12tgparma
19 video realizzati, 20 classi, oltre 400 studenti coinvolti tra licei, istituti tecnici, professionali e ITS di Parma e provincia e 10 mila euro in palio: questi i numeri della premiazione di oggi, organizzata dalla Camera di commercio e ospitata dall’Istituto Leonardo da Vinci di Parma.
Dopo i saluti istituzionali di Camera di commercio e Ufficio scolastico territoriale si è dato il via ai lavori con la proiezione di alcuni video delle scuole partecipanti al concorso, al termine della quale ha fatto il suo intervento Matteo Zocca, consulente e formatore esperto in percorsi di orientamento e Pcto per le scuole superiori. A seguire, premiazioni e consegna di menzioni speciali e riconoscimenti, alla presenza di Manuela Zilli, segretario generale della Cciaa, e della professoressa Laura Schianchi, referente per l’Ufficio scolastico di Parma.
Il premio “Storie di alternanza” è un’iniziativa promossa da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane con l’obiettivo di valorizzare e dare visibilità ai racconti dei progetti e Pcto di alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dagli studenti e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado.
A livello nazionale ha coinvolto, fin dalla sua istituzione nel 2017, oltre 2 mila istituzioni scolastiche/enti formativi, 30 mila studenti e moltissime imprese che hanno candidato oltre 2.700 progetti di alternanza, realizzati sia attraverso PCTO negli istituti di secondo grado, sia attraverso apprendistato di 1° e 3° livello presso CFP e ITS Academy.
L’iniziativa vuole accrescere la qualità e l'efficacia dei percorsi di alternanza scuola lavoro, attivare un’efficace collaborazione tra scuole, imprese ed enti, rendere significativa l’esperienza attraverso il racconto delle attività svolte e delle competenze maturate nel percorso di alternanza scuola lavoro.
Suddiviso in 4 categorie per tipologia d’istituto scolastico partecipante - licei, istituti tecnici, professionali e Its - al premio possono partecipare gli studenti, singoli o in gruppo. Due sono i livelli di partecipazione: il primo locale, promosso e gestito dalle Camere di commercio aderenti, il secondo nazionale, gestito da Unioncamere, cui si accede solo se si supera la selezione locale.
Hanno partecipato IISS Gadda di Fornovo di Taro, IISS Gadda di Langhirano, ITIS Leonardo da Vinci, ITT Rondani, ITE Melloni, Istituto Solari di Fidenza, Liceo Marconi, Liceo Ulivi, Liceo Gadda di Fornovo di Taro, ITS Tech&Food.
Altri dettagli e le interviste nel video del 12TgParma
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata