NAS
Nell’ambito delle attività di tutela della salute dei cittadini e di vigilanza sulla sicurezza alimentare, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Parma hanno recentemente svolto una serie di ispezioni presso esercizi di ristorazione, (di cui non sono stati indicati nomi nè località o indirizzi precisi).
In un bar-ristorante della Bassa parmense, i militari hanno rilevato gravi carenze igienico-sanitarie all’interno della cucina, della sala bar e di un congelatore a pozzetto, dove sono state riscontrate carcasse mdi insetti e sporcizia vetusta sulle superfici e attrezzature, risultate peraltro eccessivamente usurate.
Accertata, inoltre, la commistione di alimenti con materiale estraneo all’attività, nonché la presenza di prodotti alimentari (pasta surgelata, carni e funghi) in parte privi di indicazioni sulla rintracciabilità e in parte oltre i termini di validità. Le derrate non conformi, trattandosi di quantitativi modesti, sono state immediatamente fatte smaltire dalla parte in regime di autocontrollo. Al legale responsabile sono state contestate violazioni amministrative per un importo complessivo di 3.000 euro. Contestualmente, l’attività è stata sospesa volontariamente dall’operatore fino alla completa risoluzione delle criticità.
A Parma, invece, nel corso di un’altra ispezione in un ristorante, i Carabinieri del Nas hanno accertato irregolarità in materia di informazione al consumatore, con particolare riferimento alla mancata indicazione di alcuni allergeni presenti nelle pietanze riportate nel menù. Inoltre, attraverso i canali social aziendali, era stata diffusa una forma pubblicitaria che vantava l’utilizzo di materia prima a marchio I.G.P. “Funghi Porcini di Borgotaro”, di fatto mai presente né approvvigionata dall’esercizio.
Nei confronti del titolare è stata emessa una diffida agroalimentare finalizzata a sanare le irregolarità riscontrate.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata