×
×
☰ MENU

RICERCA

Giorgio Cocconi, un premio per la lotta contro i tumori

Al fondatore del Centro Oncologico di Parma il «Fesmo» 2022

Giorgio Cocconi

05 Febbraio 2023, 11:33

Importante riconoscimento a livello internazionale per il professor Giorgio Cocconi, fondatore del Centro oncologico di Parma ed uno dei maggiori esperti italiani nella lotta contro i tumori. La Esmo (European Society of Medical Oncology), società scientifica nata nel 1975 e oggi principale organizzazione professionale per l’oncologia medica d’Europa e una delle più importanti al mondo, gli ha infatti assegnato il premio «Fesmo (Fellow of Esmo) Award», riconoscimento istituito nel 2022 per rendere onore e premiare i membri Esmo che hanno dimostrato un impegno eccezionale nei confronti della società scientifica.
Il professor Giorgio Cocconi, che il prossimo primo marzo compirà 90 anni, è stato nel 1976 il promotore del Centro oncologico del Maggiore di Parma e nel 1982, con altri oncologi italiani, diede vita al Goirc, il Gruppo oncologico italiano di ricerca clinica, team di ricerca di ambito nazionale e internazionale nei diversi settori dello studio dei tumori. Cocconi è stato poi, dal 1987 al 1991, anche presidente dell’Aiom, l’Associazione italiana oncologia medica, ente fondato dal professor Gianni Bonadonna, e nel 2006, insieme al professor Almerico Novarini, fondatore del Centro di bioetica dedicato a «Luigi Migone», di cui Cocconi è stato allievo.
Tra gli studi più importanti pubblicati da Giorgio Cocconi, insieme con il suo team, c'è quello che dimostrò la superiorità della chemioterapia adiuvante con Cmf +Tamoxifen (ricerca pubblicata nel 1983 sulla rivista «Cancer») e quello sul cosiddetto «intreccio Cmfev» nel trattamento del carcinoma mammario avanzato, studio pubblicato nel 2005 sulla rivista «Annals of Oncology».
Esmo è la principale organizzazione professionale per l'oncologia medica e conta oltre 28.000 membri in rappresentanza di professionisti oncologici provenienti da oltre 160 paesi in tutto il mondo. Esmo è anche la società di riferimento per l'educazione e l'informazione in oncologia.

Fondata come detto nel 1975, Esmo ha radici europee con una portata globale e cerca di cancellare i confini nella cura del cancro, sia tra paesi che tra specialità, e perseguire la sua missione in oncologia, in tutto il mondo.

I premi Fesmo sono stati assegnati in occasione del Congresso Esmo 2022 e sono stati consegnati, oltre al professor Giorgio Cocconi, anche ad altri quattro medici italiani. Sono Fortunato Ciardiello, docente di Oncologia medica e primario della Uoc Oncoematologia presso l’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli», Francesco Cognetti, primario di Oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori «Regina Elena» di Roma, Silvio Monfardini, responsabile di Oncologia geriatrica della Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus di Milano, e Maurizio Tonato, referente scientifico della Rete oncologica dell’Umbria.
r.c.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI