12Tv Parma
Consueto appuntamento nel fine settimana con i reportage di Odetta Carpi su 12Tv Parma che questa sera alle 21,35 ci porterà in Madagascar, un paese in cui la morte non è vissuta come un momento triste, ma viene accompagnata da canti e danze sottolineando il passaggio ad una vita migliore. Sull'altopiano centrale, tra foreste e magnifici panorami, piccoli villaggi dalle case tradizionali spiccano con quel vivace colore rosso. In uno di questi villaggi si festeggia il Fanadihama, l'esumazione degli antenati defunti, un'occasione di gioia che si celebra in tutte le famiglie dell'etnia betsileo e merina ogni sette anni.
Folle festanti, accompagnate da gruppi di musicisti, si riversano nei cortili, attraversano le risaie con un'allegria elettrizzante. Arrivati in una piana arida, dove si trovano le tombe di famiglia, vivi e defunti entrano in contatto mettendo in evidenza come il legame con l'aldilà sia profondissimo. A colpi di scalpello si smura la pietra che fa da porta alla tomba; i defunti vengono avvolti in un nuovo sudario, cosparsi di profumi e portati fuori dal sepolcro dove i parenti potranno parlare con loro. A fine giornata i corpi verranno riportati nelle tombe e per altri sette anni non rivedranno più la luce del sole. Proseguiamo lungo piste di laterlite che alza una densa polvere rossa entrando nel parco Tsingy dove il popolo dei lemuri ci accoglie con curiosità entrando subito in confidenza. Ma il pericolo, per loro, arriva proprio dall'uomo; alcune specie vengono catturate per essere cucinate e la continua deforestazione causata dalle multinazionali straniere a caccia di cobalto, nichel zaffiri e altro, fanno sì che le foreste spariscano e i lemuri con loro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata