×
×
☰ MENU

Carabinieri

Salso, truffa sui social: compra un motore e perde 500 euro. Due denunciati

Salso, truffa su social: compra un motore e perde 500 euro. Due denunciati

19 Novembre 2025, 11:14

Credeva di aver acquistato un motore usato per la sua auto a un prezzo conveniente: ma era solo una truffa. Grazie alle indagini dei carabinieri di Salsomaggiore Terme nei giorni scorsi un 36enne e una 21enne italiani, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Parma poiché ritenuti i presunti responsabili di una truffa web in concorso.

Secondo quanto ricostruito dagli investigatori dell’Arma, nei mesi scorsi un 60enne di Salsomaggiore è stato vittima di una truffa online mentre cercava di acquistare un "motore per auto" usato su di un noto social network. L'annuncio, pubblicato sulla piattaforma, proponeva un motore di ricambio compatibile con quello della sua auto a un prezzo allettante di 500 euro, una cifra che ha immediatamente attirato la sua attenzione.

Dopo aver contattato il venditore tramite la chat del social network, l'acquirente ha ricevuto un numero di telefono cellulare. Durante la conversazione telefonica, i due hanno discusso le caratteristiche del motore e i chilometri effettivamente percorsi, concordando infine il prezzo di 500 euro. Per ingenerare fiducia nel potenziale acquirente, il venditore si è presentato come il proprietario di un'azienda di auto rettifica con sede nel nord Italia, inviando persino il link del sito internet per dare una parvenza di essere a capo di quell'attività.

A questo punto le garanzie sembravano esserci tutte e il 60enne ha effettuato un bonifico di 500 euro sull'IBAN fornito dal venditore, inviandogli la copia della ricevuta come prova del pagamento. In attesa della spedizione imminente del motore, il 60enne ha iniziato a insospettirsi quando, nella data prevista, nessun corriere si è presentato presso la sua abitazione.

Ha provato a contattare il venditore al cellulare, ma il telefono è risultato sempre spento. A quel punto, ha deciso di chiamare il numero dell'azienda di auto rettifica trovato su internet, scoprendo con sua grande sorpresa di essere stato truffato. Gli è stato infatti spiegato che, in passato, ignoti avevano già sfruttato il buon nome dell'azienda per compiere truffe simili.

La vittima si è quindi rivolta alla caserma di Salsomaggiore, dove ha sporto denuncia, consegnando tutti i documenti relativi al pagamento effettuato.

I carabinieri hanno immediatamente avviato le indagini, percorrendo la "pista digitale". Grazie a questo lavoro certosino, sono riusciti a rintracciare gli intestatari delle linee telefoniche e degli account bancari e postali utilizzati per il trasferimento del denaro. Questa attività investigativa ha portato all'identificazione dei due presunti responsabili della truffa, risultati entrambi gravati da precedenti specifici che sono stati infine denunciati all’Autorità giudiziaria.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI