ausl
Si chiama “Eutopia” (dal greco “buon luogo”) ed è il titolo della decima edizione della rassegna “La salute della salute mentale 2024”.
L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento assistenziale integrato Salute mentale Dipendenze patologiche (DAISM-DP) dell’Azienda Usl di Parma, da settembre a dicembre ha in programma ventidue appuntamenti tra incontri, seminari ed eventi culturali a Parma e provincia. Il filo conduttore della nuova edizione sarà la costruzione di servizi di comunità e prossimità, in grado di connettere la casa della persona con i servizi sociali e sanitari territoriali (le Case della comunità) e ospedalieri, per un rinnovato patto sociale tra le persone e una nuova relazione con l’ambiente.
Eutopia è appunto quel “luogo di pace e benessere” cui si aspira, che ci si prefigge di abitare e nel quale costruire concretamente le prassi di ogni giorno. Un luogo dove le persone vivono in armonia, sicurezza e bellezza, nel rispetto e nel reciproco prendersi cura.
“Al contrario di utopia – spiega Pietro Pellegrini, direttore del DAISM-DP dell’Ausl – termine che indica un non-luogo, eutopia assume un significato particolarmente concreto, un luogo che si può creare in ogni casa, in ogni paese e quartiere e in ogni spazio pubblico”. “La prossimità e l’inclusione – continua Pellegrini – sono quindi i cardini di questa edizione, ed acquistano un ulteriore significato ad un secolo dalla nascita di Franco Basaglia”.
Il 2024 è infatti un anno importante per la salute mentale: è il centenario della nascita del padre della Legge 180, che impose la chiusura dei manicomi restituendo dignità e valore ai malati in essi reclusi. E la rassegna non poteva che partire da questi ideali di inclusività, partecipazione e comunità che l’hanno ispirato.
GLI APPUNTAMENTI DELLA RASSEGNA
Il primo appuntamento è per martedì 24 settembre: dalle 14.30 alle 17.30, al Centro Formazione della Fattoria di Vigheffio “Mario Tommasini”, con il seminario “Narrazione e scrittura (auto)biografica. Le pratiche narrative al servizio della cura”, mentre il giorno successivo si celebrerà la festa di compleanno “In Drop-in” per i 30 anni dell'Unità di strada. Il 26 settembre, dalle 14.30 alle 17.30, sarà la volta del seminario online (su piattaforma Zoom) "La relazione di cura e la cura della relazione". Seguiranno 19 altri incontri – in presenza e on line – in programma fino a dicembre, a cui si aggiungono tanti eventi culturali in città e provincia. L’elenco completo degli appuntamenti è disponibile sul sito www.ausl.pr.it.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata