Vent'anni fa c'erano Donna, Courtney e Patricia. Giovani studentesse del Boston College che aderirono subito al progetto di "scambio" culturale tra il prestigioso ateneo americano e la nostra università. Da allora sono passati dalla nostra città e dal nostro ateneo, ben 800 studenti. Iniziò tutto vent'anni fa grazie a Caterina Dacci (parmigiana che all'epoca fece un master al BC) e Brian O'Connor (docente di italiano al BC). Il progetto non solo continua, ma procede a gonfie vele (Studenti del Boston College ricevuti in municipio - Leggi). Per celebrare il doppio decennio del progetto, doppia festa il 14 aprile (ieri), a Boston, con festa bis a Parma il 19-20 maggio a cui parteciperanno nuovi e "vecchi" studenti.
Ieri la festa a Boston
Festa ma tanta cultura. Tutta made in Parma, protagonista dell'evento: "Lettura delle meraviglie di Parma" di Lorenzo Buonanno, assistente all' University of Massachusetts, Boston. Lezione di Nick Gozik, direttore dell'Ufficio International Programs, Boston College. E' intervenuta Gioia Angeletti, delegata del Rettore per la Mobilità Studentesca Internazionale. Nostalgia e ricordi con le immagini degli studenti che hanno fatto parte del programma. Sono intervenuti anche: Alessandro Bernazzoli, Capo Settore Ricerca Privata, Trasferimento Tecnologico e Contratti con Organismi Pubblici e Privati Rapporti Comunitari e Internazionali; Daniela Forapani, Direttore Centro Linguistico; Caterina e Elisabetta Dacci; Brian O'Connor, Adjunct Assistant professor of Italian, Office of International Program Staff, Romance Language Department Staff.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata