×
×
☰ MENU

EMILIA ROMAGNA

Bambino di un anno riacquista l'udito con un impianto smart

L'intervento realizzato all’ospedale di Reggio Emilia

Bambino di un anno riacquista l'udito con un impianto smart

04 Ottobre 2025, 11:50

 Un bambino di un anno ha riacquistato l’udito grazie a un impianto cocleare smart di ultima generazione, inserito dall’équipe di Audiologia e Otochirurgia di Reggio Emilia. Si tratta di uno dei primi interventi di questo tipo eseguiti in Emilia-Romagna e in Italia. Il piccolo, operato lo scorso luglio e dimesso dopo pochi giorni, è in ottime condizioni.
Il nuovo dispositivo è il primo sistema di impianto cocleare intelligente disponibile a livello internazionale: ha una memoria interna che consente di salvare le mappature specifiche di ogni paziente, personalizzando l’esperienza uditiva. Il dispositivo si integra con le moderne tecnologie digitali e permette aggiornamenti attraverso un’applicazione dedicata.
L’intervento è frutto di un lavoro multidisciplinare che è partito dallo screening uditivo effettuato alla nascita, cui ha fatto seguito un percorso riabilitativo che si è concluso con l'intervento chirurgico. L’impianto, posizionato all’interno dell’orecchio e sotto la cute, capta e converte i segnali acustici in segnali elettrici che stimolano direttamente il nervo acustico, svolgendo la funzione che l’orecchio interno danneggiato non riesce più a compiere.
«L'intervento eseguito a Reggio Emilia - dice l’assessore alle Politiche per la Salute Massimo Fabi - è un tassello importante per il futuro della sanità pubblica emiliano-romagnola Uno strumento di alta tecnologia che la nostra sanità pubblica può offrire. Grazie all’équipe e a tutti i professionisti che hanno reso possibile questo intervento, frutto di un lavoro di squadra partito dallo screening uditivo neonatale».
Dal 2012 sono attivi in Emilia-Romagna programmi di screening uditivo neonatale universale. Ogni anno nascono in media 121 bambini affetti da sordità, corrispondente a una prevalenza di circa 3 ogni 1.000 nati. Nel 2023 sono nati 99 bambini con ipoacusia, di cui circa il 10% con ipoacusia profonda bilaterale, quelli che in genere vengono avviati precocemente a un percorso con impianto cocleare. Con questo intervento Reggio Emilia si conferma centro di eccellenza per la diagnosi e il trattamento dell’ipoacusia pediatrica. (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI