… anche letterale! Con pochissimi oggetti in scena e il solo uso dei corpi, "Gregarious" regala un racconto universale sul bisogno di stare insieme, sulla cooperazione e sul desiderio di andare oltre i propri limiti.
I biglietti sono in vendita online su www.vivaticket.com/it/tour/tutti-matti-in-emilia-2025/1786, nei punti vendita Vivaticket e in biglietteria sul posto di spettacolo da un’ora prima dell’inizio della prima rappresentazione. Info: info@tuttimattipercolorno.it
Cinema Astra arena estiva, via Rondizzoni 1, spettacolo unico alle 21,15
Per chi vuole passare la serata di Ferragosto al cinema, l'Astra arena estiva propone «30 notti con il mio ex» (2025), regia di Guido Chiesa, con Micaela Ramazzotti e Edoardo Leo. Bruno, padre single di un'adolescente, si trova costretto a ospitare in casa per un mese la sua ex Terry, appena uscita da un lungo percorso di recupero emotivo. Una commedia romantica da guardare a cuore aperto, con uno spunto di riflessione sul disagio mentale e sulle complessità dell’oggi.
Le messe in Duomo e a Valera
La festa dell'Assunta sarà celebrata venerdì con una messa solenne sia in Duomo che a Valera.
Anche quest'anno sarà infatti rispettata la tradizione nella chiesa della frazione parmense dedicata proprio alla madonna assunta in cielo. La funzione sarà celebrata il 15 agosto alle ore 11 e rappresenta un rito e una tradizione attesa e molto partecipata ogni anno. La messa d'estate sarà officiata dalla Nuova Parrocchia di Gesù di Nazareth che riunisce le sei comunità di Vicofertile, Vigolante, San Pancrazio, Fraore, Sant'Evasio e Buon Pastore. La chiesa di Valera con le sue forme neoclassiche in un tipico giallo Parma è la più antica chiesa del suburbio cittadino e, come la chiesa madre, la Cattedrale, è dedicata a Maria Assunta.
Venerdì 15 agosto alle 11 in cattedrale il vescovo Enrico Solmi presiederà la messa in occasione della solennità dell'Assunzione. Il Duomo cittadino è dedicato proprio a Maria Assunta e, anche per questo motivo, la celebrazione riveste un significato ancora più profondo per i fedeli e il clero della nostra diocesi.
Tabiano, visite guidate e spettacolo di falconeria
Venerdì 15 agosto al Castello di Tabiano il pubblico sarà guidato alla scoperta dei segreti della falconeria, un’arte antichissima e nobile, praticata da Re e Imperatori e attualmente ancora in alcune parti del globo. Gli spettacoli di falconeria si terranno alle ore 11.00 e alle ore 17.00 e prima e dopo è possibile partecipare alle visite guidate in Castello. Le visite guidate inizieranno alle ore 10.00 – 11.00 – 16.00 e 17.00 per la durata di circa un’ora con un percorso che attraversa le sale decorate con affreschi, specchi, stemmi, le ampie cantine a volta, il parco di piante secolari, le terrazze panoramiche, lo scalone d’onore e l’antica biblioteca. L'ingresso non è gratuito. I biglietti partono dagli 8 euro ai 18 euro. Per prenotazioni si può consultare il sito https://www.castelloditabiano.com/calendar/
Tabiano: musica in piazza e mostra fotografica
Ferragosto a Tabiano si accende di emozioni, musica e immagini grazie alle iniziative promosse dal Consorzio AbiTabiano. Venerdì sera alle 21 in piazza Verdi concerto (a ingresso gratuito) con il sound di Marco Battaini. Il sabato sera, invece, è dedicato al grande schermo con «Cinema d’estate a Tabiano sotto le stelle». L’appuntamento è alle 21 nello spazio antistante la Pasticceria Tabiano, dove sarà proiettato gratuitamente il film «Trolls 3».
A rendere ancora più speciale il Ferragosto, la mostra fotografica diffusa curata dal circolo fotografico Zoom di Salso. Le immagini, esposte in piazza Verdi e lungo viale alle Terme, raccontano Tabiano attraverso lo sguardo attento e creativo dei fotografi del circolo. Il progetto, promosso anch’esso dal Consorzio AbiTabiano, ha trasformato la località in una vera e propria galleria a cielo aperto, dove ogni scatto celebra i luoghi simbolo del territorio. Un racconto visivo che coniuga bellezza, colore e senso del luogo, invitando a riscoprire Tabiano con occhi nuovi.
Tarsogno: «Amor di vino», passeggiata e degustazioni
Domenica 17 agosto «Amor di vino»: alle 17.15 passeggiata con partenza dalla piazzetta dei Socchi per scoprire il borgo attraverso tappe gastronomiche. Degustazione vini di Parma e Piacenza e prodotti tipici, accompagnati da un sommelier. (r.c.)
Terenzo: stasera il coro gospel Cake & Pipe
Ferragosto in musica all’antica pieve di Corniana, grazie a una iniziativa del Comune di Terenzo, in collaborazione con la Famiglia Eva, proprietaria della chiesa. Stasera alle 21 nella chiesa dedicata a San Michele Arcangelo è in programma il concerto del coro gospel Cake & Pipe diretto da Roger Catino e alle percussioni Chiara Giaroli. Alle 20 sarà effettuata una visita guidata alla pieve.
Terenzo: mostra collettiva di pittura "Parole e colori a Cassio"
Fedele a una tradizione secolare, oggi la comunità di Cassio festeggia la sagra dedicata all’Assunzione di Maria, il cuore dell’estate e della vita comunitaria di Cassio. Nata come celebrazione religiosa, la sagra si è trasformata nel tempo in un momento in cui fede, tradizione e convivialità si intrecciano.
Oggi alle 18.30 sarà celebrata la messa, poi la processione lungo la borgata romea del paese. Sabato 16 agosto, alle 9, sarà celebrata la messa in onore san Rocco con il tradizionale rito della benedizione dei pani. Dal 15 al 17 agosto, dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 nel salone della Comunità di Terenzo sarà possibile visitare la mostra collettiva di pittura «Parole e colori a Cassio» organizzata da Spiritus rey, l’associazione di promozione sociale che promuove eventi, corsi, attività artistiche per incentivare un armonico sviluppo fisico e spirituale dell’individuo secondo un modello olistico.
Tizzano: musica, cibo e sport nel fresco di Tizzano
E' un fine settimana intenso nel territorio di Tizzano Val Parma, tra feste, giochi per bambini, musica e sport. Stasera (15 agosto) dalle 19.30 al circolo di Reno la tradizionale Tortellata di Ferragosto organizzata da Arcs Reno.
Si prosegue domani (16 agosto) con un doppio appuntamento a Schia: dalle 11, partendo dalla pista del campo scuola, «Schia cleaning day», una giornata di volontariato aperta ad adulti e bambini per la pulizia di Schia post Ferragosto, organizzata da associazione Pro Schia Monte Caio. Nel pomeriggio, alle 17 al campo di calcetto, spazio al divertimento dei più piccoli con il tradizionale «Giochi senza frontiere», caccia al tesoro e giochi per i bambini dai 6 anni in su. La sera infine l’appuntamento è a Musiara Superiore con il Musiarock, organizzato da Unità per Tizzano.
Non mancheranno le proposte per trascorrere la domenica sul Monte Caio. Dalle 9 alle 12 e ancora dalle 14.30 alle 17.30, appuntamento al Parkaio snowpark (Pian delle Guide) con il Trofeo Mirella, gara di motocross organizzata da Motoclub «Volpi del Caio», a favore dell’associazione Caterina Zenov. Sempre a Schia, nell’area Belvedere, l’appuntamento con il mercatino artigianale organizzato da Pro Schia in collaborazione con Pro loco Tizzano. Al pomeriggio infine la «Gara di briscola» con inizio alle 15.30 e dalle 19 al Rifugio Schia aperitivo musicale, cena e musica dal vivo con Rockxeria.
Tornolo, omaggio allo scalpellino Ido Armani
Sabato 16 agosto alle 18, a Tornolo si terrà l’inaugurazione dell’installazione permanente dedicata allo scalpellino Ido Armani, opera di Nicolò Lusardi. Un omaggio a una figura simbolo del paese e alla maestria artigiana che ha segnato la storia della comunità.
Torrechiara, il ritorno di «Castrum mirabile»
Nelle strade del Borgo, nella suggestiva atmosfera di uno dei castelli più belli d’Italia, una serata tra emozioni, sapori e bellezza. Torna sabato 16 agosto a Torrechiara «Castrum mirabile», l’iniziativa ideata per valorizzare il borgo storico e il Castello, riproponendo atmosfere legate ai sapori, alla musica, alla storia locale. A partire dalle 18, e per tutta la serata, sarà presente il market con le creazioni uniche e originali di artigiane e artigiani, tante proposte, come opere in ceramica, abbigliamento, gioielleria, per accontentare tutti i gusti. Per saziare i palati sarà possibile degustare i prodotti della Bottega del Borgo nelle vie del borgo o cenare al ristorante. Non mancherà l’intrattenimento musicale, che renderà la serata unica e speciale.
Traversetolo: camminata alla cima del Monte Cusna
Prosegue il calendario delle escursioni naturalistiche e culturali del Centro culturale di Traversetolo, con il patrocinio del Comune. Domenica, alle 8,30, «Il Monte Cusna, il gigante dell’Appennino reggiano», camminata da Febbio per raggiungere la cima del Monte Cusna. Pranzo al sacco autonomo. Cena a Crovara presso «La Rupe di San Giorgio». Le escursioni, esclusi pranzo e cena, sono gratuite. Il ritrovo è al parcheggio antistante l’ex supermercato Famila (via IV Novembre). Tutte le escursioni sono autogestite. Per informazioni: Fede 329.0350691; Livio 335.7800359; Italo 335.6682790.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata