fondi pubblici
Ammonta a circa 20 milioni di euro il piano triennale delle opere pubbliche 2023-2025 dell’amministrazione.
Numerosi sono gli interventi previsti sia in ambito di sicurezza scolastica che stradale, e quelli riguardanti gli edifici pubblici: per questi ultimi, 6 milioni riguardano la riqualificazione dell’ex istituto Tommasini, finanziati dal Ministero dell’Interno con fondi Pnrr per 4 milioni, da alienazioni per 308 mila e dalla Provincia per poco più di un milione, quella del palazzo dei congressi dell’importo di circa un milione per il quale è stato chiesto contributo regionale per il 1° stralcio per l’importo 650 mila euro e l’adeguamento dell’impianto di riscaldamento, raffrescamento e rinnovo aria del Teatro Nuovo dell’importo di 590 mila euro finanziato dal Ministero della Cultura con fondi Pnrr per 250 mila euro e per 340 mila con mutuo.
Per quanto riguarda la messa in sicurezza delle coperture dei torrenti Citronia e Ghiara, per il primo i lavori di risanamento conservativo ammontano a 4 milioni e 400 mila euro per i quali è stato richiesto un finanziamento statale, mentre per la copertura sul Ghiara l’importo è di poco più di 2 milioni anche qui con richiesta di finanziamento statale. Stesso discorso per l’intervento di messa in sicurezza del ponte di via XXV Aprile dell’importo 370 mila euro.
Per quanto riguarda gli edifici scolastici, i lavori di miglioramento sismico dell’istituto comprensivo di piazza De Gasperi dell’importo di un milione e 700 mila euro sono in attesa di finanziamento dalla Regione, così come quelli di riqualificazione per poco più di un milione. Per il miglioramento sismico della Marzaroli, l’importo dei lavori di 600 mila euro è finanziato dal Ministero dell’Interno con fondi Pnrr, così come quelli di messa in sicurezza per 500 mila euro. Per la scuola D’Annunzio i lavori per un milione di euro sono in attesa di finanziamento dalla Regione, mentre il 1° stralcio è stato finanziato per 700 mila euro dal Miur. Per la palestra Berellini sono previsti lavori per circa 900 mila euro, infine per il nido Bottoni Porcellini e per la materna Vignali i lavori, per un importo complessivo di 600 mila euro, sono stati finanziati dal Miur.
«Abbiamo confermato la programmazione esistente – afferma il sindaco Filippo Fritelli – Sono previsti anche lavori per gli impianti sportivi e per la riqualificazione urbana di Tabiano».
M.L.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata