Medicina
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Genova e direttore della Clinica Malattie infettive dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova, l’infettivologo e ricercatore divenuto noto in Italia durante la pandemia di Covid-19, terrà la sua Lectio magistralis il 5 novembre 2025 sul tema “Salute pubblica e comunicazione: vaccini, malattie infettive e lotta alla disinformazione”. La Lectio di Bassetti, introdotta dai saluti istituzionali del Rettore dell’ateneo parmigiano Paolo Martelli e dal Presidente del Master CoSe Susanna Esposito, è in programma alle ore 17.30 nell’Aula Magna dell’Università di Parma in via Università 12. L’evento è aperto al pubblico ed è richiesta la conferma di partecipazione a mastercomunicazionescientifica@unipr.it entro il 28 ottobre 2025. Sarà possibile vedere la diretta streaming anche sul sito web del Master.
In attesa che prenda il via la quinta edizione del Master CoSe, dall’8 al 10 ottobre si sono svolti gli esami finali per 58 masterizzandi della 4° edizione del corso di studi.
Tra i numerosi temi affrontati nelle tesi, le strategie per combattere disinformazione e fake news in ambito scientifico, l’uso degli strumenti digitali e dei podcast per divulgare la scienza, la comunicazione efficace tra medico e paziente, e molti altri.
Il Master annuale CoSe, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia ma fortemente interdisciplinare, è rivolto a coloro che desiderano intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, ma anche a medici, giornalisti e ricercatori interessati ad approfondire le proprie conoscenze in ambito comunicativo e valorizzare maggiormente il proprio curriculum. Caratterizzato da numerosi moduli didattici dedicati ad alcuni dei più importanti temi d’attualità come l’intelligenza artificiale, la nutrizione e la sostenibilità applicati alla comunicazione scientifica, il percorso di studi propone un programma innovativo in modalità interamente e-learning.
Diventare comunicatori scientifici a 360°
L’obiettivo principale del Master CoSe è di fornire ai partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, competenze trasversali e strumenti efficaci per gestire la comunicazione scientifica a 360°, utilizzando mezzi tradizionali, digitali e social. Molteplici gli sbocchi professionali: saranno formate figure professionali in grado di guidare le strategie e i
processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, e di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.
Il corpo docente: 100 comunicatori d’eccellenza
L’insegnamento e l’approfondimento della comunicazione scientifica in numerosi ambiti di applicazione sono affidati a 100 docenti tra professori universitari, giornalisti, comunicatori, divulgatori e professionisti di eccellenza della comunicazione scientifica provenienti da tutta Italia. >> Elenco completo dei docenti
Programma didattico multidisciplinare
Il corso di studi, dal mese di novembre 2025 al mese di giugno 2026, prevede 1500 ore complessive tra lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale. Al termine del percorso formativo multidisciplinare saranno rilasciati 60 crediti universitari – CFU.
Il Master, diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata