maltempo
Il Grande fiume, cinque anni dopo, tornerà a superare lo zero idrometrico. Era dal 2019 che non accadeva; da allora il Po ha fatto parlare di sé soprattutto per le magra e non certo per qualche piena. Stando alle stime previste, nella mattinata di mercoledì il Po, all’idrometro di Cremona (dove oggi si è assestato intorno ai 79 centimetri sotto lo zero idrometrico), il Po arriverà a quasi 2 metri sopra lo zero idrometrico, interessando larga parte delle golene aperte che parzialmente, per altro, nel Parmense, sono già allagate da giorni. Tutto questo a causa dell’abbondante quantità di acqua proveniente dai fiumi piemontesi, soprattutto Tanaro e Sesia. Secondo le previsioni di Aipo sarà superata la soglia 1 di criticità (ordinaria, colore giallo) e ciò avverrà poi anche nella zona del Delta. Il Servizio di piena centrale AIPoe gli uffici AIPo territoriali sono attivi nelle operazioni di monitoraggio e controllo dei livelli e delle arginature al fine di prevenire eventuali criticità, in coordinamento con i sistemi locali e regionali di protezione civile.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata