Libri
Cos’è esattamente l’infarto cardiaco e come stimarne il rischio? Cos’è la fibrillazione atriale e come prevenire le recidive? L’alimentazione può ridurre l’incidenza di infarto? Esiste una dieta che ci fa vivere più a lungo e in salute?
Sono solo alcune delle domande alle quali cerca di dare risposta il libro «La medicina alimentare» (Edizioni Nisroch, 20 euro) di Domenico Tuttolomondo, specialista dell’unità operativa complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma.
Tanti gli aspetti epigenetici (ossia legati allo stile di vita) affrontati nel volume. Ad esempio il ruolo dello sport nella riduzione di peso corporeo, pressione arteriosa, colesterolo e glicemia; la lotta a colesterolo alto, obesità, diabete mellito e ipertensione arteriosa senza assumere farmaci; come si effettua una corretta misurazione della pressione arteriosa; come si calcola il colesterolo cattivo; come perdere peso.
Risposte che fanno chiarezza, in maniera competente e scientifica, su quesiti che sorgono navigando nel «mare magnum» (spesso insidioso) del web: gli integratori funzionano davvero? Quali sono quelli più indicati? Come gestire l’insonnia? Come combattere naturalmente l’infiammazione? Come riconoscere le fake news in ambito medico? Il rumore e la qualità dell’aria influiscono sulla nostra salute? Il cibo influenza il benessere della pelle? A cosa servono le vitamine? Esiste un legame tra alimentazione e ansia? Possiamo mangiare cibi salubri spendendo meno? Cosa accade se bevo poca acqua?
L’obiettivo principale dell’autore è quello di diffondere la cultura della prevenzione delle malattie cardiovascolari sulla base delle più recenti e autorevoli evidenze scientifiche e di fornire risposte univoche in uno scenario complesso, indagando oltre 260 articoli pubblicati su riviste internazionali di livello. Il manuale, ricco di consigli pratici, chiarisce il ruolo di cibo, vitamine, infiammazione, farmaci e molto altro.
In questo percorso emergono nuove ed inaspettate relazioni tra cuore, cancro, Covid, fibrillazione atriale, infertilità, ovaio policistico, osteoporosi, sindrome depressiva e malattie autoimmunitarie.
Domenico Tuttolomondo si è specializzato in Cardiologia e malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università di Parma e ha poi ottenuto il dottorato di ricerca in Scienze mediche e chirurgiche traslazionali. Nella Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma si occupa prevalentemente di urgenze cardiologiche, metodiche ecocardiografiche avanzate, consulenze cardiologiche ad alta complessità, con turni di guardia e pronta reperibilità nell’unità di terapia intensiva cardiologica.
È autore di oltre 55 pubblicazioni scientifiche edite a stampa su riviste scientifiche internazionali.
Domenico Tuttolomondo
Specialista dell’unità operativa complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata