Migranti
Questa mattina, nella Sala Stampa del Municipio, Il Comune di Parma e il Comune di Fidenza hanno aderito alla Carta per l'integrazione. Lo strumento, nato nel 2022 dalla collaborazione fra l'Alto commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati e alcuni Comuni, ambisce a rendere diritti, autonomia e inclusione delle cittadine e dei cittadini migranti un impegno concerto sui territori. Ad oggi, sono 16 i Comuni italiani che hanno aderito all'iniziativa. Durante la conferenza stampa di presentazione, sono stati inoltre presentati due progetti partiti da poco: il progetto Space (Spazi partecipativi per l'autonomia, la coesione sociale e l'empowerment) e il "Cruscotto dell'integrazione", per monitorare meglio il fenomeno migratorio e costituire database trasparenti e attendibili.
Nel video parla l'assessore alle Politiche sociali del Comune di Parma Ettore Brianti.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata