controlli
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Parma, nell’ambito nel concorso al mantenimento dell’ordine e la sicurezza pubblica, a seguito dell’emanazione dell’ordinanza prefettizia in vigore da lunedì scorso, ha ulteriormente intensificato il dispositivo di controllo del territorio e di presidio urbano.
In particolare, nel pomeriggio di martedì 23 settembre, i militari del Gruppo Parma hanno notificato cinque ordini di allontanamento nei confronti di altrettanti stranieri che stazionavano nel quartiere San Leonardo.
Questi ultimi, infatti, tra schiamazzi, rumori molesti e atteggiamenti aggressivi, ostacolavano la libera e piena fruibilità di quell’area da parte dei cittadini.
Nel corso delle operazioni, i Finanzieri hanno proceduto all’identificazione dei soggetti, riscontrando a carico degli stessi la presenza di precedenti penali e/o di polizia per stupefacenti e per reati contro la persona e il patrimonio e, al termine degli approfondimenti del caso, hanno applicato l’ordinanza prefettizia procedendo alla redazione dei verbali di intimazione che prevedono il divieto di stazionare nelle zone di Parma elencate dal provvedimento.
Tale divieto, oltre a disporre l’immediato allontanamento dei trasgressori dalle aree individuate, avverte che le eventuali violazioni saranno valutate anche sotto il profilo della configurazione di illeciti di natura penale.
Tra i destinatari dell’ordine di allontanamento, si segnala altresì la presenza di un soggetto trovato in possesso di circa 1 grammo di sostanza stupefacente del tipo hashish, che è stato segnalato al Prefetto ai sensi dell’art. 75 D.PR 309/1990.
L’attività svolta dalla Guardia di Finanza rientra nel quadro delle direttive emanate dall’Autorità di Pubblica Sicurezza, per il concorso all’ordine e alla sicurezza pubblica unitamente alle altre Forze di Polizia, al fine di garantire livelli sempre più elevati di tutela dei cittadini.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Centoform
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata