Iniziativa
Torna l’appuntamento annuale con la Settimana nazionale della dislessia, organizzata da Aid. Giunta quest’anno alla VIII edizione, l’iniziativa si svolgerà dal 2 all’8 ottobre, con un articolato programma di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale. La manifestazione, dal titolo «Leggere libera tutti: diritti verso l’apprendimento», si focalizzerà sulla legge 170/2010 e sulla necessità di garantire a tutti cultura e conoscenza, rendendole accessibili.
Sono previsti a Parma tre appuntamenti. «La nostra associazione - spiega Catia Valentini, presidente di Aid Parma -‒ è un ritrovo per i genitori. Organizziamo principalmente sportelli d’ascolto e cerchiamo di aiutare le persone a muoversi in questo mondo. Siamo affiancati da professionisti e organizziamo diversi laboratori con i tutor specializzati. Tutti i laboratori sono destinati a rendere i ragazzi autonomi, rispettando sempre i loro tempi». Sebbene la dislessia sia uno dei disturbi dell’apprendimento più diffusi, tante realtà non riescono ancora a supportare le persone afflitte da questo problema. Le principali problematiche per i ragazzi dislessici si riscontrano nell’ambito scolastico. In Italia, la dislessia riguarda circa 1.500.000 persone e interessa dal 5 al 15% dei bambini. Si manifesta con una difficoltà nella lettura di un testo, in termini di velocità e correttezza, e si riflette spesso nella comprensione.
«L’obiettivo principale di questa settimana – prosegue Valentini ‒ è quello di sensibilizzare e di far comprendere che la dislessia non è una malattia, ma una caratteristica e con i dovuti strumenti non rappresenta un problema. Se una persona ha problemi di vista porta gli occhiali e riesce a vedere come tutti gli altri. Allo stesso modo, se ad un dislessico vengono forniti i giusti strumenti non avrà alcun tipo di difficoltà».
Il primo appuntamento a Parma sarà il 3 ottobre alle 17, con un incontro, organizzato nell’Istituto comprensivo Albertelli Newton, per riflettere sulla dispersione scolastica e sui campanelli d’allarme da riconoscere nelle situazioni più a rischio. Seguirà un incontro il 6 ottobre nell’aula magna del Polo didattico di via del prato, focalizzato sulle norme legislative in materia di Dsa con l’aiuto di figure professionali esperte nel settore. In occasione della Festa di Vicofertile, l’8 ottobre, i volontari della sezione Aid di Parma saranno presenti con un punto informativo a cui ci si potrà rivolgere per ricevere informazioni, confrontarsi e richiedere indicazioni utili per affrontare i Dsa in maniera serena e preparata.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata