Salsomaggiore
Gaetana Russo, Massimo Caputi (presidente di Federterme) e Stefania Spocci
“Prevenzione-Riabilitazione: sistema termale soluzione a basso costo ed efficace per lo Stato”. Questo il tema del convegno del 6-7 ottobre alle Terme di Saturnia, rivolto all’intergruppo parlamentare sul Termalismo dal “padrone di casa” e Presidente di Federterme, ing. Massimo Caputi, e che ha visto ospiti oltre la parlamentare Gaetana Russo, anche l’assessore del Comune al bilancio di Salsomaggiore (Fratelli d’Italia), Stefania Spocci.
"Un tavolo tecnico, calibrato su interventi del comparto industriale, che consegnano i dati di una filiera che negli ultimi anni rivive una stagione di crescita nel binomio benessere – prevenzione e riabilitazione, e che in Italia conta 317 stabilimenti di cui 25 in Emilia Romagna, ma anche sull’assetto normativo, su cui abbiamo già iniziato a lavorare in Parlamento, non solo con la bozza di revisione della Legge 323 del 2000, ma con aiuti concreti, dal Decreto Sostegni bis relativo al servizio sanitario nazionale, ai fondi stanziati dal Ministro del Turismo Santanchè al comparto termale. È stata anche l’occasione di mettere, grazie alla presenza di Stefania Spocci che ho voluto fortemente con me in questa occasione, Salsomaggiore e le nostre acque al centro di una felice congiuntura", queste le parole della parlamentare salsese.
"Ringrazio il Presidente Caputi - continua la Russo - per la possibilità di confronto costante che ci offre dal suo osservatorio privilegiato, e per gli spunti normativi su cui proveremo a porre i riflettori, nell’interesse di tante stazioni termali: l’istituzione di un modello semplificato di Zes per la ripartenza del tessuto economico produttivo termale, politiche di destagionalizzazione adeguate al nuovo target di utenza al termalismo, l’estensione della riabilitazione termale a tutti gli assistiti nel Ssn, inquadramenti contrattuali e tutele per il comparto lavorativo, ma soprattutto una nuova stagione di ricerca e valorizzazione delle evidenze medico scientifiche, grazie a Forst, delle proprietà terapeutiche delle acque termali, con la condivisione di criteri accettati dal Ministero della Salute, che consentano di superare le lungaggini del Comitato etico scientifico"
"Quanto alla nostra Salso, siamo contente – precisano la parlamentare e l’assessore al bilancio - di aver ascoltato direttamente dalle parole del Presidente la volontà ad addivenire all’acquisto dell’hotel Valentini entro la fine del mese di ottobre, così come l’intenzione di dare una vetrina di rilancio turistico come Federterme al Mib di Milano nel prossimo febbraio a 4 località termali, tra cui proprio Salsomaggiore, e di essere interessato altresì all’hotel Porro e alla piscina coperta, provando ad intercettare, in sinergia con l’amministrazione, i progetti e i fondi messi a disposizione dal Funt, su base regionale e ministeriale, e destinati allo sviluppo del comparto".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata