Appuntamento venerdì 24 settembre con l’edizione 2021 della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori (https://lanottedeiricercatori.unipr.it/): la più importante manifestazione europea di comunicazione scientifica è promossa dall’Università di Parma con la co-organizzazione e il patrocinio di Comune di Parma e IMEM-CNR.
Oltre 50 gli eventi in programma, la maggior parte in presenza e alcuni online.
Come da tradizione le sedi saranno il Campus Scienze e Tecnologie (Parco Area delle Scienze), il Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie (via del Taglio 10), lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione (Abbazia di Valserena - strada Viazza di Paradigna 1) e il centro storico.
Per garantire la massima sicurezza dei visitatori è indispensabile accedere agli eventi con mascherina, codice di prenotazione, modulo anti Covid, copia del documento di identità e Green Pass. La prenotazione online, obbligatoria attraverso il sito web ufficiale dell'evento, è aperta fino alle 24 del 22 settembre.
1. Campus Scienze e Tecnologie, ore 16-20
Si potrà visitare il Laboratorio “Prove, Materiali e Strutture” e rompere e aggiustare archi e volte, andare alla scoperta della realtà virtuale e provare esperimenti con l’intelligenza artificiale, divertirsi con delle speciali bacchette magiche per riscaldare e raffreddare o preparare popcorn con la fisica tecnica, viaggiare nel packaging intelligente o mettersi alla prova in una Escape room o nella stanza del delitto “imperfetto”, esplorare fossili, minerali e rocce o gli ecosistemi delle piante acquatiche, giocare con la tensione superficiale e con esperimenti di Fisica da ripetere a casa e visitare i Musei “Macedonio Melloni” e “Microcosmo con vista” e le mostre interattive sulla storia del Personal Computer e su Pitagora e il suo Teorema.
E ancora alla scoperta dei nuovi materiali all’IMEM-CNR, i nuovi usi del carbone tra sostenibilità e innovazione, la conoscenza dei marchi italiani ed europei di qualità alimentare, il laboratorio Sorrydenti per bambini e adolescenti sulla salute dei denti, esperimenti sui “Cervelli in azione” e sul movimento umano, il nuovo orizzonte della medicina di genere, laboratorio su immaginazione ed esperimenti mentali, le filiere KM0 nell’agroalimentare, un viaggio nella storia della lingua italiana, approfondimenti su come nasce un farmaco o una preparazione omeopatica, quattro passi tra i Cristalli al Museo di Cristallochimica, esperimenti sul ruolo della chimica nella vita quotidiana e la possibilità di diventare “Etologo per un giorno!”. Infine due attività dedicate a Covid e Long Covid condotte da ricercatrici del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e la dimostrazione del funzionamento dell’ultima monoposto elettrica dell’Università di Parma a cura degli studenti dell’Unipr Racing Team.
2. Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie in via del Taglio, ore 15-19
Laboratori dedicati ai parassiti degli animali e a DNA, virus e batteri, attività sulla biodiversità animale in cui verranno messi in evidenza gli esiti della selezione operata dall’uomo e una presentazione delle varie sottopopolazioni di cellule del sangue e della loro importanza per combattere microbi di varia natura.
3. in centro storico
4. Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Ateneo, ore 16-19
Carousel in Abbazia, due diversi percorsi per piccoli e grandi: Caccia al Tesoro illustrata alla scoperta dei tesori di Valserena e concerti dell’Orchestra Universitaria di Parma e del coro “Ildebrando Pizzetti” dell’Università di Parma, diretto da Ilaria Poldi.
Alcune attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori si svolgeranno online:
I link per partecipare alle attività online, per cui non è necessaria la prenotazione, sono disponibili sul sito web lanottedeiricercatori.unipr.it
Per avere informazioni sulle attività della Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori è possibile scrivere all’indirizzo e-mail comunicarelaricerca@unipr.it o seguire i social dell’evento su Facebook e Instagram.
La manifestazione di Parma rientra quest’anno nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza, che vede la partecipazione di numerose università ed enti di ricerca italiani. LEAF, acronimo per “heaL thE plAnet’s Future”, cura il futuro del pianeta, è finanziato dal programma HORIZON 2020 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata