carabinieri
Foto di repertorio
Risponde ad un annuncio pubblicato su internet relativo alla vendita di un Rolex e paga il prezioso orologio con un assegno clonato "ad arte". I carabinieri identificano e denunciano il truffatore ripreso dalle telecamere di sorveglianza della banca dove le parti si erano incontrate per concludere la compravendita. I carabinieri di Fornovo, dopo un'indagine conclusa in pochi giorni, hanno denunciato in stato di libertà un 53enne italiano ritenuto responsabile del reato di truffa ai danni di un salsese. Quest'ultimo ai carabinieri ha denunciato il fatto: aveva messo in vendita, on line, il proprio o“Rolex” modello “Datejust”, al prezzo di “10.000,00 euro”. Si fa viva una persona che mostra grande interesse per l’acquisto dell'orologio. Dopo una breve trattativa, al termine della quale i due si accordavano per uno sconto, veniva fissata anche la data dell’incontro presso la banca del denunciante, dove di fatto si sarebbe conclusa la compravendita. L'acquirente ha pagato con un assegno circolare consegnato all’operatore della banca per verificarne la genuinità. Dopo il via libera la consegna dell'orologio. Dopo poche ore l’amara sorpresa: la vittima riceveva una comunicazione dalla banca relativa al mancato incasso dell’assegno poiché risultato “rubato/clonato”. Sono iniziate le indagini dei carabinieri che, grazie alle immagini estrapolate dalle telecamere di sorveglianza della banca sono riusciti ad individuare l’autore del reato identificandolo. Fermo restando il principio di innocenza fino a sentenza definitiva, il 53enne, residente in Campania, risultato già gravato da vicende di polizia, è stato denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Parma per il reato di truffa.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata