×
×
☰ MENU

SALUTE

Farmaci da viaggio: cosa sapere

La borsa con le medicine va trasportata come bagaglio a mano, per scongiurare che vada persa. Cosa portare sempre, che si soffra o no di malattie croniche. E come prepararsi se si va in un Paese tropicale o equatoriale. In valigia non dovrebbero mancare analgesici, antipiretici, antibiotici ad ampio spettro, antidiarroici

Farmaci da viaggio

Farmaci da viaggio

di Pietro Ferrari

12 Maggio 2024, 10:49

Si avvicinano la bella stagione e le ferie, magari in paesi lontani. Quante medicine portare e dove metterle? E le vaccinazioni? «Si deve proteggere la salute propria e degli altri anche quando si è in viaggio, e prepararsi per prevenire inconvenienti e problemi» avverte Silvia Paglioli, specialista in igiene e medicina preventiva e direttrice del Servizio di Igiene e Sanità pubblica dell’Ausl.

«La preparazione, soprattutto in caso di viaggi d’avventura, o se la meta è un Paese dell’area tropicale o equatoriale, va organizzata per tempo, almeno 4-6 settimane prima della partenza - dice Paglioli - Occorre documentarsi con precisione sulla situazione sanitaria che si può trovare nel Paese di destinazione. Soprattutto, se è necessario eseguire la profilassi contro la malaria o vaccinarsi contro specifiche malattie infettive, come per esempio la febbre gialla».

Può essere di grande aiuto leggere una guida sul paese di destinazione che, normalmente, contiene anche informazioni sulle precauzioni da adottare per non correre rischi per la salute. È inoltre altamente consigliabile «rivolgersi al medico di famiglia per un controllo generale del proprio stato di salute e per un confronto sulle precauzioni da adottare», afferma la dottoressa.

Queste sono precauzioni particolarmente necessarie quando nel viaggio sono coinvolti anziani, bambini, persone affette da malattie croniche o da malattie che richiedono una regolare assunzione di farmaci.

In particolare, com’è meglio comportarsi con i farmaci da viaggio? «Non dimenticare di preparare una scorta sufficiente dei farmaci usati abitualmente, poiché può essere difficile o impossibile reperirli all’estero - sottolinea Paglioli - In particolare: farmaci per il cuore, per la pressione arteriosa, per il diabete, anticoncezionali, liquidi per le lenti a contatto. È consigliabile riporre i farmaci indispensabili nel bagaglio a mano, per non essere costretti a interrompere il trattamento in caso di smarrimento o mancata consegna delle valigie».

Ci sono poi medicine che aiutano ad affrontare tempestivamente piccole emergenze sanitarie. «Analgesici, antipiretici, antiemetici, antispastici, antibiotici ad ampio spettro, antidiarroici - questo l’importante elenco fornito dalla specialista - Poi ancora colliri, ma anche svariati materiali per medicarsi, come pomate, termometri, forbicine e pinzette».

Ci sono altri prodotti che, se mancano, mettono in difficoltà un viaggiatore durante le vacanze: uno di questi è certamente la crema solare, avendo ben chiaro come e quanto utilizzarne. «Abbronzature, non ustioni! - ricorda Paglioli - Per evitare ustioni e danni da raggi ultravioletti, è opportuno esporsi gradatamente ai raggi solari e utilizzare, specie nei primi giorni, una crema ad alto fattore di protezione, coprendo le zone più sensibili come naso e labbra con pomate a base di ossido di zinco e biossido di titanio. Attenzione: in caso di uso contemporaneo di repellenti per insetti, la protezione garantita dalla crema solare può essere ridotta, anche considerevolmente. In ogni caso «la crema solare va applicata per prima, in modo da ottenere l’assorbimento cutaneo» dice Paglioli.

Una volta rientrati a casa dalla vacanza, se si hanno sintomi o altri problemi, prestare attenzione. «Si raccomanda, in caso di febbre o patologie al rientro da alcune zone del mondo, di consultare il proprio medico o di recarsi in un servizio di emergenza-urgenza notificando il recente viaggio - conclude Paglioli - È bene ricordare che la febbre, al rientro da un viaggio in zona malarica, è malaria fino a prova contraria».

Per ulteriori informazioni rivolgersi agli ambulatori «viaggi internazionali» del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ausl. In questi spazi, i consulenti consiglieranno i comportamenti da adottare per limitare le situazioni di rischio sanitario o per eventuali vaccinazioni. Per prenotare l’appuntamento basta chiamare lo 0521-1794094.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI