PARMA
Si apre venerdì a Parma, futura Capitale Europea dei Giovani 2027, la prima edizione del Festival FuturoPresente – Scienza Etica Società, promosso dal Centro Universitario di Bioetica (UCB) dell'Università di Parma.
Scarica il programma completo
FuturoPresente si distingue nel panorama nazionale per il suo approccio interdisciplinare che mette in correlazione i grandi temi del progresso scientifico e le loro implicazioni etiche, ambientali e sociali. Un modello che fa della città emiliana un vero laboratorio, dove da venerdì a domenica oltre 100 relatori daranno vita a 50 appuntamenti creando uno spazio pubblico diffuso di dialogo sui principali interrogativi che emergono dai più recenti sviluppi scientifici e tecnologici.
Il programma toccherà le questioni più urgenti del nostro tempo. Si parlerà di intelligenza artificiale, neuroscienze, sostenibilità, giustizia climatica e tutela delle generazioni future, decisioni di fine vita, tecnologie riproduttive e modelli di famiglia, etica dei viaggi spaziali, identità di genere, malattie rare, genetica e applicazioni in medicina, etica animale. Il Festival si rivolge al grande pubblico e alla cittadinanza. Gli eventi si svolgeranno in diversi luoghi del centro di Parma, creando una manifestazione diffusa che trasformerà la città in un grande palcoscenico di idee. Non un congresso accademico, quindi, ma un'esperienza culturale accessibile che punta a rendere il dibattito sui riflessi etici e sociali dello sviluppo scientifico e tecnologico comprensibile e coinvolgente per tutti.
Venerdì 24 ottobre alle 14,30 la cerimonia di apertura con i saluti istituzionali di Paolo Martelli (Rettore dell’Università di Parma), Michele Guerra (Sindaco di Parma), Massimo Fabi (Assessore alle Politiche per la Salute della Regione Emilia-Romagna), Cesare Azzali (Presidente della Fondazione Collegio Europeo di Parma), Livia Ruffini (Consigliere Fondazione Monteparma), Anna Maria Poggi (Presidente Fondazione CRT), Antonio D’Aloia (Direttore del Festival FuturoPresente)
Aula dei Filosofi della Sede Centrale dell’Università di Parma.
Venerdì 24 ottobre, con la Gazzetta di Parma, un inserto di 8 pagine con approfondimenti e interviste su FuturoPresente
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata