×
×
☰ MENU

Ridi che ti passa tutto: così l'allegria fa bene a corpo e mente. E allunga la vita

Ridi che ti passa tutto: così l'allegria fa bene a corpo e mente. E allunga la vita

05 Agosto 2020, 09:00

Tantissimi studiosi e personaggi celebri , a partire da Ippocrate, nel corso dei secoli hanno enfatizzato i  benefici della risata ed oggi, in un mondo in una fase di crisi e di profondi cambiamenti degli stili di vita,  si ride molto di meno  causa anche la nuova  «civiltà digitale» , dove il contatto interpersonale viene  sostituito dagli smartphone e dai computer. Numerose  conferme scientifiche  hanno appurato che ridere fa bene alla salute  e che la risata  non è solo l’espressione di una emozione . Ricercatori dell’Università di Oxford hanno scoperto che ridere aumenta la soglia del dolore  perché favorisce la produzione di endorfine,  neuro trasmettitori presenti nel cervello, che aumentano la sensazione di benessere e hanno un effetto antidepressivo. Quando si ride il cuore batte più forte e i vasi sanguigni si dilatano: tutto il sistema vascolare è stimolato e le positive vibrazioni si diffondono nell’addome provocando delle contrazioni che combattono la stitichezza e stimolano la produzione dei succhi gastrici ed  enzimi che favoriscono la digestione.  Ridere può essere anche  un’ottima cura per i diabetici: uno studio condotto da gruppo di ricercatori della Loma Linda University in California su un gruppo di pazienti, che per 12 mesi hanno  guardato film umoristici per 30 minuti al giorno, ha evidenziato che il colesterolo buono era cresciuto mentre la pericolosa proteina C reattiva (associata al diabete di tipo 2) era scese del 66%. Ricercatori giapponesi hanno scoperto che ridere alla sera aumenta la produzione di melatonina che favorisce un sonno più lungo  e ristoratore. Anche lo stress,  tra i nemici principali dello stato di salute, perché aggredisce il sistema immunitario e lo indebolisce attraverso alcuni meccanismi ormonali, può essere combattuto con le risate: secondo il National Cancer Institute del governo degli Stati Uniti, ridere mantiene basso il livello degli ormoni dello stress  e favorisce la produzione di ormoni che proteggono la salute. Fra questi le endorfine che riducono l’ansia e aumentano i livelli di energia ed il GH, l’o scita ,considerato il principale ormone anti invecchiamento i cui livelli possono aumentare fino all’87 per cento dopo la visione di un film comico. Lo studio scientifico degli effetti dell’ilarità e delle emozioni positive sulla vita dell’uomo sono un campo di ricerca relativamente giovane, che si è sviluppato soprattutto in ambito sanitario grazie al contributo di medici e studiosi come Patch Adams: riconosciuto come il padre fondatore della «terapia del sorriso»  o clownterapia.   Oggi la «medicina del sorriso» è uscita dalle mura dei reparti ospedalieri per entrare nelle abitazioni private e negli uffici. Una risata sul lavoro crea legami nel gruppo, abbassa il livello di stress, migliora l’autostima, l’immagine di sè e le prestazioni professionali,  favorisce migliori relazioni con i capi e i colleghi , fa sembrare meno importanti le sfide lavorative e  aiuta a risolvere i problemi con più lucidità. Per questo viene utilizzata come cura anche dai tanti «motivatori» e  lifeecoach  per aiutare i propri assistiti a raggiungere serenità, benessere e successo nel lavoro.  Con un po' di allenamento, la risata può diventare una pillola da assumere anche «imbrogliando» il fisico con una risata autoindotta. Il nostro organismo infatti non riesce infatti a distinguere tra un riso indotto e uno spontaneo. Per questo si può iniziare con un una risata finta, godere dei suoi benefici fisiologici e psicologici già dopo i primi 50-90 secondi e vederla trasformarsi, dopo circa due minuti, in una vera risata di gusto. Si tratta di una filosofia praticata soprattutto dallo yoga della risata: una disciplina che combina gli esercizi respiratori dello yoga con  il riso  e che oggi conta nel mondo circa 20mila club dedicati di cui ben 345  presenti in Italia (di cui alcun  i anche nella nostra provincia), dove si ride in gruppo per migliorare il proprio benessere e la salute.

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI