×
×
☰ MENU

università

La prorettrice Rainieri: «Laureate più brave dei maschi»

Rainieri: «Laureate più brave dei maschi»

Da sinistra Davide Cassi, Sara Rainieri, Patrizia Santi e Sergio Lusardi.

09 Maggio 2023, 14:45

«La scienza che emancipa». Questo il titolo della serata conviviale organizzata dal Rotary Club Salsomaggiore Terme al ristorante Gustincanto di Fidenza. Ospite della serata è stata la professoressa Sara Rainieri, prorettrice dell’Università di Parma con delega per didattica e servizi agli studenti. Fidentina doc e rotariana, Sara Rainieri è docente di Termofluidodinamica applicata ed è candidata rettore.


Dopo l’introduzione del presidente del club Sergio Lusardi e di Patrizia Santi, docente dell’Università di Parma, la Rainieri ha presento ed illustrato alcuni dati di Almalaurea relativi a laureati e laureate: «I dati ci dicono che le laureate sono più dei laureati, si laureano prima, con un voto più alto e sono maggiormente coinvolte in esperienze quali tirocini o esperienze all’estero. Nel mondo del lavoro però ad un anno dalla laurea un laureto uomo ha il 12,8% in più di possibilità di trovare lavoro. Il gap aumenta se guardiamo i dati relativi a 5 anni dopo la laurea ed è altissimo se guardiamo alle donne con figli dove il gap con gli uomini è di oltre 20 punti. Se guardiamo poi alle retribuzioni medie, per le donne con è del 30% in meno».

Qui, per la Rainieri, si inseriscono le potenzialità delle discipline tecnico – scientifiche. «In questi settori il divario tra uomo e donna è meno ampio ed è un settore dove le donne sono meno. Quindi ci sono tutte le potenzialità per aumentare il numero di donne che studiano e lavorano in questa area per poter arrivare a colmare il gap salariale e occupazionale – ha evidenziato la relatrice - . Le donne, inoltre, tendono meno a seguire il percorso di studi dei famigliari, dimostrandosi quindi più autonome».
Riflettendo sui motivi del gap tra uomo e donna, l’ospite ha evidenziato che «le ragazze tendono a preferire le discipline letterarie, artistiche e dell’educazione».

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI