evento
Ha preso il via questa mattina, sabato 21 ottobre e prosegue fino a lunedì 23 , a Polesine, la decima edizione di "Salumi da Re", raduno nazionale di allevatori norcini e salumieri. Uno spettacolare evento, tutto dedicato alla norcineria italiana di alta qualità, voluto, ideato ed organizzato dai fratelli Massimo e Luciano Spigaroli e dal Gambero Rosso. Il mercato, nell’area del’Antica Corte Pallavicina, presenta tante novità ma sempre con la stessa mission: promuovere e valorizzare le migliori espressioni norcine ed enogastronomiche d’Italia. In questa edizione 2023 tornano anche i consueti appuntamenti del Gran Palco del Maiale che ospita concorsi e convegni-degustazione focalizzati su argomenti specifici come la Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina ed "Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani". La manifestazione è un’occasione unica per entrare in contatto con l’intera filiera salumiera, una grande festa del gusto assaggiare tantissime specialità norcine in abbinamento a vini e birre artigianali delle aziende presenti. L’edizione di quest’anno ha come testimonial Gennaro Esposito, chef del ristorante Torre del Saracino a Vico Equense, Tre Forchette del Gambero Rosso e Due stelle Michelin, nonché ideatore della Festa a Vico, che quest’anno ha avuto tra i suoi protagonisti anche lo chef Massimo Spigaroli. Gennaro Esposito è atteso per domani, mentre oggi era presente l’assessore regionale Alessio Mammi. Oggi si va avanti fino alle 19 e domani si riapre dalle 9.30 col mercato dei prodotti di qualità mentre 10.30, al Gran palco del maiale, Ristorazione e specialità norcine: la carta dei salumi, il taglio del prosciutto a mano sul morsetto, prosciutti già affettati da cortador professionisti e confezionati sottovuoto mentre alle 11.30 si terrà la Gara di taglio del prosciutto a mano e a macchina (quarta edizione), concorso rivolto a gastronomie e salsamenterie italiane. Dalle 11.30 si potrà pranzare alla Corte e nel ristorante Al Cavallino Bianco a base di carni suine e salumi. Alle 13.45, al Gran Palco del Maiale, abbinamenti con i salumi: Lambrusco e alle 15 Premio alle migliori salumerie dell’Emilia-Romagna e d’Italia (terza edizione). Sempre al Gran palco del maiale, alle 16, salumi e sostenibilità: imballaggi e packaging ecofriendly, compostabili, biodegradabili e riciclabili e, alle 17.30, Suini neri: le novità nel mondo dei maiali rustici dal mantello scuro. Alle 19.30 chiuderanno gli stand e, alle 20.30, si terrà la cena di gala con gli espositori al Cavallino Bianco. Infine, lunedì 23 ottobre, alle 9.30, apertura degli stand e degustazioni dei salumi; alle 10.30, al Gran Palco del Maiale <Salumi e conservanti: novità e sviluppi in questo settore dell’arte norcina> e, alle 11.30: <C’è prosciutto e prosciutto: un mondo ancora da raccontare. La “truffa” dei prosciutti: facciamo chiarezza>. Tutto si concluderà intorno alle 12.30 con il concorso <Il panino teen-ager: una cosa buona tra le mani> ( sesta edizione) con panini a base di salumi realizzati dagli studenti degli istituti alberghieri dell’Emilia Romagna. I panini saranno assaggiati e valutati da una giuria composta da allievi e presieduta dal Talent 2023. Infine, tra le iniziative collaterali: Street pig food: street food con i derivati del maiale; mercatino gourmet con stand di norcini, aziende di prodotti e accessori legati alla norcineria; degustazione di vini, birre artigianali e salumi delle aziende presenti all’evento; pranzi e cene nel ristorante stellato Antica Corte Pallavicina e nel ristorante del Buon Ricordo Al Cavallino Bianco; visite al Museo del Culatello e del Masalén e Po Forest: un affascinante percorso a piedi alla scoperta del bosco della golena del Po. Tutte le informazioni e gli aggiornamenti al sito salumidare.it.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata