Tep: abbonamenti agevolati per il trasporto pubblico, come richiederli
12 Settembre 2025, 11:27
È attiva la possibilità di richiedere o rinnovare per l’anno 2025 gliabbonamenti agevolati al trasporto pubblico“Mi Muovo Insieme”, iniziativa sociale promossa dalComune di Parma insieme aTEP eSMTP, con il sostegno dellaRegione Emilia-Romagna. Anche per quest’anno il programma conferma agevolazioni per l’acquisto di abbonamenti TEP destinati a cittadini in condizioni di vulnerabilità.
Gli abbonamenti agevolati possono essere richiesti presso gli sportelliTEP di Barriera Bixio, presso laCicletteria e alla biglietteria temporanea divia Baganza 9/a, esclusivamentesu appuntamento prenotabile attraverso ilsito TEP .
L’iniziativa è finanziata dal Fondo per la mobilità della Regione Emilia Romagna e ha valenza distrettuale, garantendo così l’accesso anche ai cittadini dei Comuni di Colorno, Sorbolo-Mezzani e Torrile, che insieme al Comune di Parma compongono il Distretto di Parma.
Le risorse complessivamente disponibili per il Distretto ammontano a84.075,00 euro assegnati con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia-Romagna n. 1046/2025.
È stata inoltre confermata la possibilità per i singoli distretti di introdurre ulteriori criteri di agevolazione.
Il Distretto di Parma conferma quindi anche per l’anno 2025 le agevolazioni tariffarie per l’acquisto degli abbonamenti annuali al trasporto pubblico, con l’obiettivo di favorire la mobilità e l’inclusione sociale delle fasce di popolazione più fragili.
Per quanto riguarda glianziani, coloro che presentano un ISEE inferiore o uguale a 15.000 euro potranno acquistare un abbonamento annuale al costo di 151 euro per il servizio urbano ed extraurbano e di 222 euro per il servizio integrato, mentre per chi ha un ISEE inferiore o uguale a 9.000 euro il costo sarà di 100 euro per l’urbano e l’extraurbano e di 140 euro per l’integrato.
Anche le persone condisabilità avranno diritto ad abbonamenti agevolati: il costo sarà di 151 euro per l’urbano e l’extraurbano e di 222 euro per l’integrato, mentre per coloro che hanno un ISEE inferiore o uguale a 9.000 euro sarà possibile acquistare l’abbonamento a 100 euro per l’urbano e l’extraurbano e a 140 euro per l’integrato.
Lefamiglie numerose con almeno quattro figli e con un ISEE inferiore o uguale a 28.000 euro potranno acquistare abbonamenti annuali al costo di 100 euro per l’urbano e l’extraurbano e di 140 euro per l’integrato, mentre per le persone vittime di tratta il costo previsto sarà sempre di 100 euro per l’urbano e l’extraurbano e di 140 euro per l’integrato.
Per i nuclei familiari incondizioni di indigenza, individuati dai servizi sociali e residenti nel Comune di Parma o nei Comuni del Distretto, così come per le personeindigenti senza dimora, è prevista la completa gratuità dell’abbonamento annuale.
Infine, per irifugiati e irichiedenti asilo inseriti nei progetti SAI (ex SPRAR) o accolti nei CAS è previsto un abbonamento annuale personale valido su tutto il territorio provinciale al costo di 151 euro, una misura introdotta per favorire l’inserimento sociale e lavorativo dei beneficiari di protezione internazionale e ormai consolidata nel tempo.
Con il rinnovo di queste misure, il Distretto di Parma conferma il proprio impegno nel garantire pari opportunità di accesso alla mobilità pubblica, promuovendo un sistema di trasporto inclusivo e attento alle esigenze delle persone più vulnerabili.