SALSOMAGGIORE
I laboratori si sono svolti con quattro classi di 2ª e 3ª media.
La sezione Anpi di Salso con il contributo di Fondazione Cariparma ha realizzato il progetto «Potere alle parole» con una serie di laboratori didattici rivolti agli studenti di alcune classi della media Carozza dell’Istituto comprensivo e dell’Istituto Alberghiero Magnaghi: docente d’eccezione Amir Issaa, rapper italiano di fama internazionale, cantautore (è stato candidato ai David di Donatello per la colonna sonora del film Scialla), scrittore ed educatore. Da quasi tre anni l’Anpi di Salso, in particolare nella persona della presidente Patrizia Mainardi seguiva Amir Issaa, che ha conosciuto anche alcuni anni fa a Parma durante un incontro in una scuola.
«Mi colpì in modo particolare il suo libro “Educazione Rap”, capii che poteva sicuramente essere una grande opportunità per i giovani -spiega la Mainardi -. Infatti l’Anpi da sempre si rivolge agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado con la finalità di promuovere i valori costituzionali, di ampliare le loro conoscenze collaborando con le scuole, per avviarli ad uno spirito critico responsabile attraverso anche e soprattutto una presa di coscienza di se stessi, del rispetto dell’altro/a, affrontando temi di vario genere cercando anche nuove modalità per fare tutto ciò. I laboratori condotti da Amir Issaa che utilizza parole, rime, poesia e musica si sono rivelati un mezzo innovativo e al quanto efficace per sollecitare i giovani ad esprimersi e far uscire ciò che hanno “dentro”».
«Amir che da tanti anni svolge questa attività di educatore, con tanta passione, ovunque in Italia e persino nelle università degli Stati Uniti – aggiunge la Mainardi - ha fornito, quindi, uno strumento davvero speciale agli studenti, che ha permesso loro di esprimere le proprie emozioni, sia positive che negative come pure la rabbia un sentimento a volte represso» sottolineando come «anche per l’Anpi sia stata davvero una straordinaria opportunità conoscere Amir. Abbiamo potuto realizzare il progetto grazie al sostegno determinante della Fondazione Cariparma nonché ovviamente l’adesione degli Istituti scolastici al progetto: un particolare ringraziamento va agli insegnanti e soprattutto a tutti gli studenti che si sono impegnati e anche divertiti».
A.S.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata